Vai al contenuto principale
Oggetto:
Oggetto:

Teorie e tecniche dei nuovi media

Oggetto:

Theory and Technology of the New Media

Oggetto:

Anno accademico 2014/2015

Codice dell'attività didattica
LET0128 - 6 cfu
Docente
Prof. Giulio Lughi (Titolare del corso)
Corso di studi
laurea triennale in Scienze della comunicazione
Anno
1° anno 2° anno 3° anno
Periodo didattico
Primo semestre
Tipologia
Per la tipologia dell'attività controllare il piano carriera
Crediti/Valenza
6
SSD dell'attività didattica
SPS/08 - sociologia dei processi culturali e comunicativi
Modalità di erogazione
Tradizionale
Lingua di insegnamento
Italiano
Modalità di frequenza
Facoltativa
Tipologia d'esame
Orale
Prerequisiti
Non richiesti
Oggetto:

Sommario insegnamento

Oggetto:

Obiettivi formativi

Acquisire i concetti sociologici di base per la comprensione dei media e della comunicazione digitale. Comprendere le trasformazioni culturali dei media nella loro evoluzione verso i nuovi media, e il ruolo delle ICT (Information and Communication Technologies) in questo processo.

The aim of this course is to explain the most important sociological theories for understanding the function of Digital Media and Communication in our society. The basic features of Mass Media system, as well as the evolution from Old Media to New Media, and the role of ICT (Information and Communication Technologies) in this process, will be also addressed.

Oggetto:

Risultati dell'apprendimento attesi

Il metodo di accertamento dei risultati consente di verificare che gli obiettivi proposti dal corso vengano effettivamente raggiunti dagli studenti. Il corso procederà infatti con l’esposizione di una serie di esempi concreti i quali verranno immediatamente collegati ai principi teorici necessari ad inquadrare il tema proposto: in sede di verifica si chiederà allo studente di adottare sistematicamente lo stesso tipo di collegamento, facendo riferimento alla bibliografia studiata, in modo da attivare un metodo condiviso di valutazione riguardo al raggiungimento degli obiettivi formativi.

The method of assessment allows to verify that the objectives proposed by the course will be achieved by students. During the course a series of concrete examples will be exposed, which will be immediately connected to the theoretical principles needed to frame the theme. During the examination the studente will be asked to systematically activate the same kind of connection, referring to the proposed literature, in order to activate a shared method of evaluation for achieving the educational objectives.

Oggetto:

Programma

Nella prima parte del corso vengono esposti gli strumenti storici e concettuali che consentono di affrontare l'evoluzione dei media verso i nuovi media, in modo da illustrare le implicazioni culturali causate delle trasformazioni tecnologiche nella società dell'informazione e della conoscenza. In particolare vengono considerati i nessi fra evoluzione sociale e grandi trasformazioni nella comunicazione, le loro implicazioni culturali, il rapporto fra dimensione broadcast e dimensione partecipativa, il ruolo della convergenza culturale e della convergenza tecnologica.

Nella seconda parte del corso si procede alla definizione degli aspetti tecnologici dei nuovi media e delle loro caratteristiche strutturali  (ipertestualità, modularità, multimedialità, programmabilità, interattività, immersività, gamification, ecc.), procedendo alla verifica su una serie di prodotti newmediali di particolare rilevanza e definendo le caratteristiche essenziali di funzionalità comunicativa ed estetica che li caratterizzano.

Nella terza parte del corso si affrontano le le prospettive più avanzate e le ipotesi di sviluppo futuro, considerando la transizione dal web 1.0 al web 2.0 e al web 3.0, considerando il ruolo che nell'evoluzione complessiva dei media digitali giocano i social network e altre forme partecipative, analizzando le prospettive transmediali e crossmediali che si aprono per le strategie comunicative, la diffusione del "paradigma mobile/locative", l'importanza sempre più marcata che in una prospettiva mediatica globale assume la gestione degli spazi urbani e - in essi - la ridefinizione digitale dei beni e degli eventi culturali.

In the first part of the course, the historical and conceptual tools are exposed, that help deal with the evolution from mass media to new media, in order to highlight the cultural implications of the current big changes in the information and knowledge society. In particular, we consider the links between social evolution and major communication transformations, their cultural implications, the relationship between broadcast and participatory dimension, the role of cultural and technological convergence.

In the second part of the course, the technological aspects of new media and their structural characteristics (hypertext, modularity, multimedia, programmability, interactivity, immersion, gamification, etc..) are defined. Afterwards a series of new media products of particular relevance are examined, defining the essential communicative and aesthetic features that characterize them.

In the third part of the course, the most advanced perspectives and hypotheses of future development are examined, considering the transition from web 1.0 to web 2.0 and web 3.0, considering the role of social networks and other participatory forms in the evolution of digital media, analyzing the prospects that crossmedia and transmedia open to communication strategies, evaluating the diffusion of "mobile / locative paradigm" and the ever increasing importance in a global media perspective of the urban spaces management and - in them - of the redefinition of digital assets and cultural events.

Testi consigliati e bibliografia

Oggetto:

1. Mario Ricciardi, La comunicazione. Maestri e paradigmi, Roma-Bari, Laterza, 2010.

2. Giulio Lughi, Cultura dei nuovi media, Milano, Guerini, 2006

3. Un testo a scelta fra:

- Castells Manuel, Galassia Internet, Milano, Feltrinelli, 2002.

- Landow George P., Ipertesto. Tecnologie digitali e critica letteraria, Milano, Bruno Mondadori, 1998 (limitatamente ai capitoli: 1. Introduzione all’ipertesto; 3. Riconfigurare il testo; 4. Riconfigurare l’autore; 6. Riconfigurare la narrativa).

- Ong Walter, Oralità e scrittura. Le tecnologie della parola, Bologna, Il Mulino, 1986;

- Bolter J.David - Grusin Richard, Remediation. Competizione e integrazione tra media vecchi e nuovi, Milano, Guerini, 2002 (limitatamente a tutta la prima parte, pp. 1-116, e ai capitoli: IV, VI, VIII, X, XI, XII).

- Manovich Lev, Il linguaggio dei nuovi media, Milano, Olivares, 2002 (limitatamente ai capitoli: Introduzione, 1, 2, 4, 5);

I testi e i materiali indicati sopra si intendono per gli studenti NON frequentanti. Gli studenti frequentanti si prepareranno sugli stessi testi, ma con opportune riduzioni che verranno stabilite durante il corso.

ISTRUZIONI PER I FREQUENTANTI

1. Sono considerati "Frequentanti" gli studenti che soddisfano entrambe le seguenti condizioni:
   a) hanno raggiunto il numero di 10 (dieci) presenze registrate;
   b) hanno fatto una presentazione durante il corso (qui il Calendario delle presentazioni).

A seguito delle verifiche effettuate: Elenco degli studenti frequentanti 

2. Per gli studenti Erasmus la presentazione è facoltativa. Inoltre gli studenti Erasmus possono sostituire il testo a scelta (punto 3.) con i seguenti materiali:

- http://www.farq.edu.uy/estetica-diseno-ii/files/2013/05/119756745-1r-Capitulo-Narrativas-Transmedia.pdf
- https://prezi.com/rabkyjvlyizk/narrativas-transmedia/
- https://www.youtube.com/watch?v=uYeYWxHESnI

3. Gli studenti Frequentanti si prepareranno sui seguenti testi: 

   a) dal testo di Ricciardi solamente: Parte prima: cap. "Scienza dei media"; Parte terza: cap. "Ipertesti e Internet"; Parte quarta: capp. "Digital media contro mass media" e "Media e network".
   b) dal testo di Lughi solamente: Parte prima: cap 1. Teorie; cap 2. Archeologie e suggestioni; Parte seconda: cap. 6. Strutture profonde; cap. 8 Terminali mediatici; cap. 9. Ambiente mediato e mobilità.
   c) Il testo a scelta, secondo quanto indicato nel programma per tutti.
   d) un argomento a scelta trattato durante il corso e/o riferibile alle slide, disponibili qui: http://www.giuliolughi.it/docs/teorie e tecniche nuovi media_1.pdf.

1. Mario Ricciardi, La comunicazione. Maestri e paradigmi, Roma-Bari, Laterza, 2010.

2. Giulio Lughi, Cultura dei nuovi media, Milano, Guerini, 2006

3. A text chosen among:

- Castells Manuel, Galassia Internet, Milano, Feltrinelli, 2002.

- Landow George P., Ipertesto. Tecnologie digitali e critica letteraria, Milano, Bruno Mondadori, 1998 (only chapters: 1. Introduzione all’ipertesto; 3. Riconfigurare il testo; 4. Riconfigurare l’autore; 6. Riconfigurare la narrativa).

- Ong Walter, Oralità e scrittura. Le tecnologie della parola, Bologna, Il Mulino, 198;

- Bolter J.David - Grusin Richard, Remediation. Competizione e integrazione tra media vecchi e nuovi, Milano, Guerini, 2002 (only Part 1, pp. 1-116, and chapters: IV, VI, VIII, X, XI, XII).

- Manovich Lev, Il linguaggio dei nuovi media, Milano, Olivares, 2002 (only chapters: Introduzione, 1, 2, 4, 5);

Texts and materials listed above are for students who do not attend classes.  Attending students will study the same texts, but with appropriate adjustments that will be indicated during the course.



Oggetto:

Note

Per eventuali aggiornamenti e ulteriori informazioni consultare: www.giuliolughi.it

Le lezioni del 2014 si tengono fino al 22 dicembre (compreso). 
Nel 2015 le lezioni si terranno (salvo imprevisti) nei giorni 7, 12, 13 e 14 gennaio, termine del corso.

Le date e le aule degli appelli sono stabiliti dalla segreteria e consultabili nella Bacheca Appelli

For updates and more information, see: www.giuliolughi.it

Oggetto:
Ultimo aggiornamento: 19/04/2016 16:06

Non cliccare qui!