- Oggetto:
- Oggetto:
Laboratori vari I (canale H)-Giornalismo digitale
- Oggetto:
Laboratori vari I (canale H)
- Oggetto:
Anno accademico 2023/2024
- Codice attività didattica
- S2411
- Docente
- Marta Pettolino (Titolare del corso)
- Corso di studio
- laurea triennale in Scienze della comunicazione
- Anno
- 3° anno
- Periodo
- Secondo semestre
- Tipologia
- Altre attività
- Crediti/Valenza
- 6
- SSD attività didattica
- NN/00 - nessun settore scientifico
- Erogazione
- Tradizionale
- Lingua
- Italiano
- Frequenza
- Obbligatoria
- Tipologia esame
- Prova pratica
- Tipologia unità didattica
- modulo
- Insegnamento integrato
- Laboratori vari I (S2411)
- Prerequisiti
- - Conoscenza della deontologia e dell'etica professionale (nella sezione dedicata ai testi obbligatori sono indicati i link dove poter studiare la deontologia)
- ottima conoscenza dell'italiano
- leggere i giornali - Oggetto:
Sommario insegnamento
- Oggetto:
Avvisi
- Oggetto:
Obiettivi formativi
Il giornalismo sta vivendo una profonda trasformazione, sia a livello tecnico sia a livello contenutistico. La figura della o del giornalista oggi ha bisogno di competenze diverse, forse talmente tante diversificate che spesso è facile dimenticare la missione principale: l’informazione e il rispetto dei lettori.
Solo conoscendo l’etica, la deontologia ma anche tutte le difficoltà e le nuove opportunità che si trova oggi a vivere il mondo dell’informazione si può tornare a essere messaggeri di un mondo che cambia.
L’obiettivo del laboratorio è proprio quello di dare strumenti tradizionali e non a chi vuole intraprendere questa professione.
Journalism is undergoing a profound transformation, both on technical and content level. Nowadays, the journalist needs many different skills, in such a variety that we could even forget the main mission of a journalist: to inform, and to respect the readers.
Only by knowing the ethics, the deontology, but also all the challenges and new opportunities that the world of information is facing today, we can become again the messengers of a changing world.
The aim of the laboratory is to provide traditional and non-traditional tools to those who want to undertake this profession.
- Oggetto:
Risultati dell'apprendimento attesi
Le persone che parteciperanno al laboratorio dovranno, a fine percorso, essere in grado di scrivere diversi tipi di articoli: di cronaca, di opinione, interviste su diversi mezzi di comunicazione e con diversi format.
At the end of the course, the learners who take part to the laboratory will be able to write different types of articles: news, opinion, interviews, within different media and in different formats.
- Oggetto:
Programma
- Giornalismo oggi: una crisi profonda tra confusione, competizione e personal branding
- Etica e deontologia
- Piattaforme e nuovi linguaggi
- Wordpress
- Grafica e video
- Facebook, Instagram, LinkedIn e altri social
- Come si conduce un’intervista
- Come si scrive un articolo per il digitale
- Creiamo la nostra redazione
Journalism today: a deep crisis between confusion, competition and personal branding
- Ethics and deontology
- Platforms and new languages
- WordPress
- Graphics and videos
- Facebook, Instagram, LinkedIn and other social networks
- How to conduct an interview
- How to write an article for digital media
- Let’s create our editorial team
- Oggetto:
Modalità di insegnamento
Le lezioni saranno frontali, pratiche e con obbligo di frequenza. Ci potrebbero essere dei materiali in proiezione, slide, video o altro che non saranno condivisi in nessun altro modo se non nella visione in aula. Non saranno pertanto messi a disposizione su Moodle.
The lessons will be face-to-face and compulsory attendance.
The lessons will be practical.The Keynote presentation will not be on Moodle
- Oggetto:
Modalità di verifica dell'apprendimento
La prova finale sarà pratica e potrebbe vertere su:
- Simulazione di un’intervista in diretta su argomento estemporaneo o preparato
- Commento della propria linea editoriale creata su un giornale ad hoc
- Moderazione di un dibattito
- Creazione di una linea editoriale coordinata su più piattaforme
La prova sarà espressa in una valutazione e non in un voto. L'unità di misura utilizzata: approvato/ non approvato.
The final test will be practical and could be about:
- The simulation of a live interview on a prepared or improvised topic
- Explaining the editorial line you created in an ad hoc newspaper
- The moderation of a debate
- The creation of a multi-platform editorial line
The evaluation will be provided in an assessment and not in grading: approved/not approved
- Oggetto:
Attività di supporto
“Per gli studenti/esse con DSA o disabilità, si prega di prendere visione delle modalità di supporto (https://www.unito.it/servizi/
lo-studio/studenti-con- disabilita) e di accoglienza (https://www.unito.it/ accoglienza-studenti-con- disabilita-e-dsa) di Ateneo, ed in particolare delle procedure necessarie per il supporto in sede d’esame (https://www.unito.it/servizi/ lo-studio/studenti-e- studentesse-con-disabilita/ supporto-studenti-e- studentesse-con).”; Testi consigliati e bibliografia
- Oggetto:
- Altro
- Titolo:
- Testo unico dei doveri dei giornalisti
- URL:
- Obbligatorio:
- Si
- Oggetto:
- Altro
- Titolo:
- Etica del giornalismo
- URL:
- Obbligatorio:
- Si
- Oggetto:
- Libro
- Titolo:
- Il corpo emotivo nel public speaking. Manuale pratico tra mente, cuore e storytelling
- Anno pubblicazione:
- 2023
- Editore:
- Franco Angeli
- Autore:
- Marta Pettolino Valfrè
- ISBN
- Permalink:
- Obbligatorio:
- Si
- Registrazione
- Aperta
- Chiusura registrazione
- 17/04/2024 alle ore 23:55
- N° massimo di studenti
- 50 (Raggiunto questo numero di studenti registrati non sarà più possibile registrarsi a questo insegnamento!)
- Oggetto: