- Oggetto:
- Oggetto:
Estetica dell'immagine e dei media (A-L)
- Oggetto:
Aesthetics of Picture and Media (A-L)
- Oggetto:
Anno accademico 2021/2022
- Codice attività didattica
- STU0637
- Docente
- Federico Vercellone (Titolare del corso)
- Corso di studio
- laurea triennale in Scienze della comunicazione
- Anno
- 1° anno
- Periodo
- Secondo semestre
- Tipologia
- Caratterizzante
- Crediti/Valenza
- 6
- SSD attività didattica
- M-FIL/04 - estetica
- Erogazione
- Tradizionale
- Lingua
- Italiano
- Frequenza
- Facoltativa
- Tipologia esame
- Orale
- Prerequisiti
- Insegnamento riservato agli studenti con lettera del cognome dalla A alla L.
- Oggetto:
Sommario del corso
- Oggetto:
Obiettivi formativi
Il corso si propone di fornire alcuni elementi essenziali del dibattito contemporaneo sull'estetica dei media e della teoria dell'immagine nelle sue articolazioni.
The course aims at providing the basis of the contemporary debate about media aesthetics and picture theory
- Oggetto:
Risultati dell'apprendimento attesi
Lo studente dovrà mostrare di orientarsi adeguatamente su alcuni temi e problemi fondamentali dell'estetica moderna e dei visual studies.
The student will be required to show proper mastery of specific themes and crucial issues of modern aesthetics and visual studies.
- Oggetto:
Programma
Il corso si concentrerà sul concetto di immagine e il suo ruolo nell'ambito dell'estetica moderna, a partire dalla sua nascita con Baumgarten fino agli sviluppi dei visual studies contemporanei. Agli studenti sarà richiesto di portare:
Due a testa dei seguenti testi:
W.J.T. Mitchell, Pictorial Turn. Saggi di Cultura Visuale, Raffaello Cortina, Milano 2017.
C. Simonigh, Il sistema audiovisivo. Tra estetica e complessità, Meltemi, Sesto San Giovanni (MI) 2020.
E. Morin, Il cinema o l'uomo immaginario, Raffaello Cortina, Milano 2016.
F. Vercellone, Archetipo Cieco. Variazioni sull'individuo moderno, Rosenberg & Sellier 2020.
The course will focus on the concept of image and its role in the field of modern aesthetics, from its birth with Baumgarten until the recent developments of contemporary visual studies.
W.J.T. Mitchell, Picture Theory. University of Chicago Press, Chicao 1994.
C. Simonigh, Il sistema audiovisivo. Tra estetica e complessità, Meltemi, Sesto San Giovanni (MI) 2020.
E. Morin, Il cinema o l'uomo immaginario, Raffaello Cortina, Milano 2016.
F. Vercellone, Archetipo Cieco. Variazioni sull'individuo moderno, Rosenberg & Sellier 2020.
- Oggetto:
Modalità di insegnamento
Lezioni frontali
Frontal lessons
- Oggetto:
Modalità di verifica dell'apprendimento
Esame orale.
Saranno formulate due domande per ciascuno dei due testi scelti dallo studente
Oral exam: two questions for each of the books chosen by the student
Testi consigliati e bibliografia
- Oggetto:
Ai testi in programma si consiglia di aggiungere il Manuale di Storia dell'Estetica Moderna e Contemporanea (Vercellone, Bertinetto, Garelli)
Suggested: Manuale di Storia dell'Estetica Moderna e Contemporanea (Vercellone, Bertinetto, Garelli)
- Oggetto:
Note
Le modalità di svolgimento dell'attività didattica potranno subire variazioni in base alle limitazioni imposte dalla crisi sanitaria in corso. In ogni caso è assicurata la modalità a distanza per tutto l'anno accademico. Le lezioni saranno registrate e condivise su Moodle
Teaching activities may vary according to the limitations imposed by the COVID19 emergency. The course will be recorded and available on Moodle.
- Oggetto:
Corsi che mutuano questo insegnamento
- Estetica B (S5188)Corso di laurea in Storia
- Estetica B (S5188)
- Registrazione
- Aperta
- Apertura registrazione
- 01/09/2021 alle ore 00:00
- Oggetto: