Vai al contenuto principale
Oggetto:

Comunicazioni di massa: teoria e sociologia

Oggetto:

Anno accademico 2013/2014

Codice dell'attività didattica
STU0014 - 6 cfu
Docente
Cristopher Cepernich (Titolare del corso)
Corso di studi
laurea triennale in Scienze della comunicazione
Anno
1° anno 2° anno 3° anno
Tipologia
Per la tipologia dell'attività controllare il piano carriera
Crediti/Valenza
6
SSD dell'attività didattica
SPS/07 - sociologia generale
Modalità di erogazione
Tradizionale
Lingua di insegnamento
Italiano
Modalità di frequenza
Facoltativa
Tipologia d'esame
Scritto ed orale
Oggetto:

Sommario insegnamento

Oggetto:

Obiettivi formativi

 

Il corso ha l’obiettivo di fornire elementi di conoscenza per l’analisi dei mezzi di comunicazione broadcast all’interno di un contesto sociale che tende all’empowerment di ambienti mediali narrowcast e netcast.

In particolare il corso si focalizzerà sull’analisi della televisione: ne saranno esaminate le caratteristiche fondamentali, le logiche che organizzano la produzione dei contenuti, l’evoluzione dei generi, l’impatto nei meccanismi di formazione dell’opinione pubblica, le trasformazioni prodotte dalla convergenza tecnologica sul consumo e sull’articolazione dei pubblici.

 

This course aims to provide knowledge for the analysis of broadcast media within a social context that tends to empowerment of narrowcast and netcast media environments.

In particular, this course will focus on the analysis of television: it will examine the fundamental characteristics, the logics organizing content production, the evolution of genres, the impact of TV on the processes of public opinion formation, the transformation produced by technological convergence on consumption and articulation of the audiences.

Oggetto:

Risultati dell'apprendimento attesi

 

Lo studente dovrà aver acquisito conoscenze e competenze necessarie per discutere criticamente i temi più attuali del dibattito scientifico nel campo dei media e dovrà essere in grado di applicare le conoscenze acquisite per sviluppare argomentazioni razionali sui temi trattati durante il corso.

Modalità di verifica

L’acquisizione delle conoscenze teoriche di base sarà verificata attraverso un test scritto a risposta multipla chiusa (obbligatorio) e una prova orale (facoltativa).

Gli studenti che abbiano ottenuto con il test un punteggio inferiore a 24/30 avranno la possibilità di fiscalizzare il voto oppure di sostenere nuovamente la prova per un massimo di 3 volte nel corso dello stesso anno accademico. Gli studenti che abbiano ottenuto un punteggio della prova scritta pari o superiore a 24/30 potranno accedere all’esame orale. Il test consente la votazione massima di 28/30.

 

The student will have acquired knowledge and skills to critically discuss current topics of scientific debate in the media and will be able to apply the acquired knowledge to develop rational arguments on the topics covered during the course.

 

Assessment methods

Acquisition of theoretical knowledge will be assessed through a written test multiple choice answer (mandatory) and an oral examination (optional). Students who have obtained written test with a mark lower than 24/30 will have the opportunity to earn mark or retake the test for a maximum of 3 times during the same academic year. Students who have obtained a score of written test equal to or greater than 24/30 can access to further optional oral examination. The test allows the maximum grade of 28/30.

Oggetto:

Programma

 

Il corso si sviluppa intorno alle seguenti aree tematiche:

 

1. Sociologia della televisione

- Le fasi principali dell’evoluzione del sistema radiotelevisivo italiano

- La Tv tra broadcasting e narrowcasting: modelli comunicativi a confronto

- Le conseguenze della mediatizzazione diffusa: trasformazioni della visibilità, interazioni mediate e vita quotidiana (J. Meyrowitz, J. B. Thompson, R. Silverstone)

- Tv e costruzione mediatica della realtà: media logic, spettacolarizzazione, popolarizzazione, personalizzazione e celebrities factory.

 

2. I generi della Tv: dal palinsesto pedagogizzante alla real TV

- Generi, format e formati nella storia della Tv italiana

- Le macroaree della produzione televisiva: fiction, intrattenimento, informazione, educational

- Analisi dei generi televisivi tradizionali

- La post-televisione e la contaminazione tra generi (reality show, infotainment, docufiction, docudrama ecc.)

 

3. I generi dell’informazione televisiva: dalla notizia all’infotainment

- Newsmaking e dinamiche di agenda building: il processo di costruzione della notizia

- I generi classici dell’informazione televisiva

- I magazines informativi e le formule del postgiornalismo

 

4. L’impatto della TV sui processi di formazione dell’opinione pubblica

- La comunicazione come processo selettivo

- L’influenza personale nella formazione dell’opinione pubblica tra vecchi e nuovi media (Katz-Lazarsfeld)

- Tipologia degli effetti dei media: effetti forti (manipolazione), effetti deboli (rafforzamento/conversione), effetti cognitivi (agenda setting, priming, framing).

 

5. Dal pubblico ai pubblici

- La formazione del pubblico e dell’esperienza mediale secondo diversi modelli di analisi

- Rassegna di ricerche classiche sulle modalità di fruizione e sugli usi sociali della Tv (etnografia delle audiences)

- La frammentazione del pubblico di massa

- La fruizione subculturale dei prodotti televisivi: il fandom e la tv di culto

- La Tv della crossmedialità, della convergenza tecnologica, della remix culture.

 

The course is developed around the following topics:

 

1. Sociology of television
- The main stages of the Italian broadcasting system evolution
- The TV between broadcasting and narrowcasting: communication patterns in comparison
- The consequences of the widespread media coverage: the transformation of visibility, mediated interactions and everyday life (J. Meyrowitz, J.B. Thompson, R. Silverstone)
- TV and media construction of reality: media logic, spectacularisation, popularisation, personalisation and celebrities factory.

 

2. TV genres: from “pedagogical” schedule to the Real TV
- Genres, formats and sizes in the history of Italian TV
- The main areas of television production: fiction, entertainment, information, educational
- Analysis of the traditional television genres
- The post-television and contamination between genres (reality shows, infotainment, docudrama, docudrama etc.).

 

3. The genres of information on TV: from the news to infotainment
- News-making and the dynamics of agenda building: the process of building the news
- The classical genres of information on TV
- The informative magazines and the news formulas of post-journalism.

 

4. TV impact on formation of public opinion processes

- Communication as a selective process
- The personal influence in shaping public opinion between old and new media (Katz-Lazarsfeld)
- Type of media effects: strong effects (manipulation), weak effects (reinforcement /persuasion), cognitive effects (agenda setting, priming, framing).

 

5. From the audience to audiencies

- Audience and mediated experience articulation according to different models of analysis
- Review of classic research on TV consumption and social uses of TV (ethnography of audiences)
- The fragmentation of the mass media audience
- The subcultural use of television: fandom and cult TV
- The cross-media TV, technological convergence and remix culture.

Testi consigliati e bibliografia

Oggetto:

 

Lo studente dovrà conoscere i seguenti testi:

 

1. McQuail, Sociologia dei media, il Mulino, Bologna, 2007 (Capitoli da studiare: Introduzione, 3, 5, 11, 13, 14, 15, 16, 17,18)

2. Katz E. e Lazarsfeld P.F., L’influenza personale in comunicazione, Armando Editore, Roma, 2012

3. Menduni E., Televisioni, il Mulino, Bologna, 2009.

 

The student will learn the following texts:

 

1. McQuail, Sociologia dei media, il Mulino, Bologna, 2007 (Capitoli da studiare: Introduzione, 3, 5, 11, 13, 14, 15, 16, 17,18)

2. Katz E. e Lazarsfeld P.F., L’influenza personale in comunicazione, Armando Editore, Roma, 2012

3. Menduni E., Televisioni, il Mulino, Bologna, 2009.



Oggetto:

Note

Oggetto:
Ultimo aggiornamento: 19/04/2016 16:02

Location: https://comunicazione.campusnet.unito.it/robots.html
Non cliccare qui!