Teresa Prudente
Professore/Professoressa associato/a
- Dipartimento di Studi Umanistici
- SSD: L-LIN/10 - letteratura inglese
- ORCID: orcid.org/0000-0001-8755-3051

Contatti
Presso
- Dipartimento di Studi Umanistici
- Corso di laurea in Culture e letterature
del mondo moderno - Corso di laurea in Lettere
- Corso di laurea in Scienze della Comunicazione
- Corso di laurea magistrale in
Culture moderne comparate
Curriculum vitae

Pubblicazioni
Tutti i miei prodotti della ricercaCorsi di insegnamento
- Letteratura inglese A (S9281)
Corso di laurea magistrale in
Culture moderne comparate - Letteratura inglese C (LET0683)
Corso di laurea in Culture e letterature
del mondo moderno - Letteratura inglese D (STU0500)
Corso di laurea in Lettere
Temi di ricerca
Ambiti:
Modernismo in lingua inglese (Woolf, Joyce, Mansfield)
Romanticismo inglese (Coleridge, Blake)
Shakespeare
Metodologia: indagine transdisciplinare del testo letterario, in particolare:
epistemologia e letteratura: tempo e narrazione, letteratura e modelli scientifici e filosofici di conoscenza;
studi letterari cognitivi: narratologia cognitiva, deictic shift theory, forme di riconfigurazione della coscienza;
stilistica: tempo e tempi verbali, punto di vista;
ricezione e intertestualità: Dante e modernismo;
transmedialità: letteratura e cinema/precinema
Attività in agenda
Organi
Ricevimento studenti
Venerdì 11-13Palazzo Nuovo, Dipartimento di Studi Umanistici, piano terra, stanza 17.
Aggiornamento di settembre 2020:
E' necessario che gli studenti contattino la docente per concordare un appuntamento per il ricevimento in presenza o a distanza.
Avvisi
Come consentito dal Decreto Rettorale emanato il 16/04, si prevede lo svolgimento in presenza dell'appello, per il quale è stata richiesta, venerdì stessa, l'assegnazione dell'aula. Gli studenti iscritti all'appello verranno prontamente informati sull'evoluzione di tale richiesta.
Rimane attiva la possibilità di richiedere l'esame a distanza per gli studenti che si trovano nelle seguenti condizioni:
a) fragilità (*)
b) residenza o domicilio fuori regione
c) assenza temporanea dal territorio regionale per esigenze documentabili
(*) Hanno condizioni di "fragilità", così come definito dal Decreto-legge 17 marzo 2020, n. 18 (GU n. 70 del 17.03.2020), convertito in Legge 24 aprile 2020 n. 27 (GU n.110 del 29-04-2020 - SO n. 1): soggetti in possesso del riconoscimento di disabilità con connotazione di gravità ai sensi dell’articolo 3, comma 3, della legge 5 febbraio 1992, n. 104, nonché per coloro in possesso di certificazione rilasciata dai competenti organi medico-legali, attestante una condizione di rischio derivante da immunodepressione o da esiti da patologie oncologiche o dallo svolgimento di relative terapie salvavita, ai sensi dell’articolo 3, comma 1, della medesima legge n. 104 del 1992.
Richiedo dunque a tali studenti di inviarmi via mail la loro richiesta nella forma indicata dall'Ateneo:
- Lo studente/la studentessa, effettuando tale richiesta sta autocertificando di essere in una delle condizioni di cui al Decreto Rettorale n. 2576/2020, consapevole che l’Ateneo potrà richiedere riscontro di tale condizione mediante la presentazione di documentazione oggettiva che attesti quanto autocertificato. In caso di dichiarazione mendace potrà essere depennato dall’elenco degli iscritti all’appello.
- autocertificazione:
RICHIEDO ESAME A DISTANZA PER CONDIZIONE A)
RICHIEDO ESAME A DISTANZA PER CONDIZIONE B) – RESIDENZA/DOMICILIO NELLA REGIONE xxx (inserire regione/nazione)
RICHIEDO ESAME A DISTANZA PER CONDIZIONE C) – FUORI REGIONE TEMPORANEO PER: xxx (inserire motivazione)
Come consentito dal Decreto Rettorale emanato il 16/04, si prevede lo svolgimento in presenza dell'appello, per il quale è stata richiesta, venerdì stessa, l'assegnazione dell'aula. Gli studenti iscritti all'appello verranno prontamente informati sull'evoluzione di tale richiesta.
Rimane attiva la possibilità di richiedere l'esame a distanza per gli studenti che si trovano nelle seguenti condizioni:
a) fragilità (*)
b) residenza o domicilio fuori regione
c) assenza temporanea dal territorio regionale per esigenze documentabili
(*) Hanno condizioni di "fragilità", così come definito dal Decreto-legge 17 marzo 2020, n. 18 (GU n. 70 del 17.03.2020), convertito in Legge 24 aprile 2020 n. 27 (GU n.110 del 29-04-2020 - SO n. 1): soggetti in possesso del riconoscimento di disabilità con connotazione di gravità ai sensi dell’articolo 3, comma 3, della legge 5 febbraio 1992, n. 104, nonché per coloro in possesso di certificazione rilasciata dai competenti organi medico-legali, attestante una condizione di rischio derivante da immunodepressione o da esiti da patologie oncologiche o dallo svolgimento di relative terapie salvavita, ai sensi dell’articolo 3, comma 1, della medesima legge n. 104 del 1992.
Richiedo dunque a tali studenti di inviarmi via mail la loro richiesta nella forma indicata dall'Ateneo:
- Lo studente/la studentessa, effettuando tale richiesta sta autocertificando di essere in una delle condizioni di cui al Decreto Rettorale n. 2576/2020, consapevole che l’Ateneo potrà richiedere riscontro di tale condizione mediante la presentazione di documentazione oggettiva che attesti quanto autocertificato. In caso di dichiarazione mendace potrà essere depennato dall’elenco degli iscritti all’appello.
- autocertificazione:
RICHIEDO ESAME A DISTANZA PER CONDIZIONE A)
RICHIEDO ESAME A DISTANZA PER CONDIZIONE B) – RESIDENZA/DOMICILIO NELLA REGIONE xxx (inserire regione/nazione)
RICHIEDO ESAME A DISTANZA PER CONDIZIONE C) – FUORI REGIONE TEMPORANEO PER: xxx (inserire motivazione)
Gli studenti che sosterranno l'esame nella prossima sessione invernale-straordinaria (novembre 2020, febbraio e aprile 2021), se hanno seguito i corsi nell'a.a. 2016-2017, 2017-2018, 2018-2019 e 2019-2020 (partizione alfabetica A-L) dovranno fare riferimento alla Prof.ssa Prudente.
Gli studenti con partizione alfabetica M-Z che hanno seguito il corso nell'a.a. 2019-2020 dovranno fare riferimento alla Prof.ssa Carmelina Maurizio.
Gli studenti che invece stanno seguendo il corso dell'a.a. 2020-2021 dovranno fare riferimento al Prof. Borgogni (partizione alfabetica A-L) o al Prof. Restaldi (partizione alfabetica M-Z).
A partire dalla sessione di appelli estiva a autunnale i Prof. Borgogni e Restaldi gestiranno tutti gli appelli, indipendentemente dall'anno di frequenza, mantenendo la partizione alfabetica e i programmi dell'a.a. 2020-2021 (eventuali variazioni dovranno essere preventivamente concordate).