Vai al contenuto principale
Oggetto:
Oggetto:

Laboratorio-Musica e tecnologie: ascolti e pratiche- 2015/2016

Oggetto:

Anno accademico 2015/2016

Codice dell'attività didattica
-
Docente
Marco Scavino (Titolare del corso)
Corso di studi
laurea triennale in Scienze della comunicazione
Anno
3° anno
Tipologia
Altre attività
Crediti/Valenza
3
SSD dell'attività didattica
NN/00 - nessun settore scientifico
Modalità di erogazione
Tradizionale
Lingua di insegnamento
Italiano
Modalità di frequenza
Obbligatoria
Tipologia d'esame
Orale
Oggetto:

Sommario insegnamento

Oggetto:

Programma

Il programma consiste nell’ascolto guidato e, in molti casi, nella ricostruzione di brani significativi nella storia della musica registrata, appartenenti a vari generi e repertori: pop, rock, jazz, musica concreta, elettronica e sperimentale. L’obiettivo è di far sì che i partecipanti siano in grado di riconoscere le principali tecniche audio di registrazione, missaggio, montaggio, postproduzione, acquisendo anche alcune abilità pratiche.

  1. Analisi della struttura formale e realizzazione di schemi grafici.
  2. Tecniche di ripresa e di trattamento del suono. La creazione del sound della batteria e il senso dello spazio. Il caso del gated reverb.
  3. La creazione del sound in studio, con particolare attenzione alla chitarra: distorsione, chorus, flanger, delay, riverbero, wah-wah.
  4. Il missaggio. Remix dalle 24 piste di “Bohemian Rhapsody”.
  5. Loops, reverse tracks e montaggio in alcuni “classici” della popular music: “Tomorrow Never Knows” e “Strawberry Fields Forever”. Evoluzione dell’amplificazione live.
  6. Il Time Lag Accumulator e le sue applicazioni alla musica sperimentale. Produzione in classe di “I Am Sitting in a Room” di Alvin Lucier.

Testi di base:

Fabbri, Franco. 1984. Elettronica e musica. Fratelli Fabbri Editori, Milano (scaricabile in pdf dal sito del docente, chiedere la password).

Letture supplementari consigliate, in relazione a singoli argomenti trattati durante le lezioni:

Fabbri, Franco. 2010. «‘I’d Like my Record to Sound Like This’: Peter Gabriel and Audio Technology». Michael Drewett, Sarah Hill, Kimi Kärki (a cura di) Peter Gabriel, From Genesis to Growing Up. Ashgate, Aldershot, pp. 173-182.

Fabbri, Franco. 2012.«How genres are born, change, die: conventions, communities and diachronic processes». Stan Hawkins (a cura di), Critical Musicological Reflections. Essays in Honour of Derek B. Scott, Ashgate, Aldershot.

Fabbri, Franco. 2014 (in corso di pubblicazione). «Da un Einstein all’altro, fino a Wall Street». Con un altro orecchio. Ascoltando la musica del Novecento, il Saggiatore, Milano (su Philip Glass e gli altri minimalisti statunitensi: pdf scaricabile dal sito del docente, chiedere la password).

Potter, Keith. 2000. Four Musical Minimalists: La Monte Young, Terry Riley, Steve Reich, Philip Glass, Cambridge University Press, Cambridge.

 

Orario e luogo di svolgimento del laboratorio:

  • martedì 15 marzo orario 16-19: aula 5 Palazzo Nuovo
  • venerdì 18 marzo orario 16-19: aula 18 Palazzo Nuovo
  • martedì 22 marzo orario 16-19: aula 5 Palazzo Nuovo
  • venerdì 1 aprile orario 16-19: aula 18 Palazzo Nuovo
  • martedì 5 aprile orario 16-19:  aula 5 Palazzo Nuovo
  • venerdì 8 aprile orario 16-19: aula 17 Palazzo Nuovo

Frequenza: almeno 4 lezioni su 6

Per informazioni: dott. Jacopo Contijchitarra@libero.it

Per iscriversi effettuare il login e selezionare  la voce "Registrati al corso".

Testi consigliati e bibliografia



Oggetto:
Ultimo aggiornamento: 04/03/2016 09:24

Location: https://comunicazione.campusnet.unito.it/robots.html
Non cliccare qui!