Vai al contenuto principale
Oggetto:
Oggetto:

Semiotica della cultura

Oggetto:

Semiotics of Culture

Oggetto:

Anno accademico 2019/2020

Codice dell'attività didattica
S5221
Docente
Gabriele Marino (Titolare del corso)
Corso di studi
laurea triennale in Scienze della comunicazione
Anno
3° anno
Tipologia
Affine o integrativo
Crediti/Valenza
6
SSD dell'attività didattica
M-FIL/05 - filosofia e teoria dei linguaggi
Modalità di erogazione
Tradizionale
Lingua di insegnamento
Italiano
Modalità di frequenza
Facoltativa
Tipologia d'esame
Orale
Prerequisiti
Equipollente a "Semiotica del testo", codice LET0110.
Oggetto:

Sommario insegnamento

Oggetto:

Obiettivi formativi

Il corso intende fornire una panoramica degli approcci semiotici allo studio dei fenomeni culturali.

L’esposizione delle teorie è affiancata dal ricorso a un ampio numero di esempi, ossia di possibili oggetti di interesse per uno studio semiotico e delle modalità con cui affrontarli in sede di analisi (attraversando ambiti quali letteratura, musica, comunicazione visiva e audiovisiva, social media, spazi urbani ecc.).

The course aims to provide an overview of the semiotic approaches to the study of cultural phenomena.

The exposition of the theories is accompanied by the use of a large number of examples; namely, of possible objects of interest for a semiotic study and of the ways to analyse them (drawing from literature, music, visual and audiovisual communication, social media, urban spaces etc.).

Oggetto:

Risultati dell'apprendimento attesi

Il corso intende trasmettere agli studenti una capacità di comprensione critica dei fenomeni culturali a partire dagli strumenti offerti dall’approccio semiotico alla cultura.

Alla fine del corso, quindi, gli studenti:

  • (A) dovranno essere sensibilizzati alle specificità dell’approccio semiotico (capacità di riconoscimento, distinzione, collegamento, proprietà di linguaggio) e padroneggiare i principi di base della semiotica della cultura; 
  • (B) dovranno essere in grado di comprendere, discutere criticamente e analizzare un testo (inteso, in senso lato, come oggetto o pratica culturale); 
  • (C) dovranno essere in grado di esporre, oralmente e per iscritto, tali riflessioni e analisi.

The course aims to provide students with a critical understanding of cultural phenomena based on the tools offered by the semiotic approach to culture.

At the end of the course, therefore, students:

  • (A) will be sensitised to the specificities of the semiotic approach (recognition, distinction, connection, language properties) and will master the basic principles of the semiotics of culture; 
  • (B) will be capable of understanding, critically discussing, and analysing a text (in a broad sense, as a cultural object or practice); 
  • (C) will be able to present their reflections and analyses in an oral and written manner.

Oggetto:

Modalità di insegnamento

Lezioni frontali con proiezione di slide.

Il confronto con la dimensione applicativa (attraverso la riproposizione di analisi classiche, casi studio di vario tipo ed esempi costruiti ad hoc) è alla base dell’impostazione del corso e riveste, accanto alla trattazione più squisitamente teorica, un ruolo centrale.

Frontal lessons with slides. The course will be held in Italian.

The practical dimension of the discipline is at the core of the course; the theoretical discussion is juxtaposed with classical analyses, case studies of various types and examples.

Oggetto:

Modalità di verifica dell'apprendimento

L’esame consiste in un colloquio orale incentrato

  • (A) sui temi trattati durante il corso e 
  • (B) sulla discussione di un elaborato realizzato dallo studente.

Tale elaborato sarà dedicato all’analisi di un caso di studio. Lo studente dovrà inviare il proprio elaborato via mail al docente, per consentirgli di leggerlo e correggerlo, almeno sette (7) giorni prima della data dell’esame. Maggiori informazioni sulla stesura dell'elaborato si trovano in un documento al link: bit.ly/semioticacultura2019. 

Oral exam - in English, for non-Italian speakers - focussing on

  • (A) the topics covered during the course and 
  • (B) the discussion of a paper written by the student.

The paper will be the analysis of a case study. Students will have to send their own paper via e-mail to the teacher, to allow him to read it and correct it, at least seven (7) days before the date of the exam. More info at bit.ly/semioticacultura2019.

Oggetto:

Programma

Parte generale – Semiotica e cultura

Semiotica: una mappa per orientarsi

  • Attorno ai segni: differenza, inferenza, valore; testo, narrazione, discorso
  • Tracciati di storia del pensiero semiotico: da Ferdinand de Saussure e Charles S. Peirce

Cultura: una mappa per orientarsi

  • La “natura” come costruzione culturale e la cultura come “seconda natura”
  • Definizioni semiotiche di cultura: il ruolo di linguistica (Roman Jakobson) e antropologia (Claude Lévi-Strauss) strutturale
  • Tipologia e topologia della cultura: Jurij M. Lotman
  • La cooperazione interpretativa e la negoziazione sociale del senso: Umberto Eco
  • La comunicazione di massa come apparato ideologico e mitico: Roland Barthes
  • La sociosemiotica e la “spettacolarità” del sociale: Eric Landowski, Gianfranco Marrone, Guido Ferraro
  • I testi come autorappresentazione della cultura: Ugo Volli
  • La cultura come rabdomanzia del senso: Massimo Leone 

Parte monografica – Marginalia: (S)oggetti di confine

  • I meme sono diventati una cosa seria?
  • È possibile mangiare l’immangiabile?
  • Come si legge attraverso la “pelle” della città?
  • Scrivere di musica è come ballare di architettura?
  • Com’è possibile fare cose con i suoni?
  • Come funzionano i generi musicali?
  • Che cosa c’è oltre la parola, ai confini del significato?

General part – Semiotics and culture

Semiotics: An introduction

  • About signs: difference, inference, value; text, narration, discourse
  • Outline of the history of semiotic thought: From Ferdinand de Saussure and Charles S. Peirce

Culture in a semiotic perspective

  • "Nature" as a cultural construction and culture as a "second nature"
  • Semiotic definitions of culture: the role of structural linguistics (Roman Jakobson) and anthropology (Claude Lévi-Strauss)
  • Typology and topology of culture: Jurij M. Lotman
  • Interpretative cooperation and the social negotiation of meaning: Umberto Eco
  • Mass communication as an ideological and mythical apparatus: Roland Barthes
  • Sociosemiotics and the "spectacle" of social dimension: Eric Landowski, Gianfranco Marrone, Guido Ferraro
  • Texts as a self-representation of culture: Ugo Volli
  • Culture as the rhabdomancy of meaning: Massimo Leone

Monographic part – Marginalia: Borderline subjects

  • Have memes become a serious thing?
  • Is it possible to eat the inedible?
  • How do you read through the "skin" of the city?
  • Is writing about music like dancing about architecture?
  • How is it possible to do things with sounds?
  • How do music genres work?
  • What is beyond the word, at the boundaries of meaning?

Testi consigliati e bibliografia

Oggetto:

Il docente fornirà agli studenti molti dei materiali necessari per il loro studio (le slide utilizzate durante le lezioni, gli articoli della parte monografica e altri testi per eventuali approfondimenti) 

Le slide e altri materiali del corso si possono trovare all'indirizzo: bit.ly/semioticacultura2019.

Parte generale – Manuale

  • Anna Maria Lorusso, 2010, Semiotica della cultura, Roma-Bari, Laterza, 200 pp., 20,00 € (disponibile anche in ebook, 11,99 €)

Parte monografica – Articoli

Per gli studenti frequentanti, almeno un (1) modulo scelto tra quelli elencati qui di seguito. 
Per gli studenti non frequentanti, almeno due (2) moduli scelti tra quelli elencati qui di seguito. 
Salvo ove diversamente indicato, tutti i testi sono di Gabriele Marino.

Modulo 1 – I meme sono diventati una cosa seria?

  • [con Mattia Thibault] (A mo’ di) Prefazione. Oh, You Just Semioticized Memes? You Must Know Everything. Un punto (e accapo) sulla semiotica della viralità, in “Lexia” 25-26/2016 (“Viralità: per una epidemiologia del senso/Virality: For an epidemiology of meaning”, a cura di Gabriele Marino e Mattia Thibault), 2017, pp. 11-41, ISBN 978-88-255-0315-9, ISSN 1720-5298-26, DOI 10.4399/97888255031592
  • Testualità online e ludicità scomponibile: dalla viralità alle pratiche memetiche, in “Carte Semiotiche” 3/2015 (“Strategie dell’ironia nel Web”, a cura di Riccardo Finocchi), La Casa Usher, Firenze, 2016, pp. 100-117, ISBN 978-88-98811-20-5
  • [con Mattia Thibault] The True King of the Internet: gattini, gattari e gattese dalle periferie al centro del Web, in “E/C” 22 (“Cuccioli, pets e altre carinerie”, a cura di Francesco Mangiapane), 2018, pp. 1-14, ISSN (on-line) 1970-7452, (print) 1973-2716, bit.ly/thibault-marino-gattini
  • La foto del bambino. L’immagine nell’epoca della sua riproducibilità social, in “Visual History” II/2016, Fabrizio Serra Editore, Pisa-Roma, pp. 147-160, ISSN 2421-5627, DOI 10.19272/201612401009
  • La gente, gli arcobaleni e Salvini. Internet meme, viralità e politica italiana, in “Rivista Italiana di Filosofia del Linguaggio” vol. 13, N. 2/2019 (“Languages of Politics / Politics of Languages, a cura di Gianfranco Marrone), in corso di stampa

Modulo 2 – È possibile mangiare l'immangiabile?

  • “Mangiare l’immangiabile: spunti(ni) di semiotica cacogastromaniaca”, in Alice Giannitrapani e Gianfranco Marrone, a cura, Politiche del gusto, in corso di stampa
  • Cucinaremale. Semiotica del cibo che fa passare l’appetito, in “E/C” online, 3 novembre 2014, ISSN 1970-7452, bit.ly/marino-cucinaremale
  • Simona Stano, “Mauvais à regarder, bon à penser: il food porn tra gusti e disgusti”, in Nuove pratiche digitali: la ricerca semiotica alla prova, a cura di Vincenza Del Marco e Francesco Mazzucchelli (“E/C” serie speciale n. 23), Nuova Cultura, Roma, pp. 1-7, bit.ly/stano-disgusti 
  • Simona Stano, Gli ‘aspetti’ del cibo: meditazioni semiotiche su gusto e disgusto, in “Lexia” n. 27-28 (Aspectuality/Aspettualità, a cura di Massimo Leone), 2017, pp. 415-439, bit.ly/stano-aspetti-cibo
  • Bruno Surace, “Elementi di coprosemiotica”, in Alice Giannitrapani e Gianfranco Marrone, a cura, Politiche del gusto, in corso di stampa
  • Massimo Leone, “Toilettes, gabinetti, latrine. Diversità di viaggio”, in Signatim. Profili di semiotica della cultura (I saggi di Lexia 18), Aracne Editrice, Roma, 2015, pp. 281-311

Modulo 3 – Come si legge attraverso la "pelle" della città?

  • Guido Ferraro, “L’ovvio, la guglia e la camera troppo chiara. La Mole Antonelliana, Torino”, in Gianfranco Marrone e Isabella Pezzini, a cura, Senso e metropoli. Per una semiotica posturbana, Meltemi, Roma, 2006, pp. 137-142.
  • Massimo Leone, “Questuanti, mendicanti, accattoni. Diversità di interazione”, in Signatim. Profili di semiotica della cultura (I saggi di Lexia 18), Aracne Editrice, Roma, 2015, pp. 317-333
  • Roberto Mastroianni, “Introduzione” e “Dal segno metropolitano al muralismo artistico”, in Id., a cura, Writing the City. Scrivere la città Graffitismo, immaginario urbano e Street Art (I saggi di Lexia 10), Aracne Editrice, Roma, 2013, pp. 15-63
  • “Analgrammi. Politica, sesso, religione e attualità nei pizzini adesivi sparsi per il centro di Torino”, in Mattia Thibault, a cura, Gamification urbana. Letture e riscritture ludiche degli spazi cittadini (I saggi di Lexia 20), Aracne Editrice, Roma, 2016, pp. 249-271, ISBN 978-88-548-9288-0, DOI 10.4399/978885489288016

Modulo 4 – Scrivere di musica è come ballare di architettura?

  • Britney canta Manson e altri capolavori. Recensioni e dischi (im)possibili nel giornalismo rock, Crac Edizioni, Falconara Marittima, 2011, pp. 200, ISBN 978-88-97389-01-9

Modulo 5 – Com'è possibile fare cose con i suoni?

  • Trompe-l’oreille. Note sulla musica che inganna, in “Lexia” 17-18/2014 (“Immagini efficaci/Efficacious images”, a cura di Massimo Leone), pp. 365-406, ISSN 1720-5298-17, ISBN 978-88-548-7680-4, DOI 10.4399/978885487680419
  • “Verità, autenticità, novità e generi musicali”, in Guido Ferraro, Alice Giannitrapani, Gianfranco Marrone e Stefano Traini, a cura, Dire la natura. Ambiente e significazione (I saggi di Lexia 17), Aracne Editrice, Roma, 2015, pp. 393-400, ISBN 978-88-548-8662-9, DOI 10.4399/978885488662936
  • Nuovo, vecchio e soprattutto di nuovo. Riprese, persistenze e presenze nella popular music degli anni Duemila, in “Lexia” 27-28/2017 (“Aspettualità/Aspectuality”, a cura di Massimo Leone), Aracne Editrice, Roma, 2018, pp. 385-402, ISBN 978-88-255-0876-5, DOI 10.4399/978882550876519
  • Musichaosmos. Intersoggettività, gioco e costruzione del senso nell’improvvisazione eterodiretta, in “E/C” 15-16 (“Il senso delle soggettività. Ricerche semiotiche”, a cura di Dario Mangano e Bianca Terracciano), Edizioni Nuova Cultura, Roma, pp. 101-110, ISSN (online) 1970-7452, (print) 1973-2716, ISBN 978-88-6812-155-6, bit.ly/leone-atelier-soggetti
  • “Keep calm and Do the Harlem Shake: meme, Internet meme e meme musicali”, in Isabella Pezzini e Lucio Spaziante, a cura, Corpi mediali. Semiotica e contemporaneità, Edizioni ETS, Pisa, 2014, pp. 85-105, ISBN 978-884674071-7

Modulo 6 – Come funzionano i generi musicali?

  • I Can e l’ornitorinco. I generi musicali tra semantica lessicale e teoria pragmatica, in “Rivista Italiana di Filosofia del Linguaggio” vol. 11, n. 1/2017 (“Eco, Kant e l’ornitorinco: vent’anni dopo”, a cura di Valentina Pisanty e Stefano Traini), pp. 120-151, ISSN 2036-6728, DOI 10.4396/20170608, bit.ly/marino-nomi-generi
  • Le drop et les choses. Prolegomeni a una sociosemiotica del dubstep, in “Philomusica on-line” vol. 13, N. 2/2014 (“Just for Dancing? Studi italiani sulle musiche elettroniche popular all’alba del terzo millennio”, a cura di Nicola Bizzaro e Alessandro Bratus), pp. 21-41, ISSN 1826-9001, DOI http://dx.doi.org/10.6092/1826-9001.13.1710, bit.ly/marino-dubstep
  • [con Jacopo Tomatis] «Non sono stato me stesso mai»: rappresentazione, autenticità e racconto del sé nelle digital identities dei trap boys italiani, in “La valle dell’Eden” n. 35 (giugno-dicembre 2019, “ Self Media Studies: l’immagine di sé dal social networking ai big data”, a cura di Federica Villa), in corso di stampa
  • L’estasi dell’influenza: John Zorn e la transtestualità come paradigma, in “Estetica. Studi e ricerche” 1/2014 (“Ladri di musica: filosofia, musica e plagio/Thieves of Music: Philosophy, Music and Plagiarism”, a cura di Alessandro Bertinetto, Ezio Gamba e Davide Sisto), pp. 141-160, ISSN 20-39-6635, ISBN 978-88-548-7752-8, DOI 10.4434/ESR.20396635.052014.11

Modulo 7 – Che cosa c'è oltre la parola, ai confini del significato?

  • Il lettore monello: Joyce, Finnegans Wake e le origini della cooperazione interpretativa, in “Versus” n. 129 (2/2019, “Dalla parte del lettore: il Lector in fabula 40 anni dopo”, a cura di Isabella Pezzini), in corso di stampa

 

The teacher will provide students with most of the course materials (the lecture slides, the articles for the monographic part, and further reading).

The slides and other course materials can be found at: bit.ly/semioticacultura2019.

General part  Handbook

  • Anna Maria Lorusso, 2015, Cultural Semiotics: For a Cultural Perspective in Semiotics, New York, Palgrave Macmillan US, 217 pp., 103.99 € (available also in ebook format, 83.29 €)

Monographic part - Articles

For attending students, at least four (4) essays chosen from those listed below. 
For non-attending students, at least five (5) essays chosen from those listed below.
All the texts are by Gabriele Marino. 

  • Semiotics of spreadability: A systematic approach to Internet memes and virality, in “Punctum”, vol. 1, N. 1 (Semiotics of the Web, edited by Gregory Paschalidis), 2015, pp. 43-66, ISSN 2459-2943, DOI dx.doi.org/10.18680/hss.2015.0004, bit.ly/marino-spreadability
  • [with Mattia Thibault] Who run the world? Cats. Catlovers, cat memes, and cat languages across the Web, in “International Journal for the Semiotics of Law” vol. 31, issue 3 (“Animals in Law”, edited Alice Giannitrapani and Francesco Mangiapane), 2018, pp. 473-490, Springer Netherlands, print ISSN 0952-8059, online ISSN 1572-8722, DOI https://doi.org/10.1007/s11196-018-9559-8
  • The semiotics of distasteful food in the social media. The case of Italian Facebook group cucinaremale, unpublished
  • “Through the encrypted skin of the city: The peculiar case of Turin analgrams”, in Francesco Mangiapane and Gianfranco Marrone, eds., Culture del tatuaggio (Nuovi Quaderni del Circolo semiologico siciliano 4), Edizioni Museo Pasqualino, Palermo, 2018, pp. 173-195, ISSN 2532-862X, ISBN 978-88-97035-43-5
  • “What kind of genre do you think we are? Genre theories, genre names and classes within music intermedial ecology”, in Costantino Maeder and Mark Reybrouck, eds., Music, Analysis, Experience. New Perspectives in Musical Semiotics, Leuven University Press, Leuven, 2015, pp. 240-254, ISBN 978-94-6270-044-4
  • “The (un)masked bard: Burial’s denied profile and the memory of English underground music”, in Lee Brooks, Mark Donnelly, and Richard Mills, eds., Mad Dogs and Englishness: Popular Music and English Identities, Bloomsbury Academic, London, 2017, pp. 174-192, ISBN 9781501311253, DOI 10.5040/9781501311284.0020
  • “The Musical Marco Polo. Sketches of ‘Otherness’ from China to the West (and backwards)”, in Massimo Leone, Bruno Surace and Zeng Jung, eds., The Waterfall and the Fountain. Comparative Semiotic Essays on Contemporary Arts in China (I saggi di Lexia), in press
  • Approaching the Martyrologium Romanum. A semiotic perspective, in “Lexia” 31-32 (“Semiotics of Martyrdom/Semiotica del martirio”, edited di Jenny Ponzo), in press
  • “On the untranslatability of Finnegans Wake (and its semiotic consequences)”, in Jenny Ponzo, Vincenzo Idone Cassone e Mattia Thibault, eds., Ancient and Artificial Languages in Today’s Culture (I saggi di Lexia), in press



Oggetto:

Note

Gli studenti sono pregati di registrarsi al corso mediante l’apposita icona.

Solo gli studenti correttamente registrati saranno ammessi all'esame.

È possibile contattare il docente all’indirizzo: gabriele.marino@unito.it.

Students are kindly asked to register by clicking on the registration icon.

Only registered students will be admitted to the exams.

Students can reach the professor at: gabriele.marino@unito.it.

Oggetto:
Ultimo aggiornamento: 18/03/2020 10:19

Non cliccare qui!