Guida dello studente - a.a. 2024/2025
Il corso intende fornire una conoscenza di base delle discipline che studiano la comunicazione mediata da reti, televisione, radio, cinema, editoria sotto il profilo storico e analitico dei linguaggi, dei sistemi tecnici e sociali, del contesto storico-sociale e culturale, con attenzione anche al quadro internazionale.
Gli esami dei primi due anni nei settori INF/01 (Informatica), ING-INF/05 (Telecomunicazioni e sistemi di rete), SPS/08 (Sociologia dei processi culturali e comunicativi), M-FIL/05 (Filosofia e teoria dei linguaggi), L-LIN/01 (Linguistica generale), M-STO/04 (Storia contemporanea), L-FIL-LET/11 (Letteratura italiana contemporanea), L-LIN/12 (Lingua e traduzione inglese) rispondono a tali finalità, anche tenendo conto dell'esigenza emersa dal confronto con le parti sociali e dal mercato del lavoro in generale da un lato di una conoscenza del funzionamento dei sistemi tecnici dall'altro di una buona capacità di dialogare con partner non solo italiani.
Intende inoltre fornire una conoscenza approfondita e storico-evolutiva del sistema dei media in particolare audiovisivi, delle basi psicologiche della comunicazione, delle strutture economiche all'interno delle quali i media agiscono: una conoscenza che andrà rafforzata, anche tenendo conto delle indicazioni delle parti sociali, sul terreno dei linguaggi e dei contesti psico-sociali ed economici. Gli esami di L-ART/06 (Cinema e comunicazione audiovisiva, Capire i media), SECS-P/01 (Economia politica), M-PSI/01 (Psicologia generale) sono scelti in base a queste considerazioni.
A partire da queste premesse sono quindi offerti insegnamenti che da un lato approfondiscono metodologie integrative rispetto a quelle segnalate (per esempio nel campo dell'antropologia e in un approfondimento di psicologia semiotica e scienze sociali) da applicare all'impresa, ai servizi pubblici, all'industria culturale e alla trasmissione del sapere, dall'altro forniscono saperi più mirati sul piano professionalizzante. Gli studenti sono così avviati da un lato all'inserimento diretto nel mercato del lavoro sulla base di tre percorsi mirati rispettivamente alla produzione di contenuti per i media, alla comunicazione interna e organizzazione d'impresa, alla comunicazione esterna, dall'altro all'approfondimento successivo in sede di laurea magistrale e/o master.
Addetti alla comunicazione e alle relazioni con il pubblico
Funzione in un contesto di lavoro: addetti alle pubbliche relazioni, all'organizzazione di fiere, ricevimenti e altri eventi, di promozione in generale
Competenze associate alla funzione: competenze relative alla promozione e ai suoi linguaggi, al riconoscimento delle diverse audience, alle metodologie espositive
Sbocchi occupazionali: Addetti alla comunicazione e alle relazioni con il pubblico nelle imprese e nelle istituzioni
Esperti della multimedialità
Funzione in un contesto di lavoro: funzione di progettazione e realizzazione di prodotti, dai siti web ai sistemi di inter-connessione, dai video-giochi alle applicazioni con funzione di gestione dei patrimoni
Competenze associate alla funzione: competenze di linguaggi audiovisivi e trans-mediali, di gestione di basi di dati statistici, di comunicazione via rete
Sbocchi occupazionali: sbocchi nel crescente settore della comunicazione istituzionale via web, dell'elaborazione di prodotti multimediali dentro e fuori l'industria culturale, della gestione di dati e archivi.
Esperti nell'istruzione a distanza
Funzione in un contesto di lavoro: funzione di progettazione e realizzazione di prodotti mirati, o di organizzazione delle reti di e-learning o di tutoraggio
Competenze associate alla funzione: competenze di linguaggi audiovisivi e trans-mediali, di gestione di basi di dati statistici, di comunicazione via rete
Sbocchi occupazionali: sbocchi nel settore della formazione di base, professionale e superiore pubblica e privata.
Professionisti nelle aziende editoriali (librarie e periodiche)
Funzione in un contesto di lavoro: funzione di progettazione e realizzazione di prodotti in particolare e-book e giornali/blog on line, di supporto info-telematico ai prodotti editoriali, di ricerca e di editing con le nuove tecnologie
Competenze associate alla funzione: competenze di cultura generale (incluse solide basi letterarie e una competenza pluri-linguistica), conoscenza di linguaggi audiovisivi e trans-mediali e comunicazione via rete
Sbocchi occupazionali: sbocchi nella crescente area dell'industria culturale che a partire da prodotti relativamente "tradizionali" muove verso settori più innovativi.
Professionisti nelle agenzie pubblicitarie
Funzione in un contesto di lavoro: funzione di supporto alla progettazione e realizzazione di campagne, in ogni fase del servizio e di supervisione culturalmente avvertita alla pianificazione
Competenze associate alla funzione: competenze di cultura generale (incluse solide basi letterarie e una competenza pluri-linguistica), conoscenza di linguaggi audiovisivi e trans-mediali e comunicazione via rete, capacità di scrittura
Sbocchi occupazionali: sbocchi in un settore che sebbene provato dalla crisi è ancora tra i più attivi dell'area comunicazione.
Professionisti esecutivi nella radio e nella televisione
Funzione in un contesto di lavoro: funzione di progettazione e realizzazione di prodotti, di supporto info-telematico ai prodotti e ai canali, di ricerca e di montaggio con le nuove tecnologie
Competenze associate alla funzione: competenze di cultura generale (incluse solide basi letterarie e una competenza pluri-linguistica), conoscenza di linguaggi audiovisivi, con specifica attenzione a radio e TV; e trans-mediali e comunicazione via rete
Sbocchi occupazionali: sbocchi nel broadcasting nel suo insieme, senza sottovalutare la domanda da parte del settore radiofonico (che resta in diversi paesi tra cui il nostro secondo sollo alla TV per audience e per investimenti anche pubblicitari).
Organizzatori di eventi dal vivo
Funzione in un contesto di lavoro: funzione di progettazione e realizzazione di eventi, di supporto info-telematico alla loro promozione, di uso delle tecnologie di comunicazione vecche e nuove al fine della programmazione, promozione, resa spettacolare o comunicativa, preservazione della memoria
Competenze associate alla funzione: competenze di cultura generale (incluse solide basi letterarie e una competenza pluri-linguistica), conoscenza di linguaggi audiovisivi, e trans-mediali e comunicazione via rete; competenza nelle specificità socio-culturali di eventi musicali, teatrali, socio-culturali come festival, momenti fieristici, iniziative mirate a pubblici mirati o generali
sbocchi occupazionali: sbocchi nel sistema della produzione culturale locale e nazionale, nella produzione e diffusione della musica di ogni genere, nella vita delle imprese e delle istituzioni.
Il corso di Laurea in Scienze della Comunicazione è ad accesso non programmato.
Per essere ammessi al Corso di Laurea occorre essere in possesso di un diploma di scuola secondaria superiore di durata quinquennale o di altro titolo di studio conseguito all'estero, riconosciuto idoneo ai sensi delle leggi vigenti.
Per poter frequentare lo studente dovrà essere in possesso inoltre di un’adeguata preparazione iniziale. In particolare dovrà aver maturato competenze di base di lingua italiana, lingua inglese, matematica, cultura generale contemporanea.
Si veda la sezione specifica “Requisiti di ammissione, TARM e TOLC-SU”.
Le candidate e i candidati in possesso di un titolo di studio ottenuto all'estero devono seguire la procedura di Ateneo disponibile alla pagina Studenti internazionali.
Puoi trovare tutte le informazioni inerenti:
- il Piano carriera online
- il Piano carriera per chi si immatricola nell'a. 2024-2025
- la compilazione del Piano carriera
- il Piano carriera per coorte
alla pagina Piano carriera.
I Tutor del Corso di Laurea in Scienze della comunicazione sono elencati alla pagina Tutor
Il Corso di Laurea è attivo nella sede di Torino (Palazzo Nuovo, via Sant'Ottavio 20)