Vai al contenuto principale
Oggetto:
Oggetto:

Estetica dell'immagine e dei media (A-D)

Oggetto:

Aesthetics of Picture and Media (A-D)

Oggetto:

Anno accademico 2024/2025

Codice attività didattica
STU0637
Docente
Docente Da Nominare (Titolare del corso)
Corso di studio
laurea triennale in Scienze della comunicazione
Anno
1° anno
Periodo
Secondo semestre
Tipologia
Caratterizzante
Crediti/Valenza
6
SSD attività didattica
M-FIL/04 - estetica
Erogazione
Tradizionale
Lingua
Italiano
Frequenza
Facoltativa
Tipologia esame
Orale
Oggetto:

Sommario insegnamento

Oggetto:

Obiettivi formativi

Il corso si propone di fornire un'introduzione all'estetica delle arti visive con particolare riferimento alla dimensione politica e spaziale dell'immagine e a quella dell'embodiment della medesima.

 

 

The teaching aims to provide an introduction to the aesthetics of visual arts with special regard to the issues linked to the political and spatial dimension of image and of its embodiment.

 

Oggetto:

Risultati dell'apprendimento attesi

Al termine del corso gli studenti e le studentesse dovranno muoversi con proprietà nella teoria teoria dell'immagine e dei media, nei suoi aspetti storici e monografici, con riferimento particolare ai principali autori, temi e testi considerati a lezione.

 

At the end of the course, students must be able to find their way around the main topics of the modern and contemporary theory of image and media, with particular reference to those authors, topics, and trends mentioned and explained in class.

 

Oggetto:

Programma

L'insegnamento si propone di fornire una panoramica su alcuni temi rilevanti del dibattito contemporaneo in teoria dell'immagine, con particolare attenzione per gli aspetti politici, spaziali e legati al tema della corporeità e dell'embodiment.

 

The teaching aims to offer an overview on some relevant issues of contemporary debates in image theory, with particular attention to polical, spatial aspects and corporeal aspects.

 

 

Oggetto:

Modalità di insegnamento

Lezioni frontali.

Alcune lezioni avranno il supporto di slides che saranno caricate nell'ambiente Moodle.

 

Lectures.

Sometimes slides will be provided and uploaded on Moodle.

 

Oggetto:

Modalità di verifica dell'apprendimento

Esame orale. Riguarderà la capacità degli studente e delle studentesse di orientarsi adegutamente sui temi affrontati nel corso. Saranno formulate domande sui testi prosposti

Oral exam: The oral examination will focus onthe student's ability to deal adequately with the topics covered in the course. Questions will be asked on the suggested texts.

Oggetto:

Attività di supporto

Per gli studenti/esse con DSA o disabilità, si prega di prendere visione delle modalità di supporto (https://www.unito.it/servizi/lo-studio/studenti-con-disabilita) e di accoglienza (https://www.unito.it/accoglienza-studenti-con-disabilita-e-dsa) di Ateneo, ed in particolare delle procedure necessarie per il supporto in sede d’esame (https://www.unito.it/servizi/lo-studio/studenti-e-studentesse-con-disabilita/supporto-studenti-e-studentesse-con)

Testi consigliati e bibliografia



Oggetto:
Libro
Titolo:  
Filosofia del tatuaggio. Il corpo tra autenticità e contaminazione
Anno pubblicazione:  
2023
Editore:  
Bollati Boringhieri
Autore:  
Federico Vercellone
Obbligatorio:  
Si


Oggetto:
Libro
Titolo:  
La prospettiva come forma simbolica
Anno pubblicazione:  
2013
Editore:  
Abscondita
Autore:  
Erwin Panofsky
Obbligatorio:  
Si
Oggetto:

Ulteriori indicazioni bigliografiche verranno fornite nell'ambito del corso.


Registrazione
  • Aperta
    Apertura registrazione
    01/09/2024 alle ore 00:00
    Oggetto:
    Ultimo aggiornamento: 19/02/2025 11:16

    Location: https://comunicazione.campusnet.unito.it/robots.html
    Non cliccare qui!