Vai al contenuto principale
Oggetto:
Oggetto:

Linguistica generale (studenti M-Z) - 2015/2016

Oggetto:

General Linguistics - 2015/2016

Oggetto:

Anno accademico 2015/2016

Codice dell'attività didattica
LET0641
Docente
Ilaria Fiorentini (Titolare del corso)
Corso di studi
laurea triennale in Scienze della comunicazione
Anno
2° anno
Periodo didattico
Primo semestre
Tipologia
Di base
Crediti/Valenza
12 cfu
SSD dell'attività didattica
L-LIN/01 - glottologia e linguistica
Modalità di erogazione
Tradizionale
Lingua di insegnamento
Italiano
Modalità di frequenza
Facoltativa
Tipologia d'esame
Scritto ed orale
Prerequisiti
Insegnamento riservato agli studenti il cui cognome inizia con una lettera compresa fra M e Z.
Sono richieste conoscenze basilari di analisi grammaticale e analisi logica.
Oggetto:

Sommario insegnamento

Oggetto:

Obiettivi formativi

L'insegnamento si propone di fornire le conoscenze di base per lo studio della linguistica, introducendo le nozioni fondamentali per un primo accostamento alla struttura delle lingue e i rudimenti dei metodi utilizzati per la loro analisi a diversi livelli.

Nella prima parte, saranno trattati  i principali aspetti della forma fonica del linguaggio verbale e della struttura delle parole e delle frasi, con riferimento all’italiano e con alcuni accenni alle proprietà caratterizzanti delle lingue e alla loro classificazione secondo diversi criteri. L’obiettivo fondamentale è fornire allo studente una batteria di nozioni e categorie essenziali in linguistica, e una prima informazione sul modo con cui queste consentono di descrivere e analizzare forme e strutture delle lingue.

La seconda parte dell'insegnamento mira a fornire agli studenti alcuni concetti di base della sociolinguistica.  In particolare, ci si concentrerà sulla posizione che occupa la lingua nella società e al modo in cui essa si manifesta nell’uso dei parlanti, con attenzione specifica alla situazione italiana. Saranno approfonditi i i due temi (a) della distribuzione e dei rapporti fra le varie lingue compresenti nella situazione sociolinguistica italiana, e (b) delle varietà dell’italiano contemporaneo in relazione agli aspetti sociali con cui esse correlano.

The first part of the course aims at giving a basic and introductory knowledge of  General Linguistics, focusing in particular on main properties of human language,  phonetics/ phonology (sounds of language), morphology (words and their structure), essentials of syntax, aspects of linguistic typology. In the second part, students will be acquainted with topics concerning the ways in which language interacts with society and people use language in different social situations. Particular attention will be devoted to the sociolinguistic situation of Italy and the range of varieties of contemporary Italian.

Oggetto:

Risultati dell'apprendimento attesi

Al termine dell’insegnamento lo studente dovrà possedere le fondamentali nozioni e conoscenze di base in linguistica, dimostrando di saperle utilizzare per la comprensione delle strutture della lingue e per la descrizione e l’analisi di materiali linguistici. Applicando conoscenze e capacità di comprensione acquisite con questo insegnamento lo studente dovrà quindi essere in grado di:

-        usare con consapevolezza e appropriatezza la corretta terminologia tecnica;

-        definire le principali proprietà e caratteristiche delle lingue e delle strutture linguistiche;

-        identificare, descrivere e analizzare fenomeni linguistici applicando le tecniche di analisi presentate a lezione;

-        esporre con chiarezza i contenuti disciplinari acquisiti.

Inoltre, lo studente dovrà possedere le nozioni e conoscenze di base relative ai rapporti fra lingua e società, dimostrando di saperle applicare alla descrizione della situazione sociolinguistica italiana e all’analisi delle varietà dell’italiano. Fra le nozioni di cui lo studente dovrà dimostrare capacità di comprensione e di applicazione figurano:

- lingua standard, dialetto, lingua minoritaria, lingua di immigrazione;

- repertori linguistici e tipi di repertorio linguistico;

- tipi di varietà di lingua: varietà geografiche, sociali, situazionali.

Infine, le conoscenze e le capacità di comprensione acquisite con questo insegnamento dovranno consentire allo studente di:

- identificare e descrivere fenomeni linguistici nell’ambito dei rapporti fra lingua e società;

- sviluppare l’analisi di fenomeni linguistici e situazioni sociolinguistiche comparabili con quelli presentati a lezione;

- usare con consapevolezza e appropriatezza la corretta terminologia tecnica.

At the end of the course the students should be able to understand and apply the main  notions and categories concerning the nature of human language, its phonic form, the structure of words and sentences, the classification of the world’s languages (cf. also Italian text above). Furthermore, they shoud be able to define and explain the basic notions underlying the study of language in society, and to use themin order to describe the sociolinguistic situation of Italy as well as the range of varieties of contemporary Italian.

Oggetto:

Modalità di insegnamento

L'insegnamento si articola in 72 ore di didattica frontale (12 CFU), che prevedono una forte componente di interazione tra docente e studenti. La frequenza alle lezioni è  vivamente raccomandata.

72 hours of lectures. Students will be invited to actively participate in discussing and analyzing linguistic materials.

Oggetto:

Modalità di verifica dell'apprendimento

Le conoscenze acquisite saranno verificate attraverso una prova scritta e un esame orale. La prova scritta è unica e verte sia sugli argomenti trattati in entrambe le parti dell'insegnamento. È costituita da domande con risposta a scelta multipla, da domande aperte e da materiali dati di cui fornire un’analisi. A ogni domanda è attribuito un punteggio, per una somma massima di 31 punti (corrispondente a un voto di 30/30 e lode).

Se nella prova scritta si è ottenuta una valutazione non inferiore a 18 punti si può accedere all’esame orale. L’esame orale è costituito da un colloquio di circa 20 minuti complessivi nel quale, partendo dalla discussione delle risposte fornite nella prova scritta, vengono poste domande su parti diverse del programma in modo da verificare l’effettiva acquisizione delle conoscenze e delle abilità previste come risultati formativi dell’insegnamento. Nella valutazione dell’esame orale si terrà conto non solo della corretta acquisizione della terminologia tecnica ma anche della capacità di esporre con chiarezza e in modo argomentato le conoscenze acquisite.

In base all’esito della prova scritta e dell’esame orale si ottiene il voto finale complessivo (espresso in trentesimi), che a seconda dell’andamento dell’esame orale può sia coincidere che risultare superiore oppure inferiore rispetto alla valutazione riportata nello scritto. La parte orale dell'esame deve essere sostenuta entro un anno dal superamento della prova scritta.

Learning will be assessed through written and oral final examination. Students must obtain at least the grade of “18/30” to pass the exam.

Oggetto:

Programma

Nella prima parte dell'insegnamento saranno trattati alcuni aspetti generali del linguaggio verbale, gli elementi essenziali di fonetica e fonologia e di morfologia, aspetti elementari della sintassi, e nozioni rudimentali di tipologia delle lingue. Fra le nozioni e i temi sviluppati vi saranno: concetto di lingua, significante e significato, doppia articolazione del segno linguistico, trasponibilità di mezzo, fono e fonema, tratti articolatori, fenomeni soprasegmentali, parola e morfema, flessione e derivazione, frase e sintagma, analisi in costituenti, funzioni sintattiche e ruoli semantici, ordine dei costituenti, famiglia linguistica, tipo morfologico di lingua, tipo sintattico di lingua.

Nella seconda parte, si forniranno le nozioni e conoscenze basilari relative alla posizione della lingua nella società e al modo in cui essa si manifesta nell’uso dei parlanti. Si tratteranno dunque i seguenti temi, con esemplificazione concreta e approfondimenti di casi specifici:

- diversi tipi di lingue identificabili in relazione alla loro collocazione nella società, con particolare attenzione alle nozioni di lingua standard, dialetto e lingua minoritaria;

- distribuzione nei diversi domini di impiego e dei rapporti gerarchici che esistono tra le varie lingue compresenti in una comunità, da cui discendono tipi diversi di repertori linguistici;

- nozione di varietà di lingua: come una lingua si presenti in forme diverse in relazione a fattori sociali e alle funzioni che essa assolve nella comunità;

- dimensioni di variazione che identificano tipi diversi di varietà di lingua: come una lingua vari attraverso lo spazio geografico, la stratificazione sociale e le situazioni comunicative.

Sarà rivolto particolare interesse alla situazione italiana; concentrandosi da un lato sulla distribuzione di italiano, dialetti, lingue minoritarie e lingue dell’immigrazione in Italia, e relativi rapporti, e dall’altro sulle varietà geografiche, sociali e situazionali dell’italiano contemporaneo.

COURSE SYLLABUS

The first part of the course addresses the following topics: definition of human language and its major properties; sounds of languages (phonemes): their nature and their working in a language; morpheme, words and their structure; main morphological and syntactic categories; the structure of sentence; constituent analysis; types of language.

The second part of the course aims at giving a basic knowledge in the study of language in society, with particular reference to contemporary Italy and contemporary Italian. In particular, the course will focus on the relationships between standard language, dialects and minority languages in Italy, and the characterization of regional, social and situational varieties of contemporary Italian.

Testi consigliati e bibliografia

Oggetto:

Per la prima parte dell'insegnamento, relativa ai fondamenti di linguistica generale, il testo adottato, su cui gli studenti troveranno l’intera materia trattata, è G. Berruto/M. Cerruti, “La linguistica. Un corso introduttivo”, UTET/De Agostini, Novara 2006 (o edizioni successive).

Per gli studenti frequentanti, il contenuto dell’esame relativo a questo modulo verterà su:

- i §§ 1.3.2 e 1.3.3 (pp. 13-16) del capitolo 1, gli interi capitoli 2 e 3 (pp. 44-125), i §§ 4.1, 4.2 e 4.3 (pp. 131-157) del capitolo 4, e il § 6.1 del capitolo 6 (pp. 227-234) del volume suddetto. Non faranno parte del contenuto dell’esame i box di approfondimento contenuti nei diversi capitoli. I contenuti del volume saranno utilmente integrati con gli appunti personali presi a lezione.

È consigliato di provare a risolvere almeno alcuni degli esercizi riportati alla fine di ogni capitolo.

Per la seconda parte dell'insegnamento, l'esame verterà sulle pagine 72-172  di G. Berruto, “Prima lezione di sociolinguistica”, Laterza, Roma-Bari, 2004 (o edizioni successive), oltre agli appunti presi a lezione e ai materiali di accompagnamento riguardanti situazioni sociolinguistiche e fenomeni specifici (forniti on-line agli studenti prima di ogni lezione).

Gli studenti non frequentanti porteranno all’esame orale (l’esame scritto sarà uguale per tutti) gli interi capitoli 1, 2, 3, i §§ 4.1, 4.2 e 4.3 del cap. 4, i §§ 6.1 e 6.2.1  del capitolo 6 (pp. 3-157 e 226-249 del volume suddetto; ad esclusione dei box di approfondimento) del volume G. Berruto/M. Cerruti, “La linguistica. Un corso introduttivo”, UTET/De Agostini, Novara 2006 (o edizioni successive) e l’intero volume G. Berruto, “Prima lezione di sociolinguistica”, Laterza, Roma-Bari, 2004 (o edizioni successive).

READING MATERIALS

 (1) G. Berruto, M. Cerruti, “La linguistica. Un corso introduttivo”, UTET/De Agostini, Novara 2011 (solving a part of the Exercises at the end of the  chapters  of the handbook is highly recommended)

(2) G. Berruto, “Prima lezione di sociolinguistica”, Laterza, Roma-Bari, 2004, pp. 72-172.

(3) Notes from the lectures.

(4) Handouts (downloadable here: see “Materiale didattico”).

(cf.  Italian text).



Oggetto:

Orario lezioni

GiorniOreAula
Giovedì10:00 - 13:00Aula 4 Palazzo Nuovo - Piano primo
Venerdì10:00 - 13:00Aula 4 Palazzo Nuovo - Piano primo
Lezioni: dal 01/10/2015 al 18/12/2015

Nota:

A decorrere da giovedì 19/11/2015 cambio aula di lezione: ----> Aula 4 primo piano Palazzo Nuovo.

Oggetto:

Note

Il corso è destinato agli studenti del secondo anno del Corso di laurea triennale in Scienze della comunicazione. La frequenza alle lezioni è vivamente raccomandata.

The course is intended for students in Communication Sciences. Attending the lectures is highly recommended.

Oggetto:
Ultimo aggiornamento: 03/10/2015 11:57

Non cliccare qui!