Vai al contenuto principale
Oggetto:
Oggetto:

Cinema e comunicazione audiovisiva

Oggetto:

Cinema and Audiovisual Communication

Oggetto:

Anno accademico 2014/2015

Codice dell'attività didattica
LET0124 - 6 cfu
Docente
Prof. Silvio Alovisio (Titolare del corso)
Corso di studi
laurea triennale in Scienze della comunicazione
Anno
1° anno 2° anno 3° anno
Periodo didattico
Primo semestre
Tipologia
Per la tipologia dell'attività controllare il piano carriera
Crediti/Valenza
6
SSD dell'attività didattica
L-ART/06 - cinema, fotografia e televisione
Modalità di erogazione
Tradizionale
Lingua di insegnamento
Italiano
Modalità di frequenza
Facoltativa
Tipologia d'esame
Orale
Prerequisiti
Buona conoscenza della storia culturale e politica del Novecento.
Oggetto:

Sommario insegnamento

Oggetto:

Obiettivi formativi

Acquisizione di strumenti e conoscenze di tipo linguistico, tecnico, storico e teorico che consentano di orientarsi nella comprensione testuale e nell’analisi della comunicazione cinematografica e audiovisiva, anche in una prospettiva diacronica, attenta alle trasformazioni dei processi di comunicazioni.

Acquisition of linguistic, technical, historical and theoretical knowledge and tools to understand texts and analysis of cinematographic and audio-visual communication, even from a diachronic perspective that looks at the changes in the processes of communication.

Oggetto:

Risultati dell'apprendimento attesi

Le suddette conoscenze e capacità di comprensione saranno conseguite dallo studente sia con la partecipazione alle lezioni del corso, sia attraverso le ore di studio individuale, come previsto dalle attività formative attivate. Nel corso delle lezioni lo studente sarà sollecitato a esercitare una riflessione critica sui testi proposti. La verifica del raggiungimento dei risultati di apprendimento avverrà attraverso una prova d’esame orale.

 

Acquisition of basic knowledge and comprehension skills of linguistic and stylistic analysis of the audio-visual text, even in a historical perspective. The student will achieve such knowledge and skills through both participation in the course and individual study. During the lessons the student will be pushed to exercise a critical reflection on the proposed texts. The achievement of the learning outcomes will be assessed through an oral exam.

Oggetto:

Programma

 

codici del testo audiovisivo saranno esplorati e analizzati in una prospettiva diacronica (dalla nascita del cinema alle forme audiovisive della contemporaneità), seguendo tre approcci complementari: il testo come rappresentazione, come prodotto tecnico-industriale e come scambio comunicativo all'interno di un più vasto contesto sociale, ideologico e culturale.

Per proporre agli studenti un esempio concreto di analisi filmica, una parte del corso sarà dedicata all'analisi storica, culturale e stilistica di "Cabiria", di Giovanni Pastrone (1914) 

Programma per studenti frequentanti:

 

1)      Appunti delle lezioni

2)      P. Bertetto (a cura di), Introduzione alla storia del cinema, UTET, 2012 (solo i capitoli 1-2-3-4-6-10)

3)      G. Alonge, Il cinema. Tecnica e linguaggio, Kaplan, 2012.

4)      S. Alovisio, Cabiria (1914). Lo spettacolo della Storia, Mimesis, 2014.

 

Programma per studenti NON frequentanti:

 

1)      P. Bertetto (a cura di), Introduzione alla storia del cinema, UTET, 2012 (solo i capitoli 1-2-3-4-6-10)

2)      G. Alonge, Il cinema. Tecnica e linguaggio, Kaplan, 2012.

3)      S. Alovisio, Cabiria (Giovanni Pastrone, 1914). Lo spettacolo della Storia, Mimesis, 2014. 

4)      Un volume a scelta tra:

  • M. Marie, Il cinema muto, Torino, Lindau, 2008.
  • G. Carluccio, G. Alonge, Il cinema americano classico, Bari-Roma, Laterza, 2006.
  • P. Noto, F. Pitassio, Il cinema neorealista, Bologna, Archetipo, 2010.
  • M. P. Comand, Commedia all’italiana, Milano, Il Castoro, 2010.
  • E. Morreale, Cinema d’autore degli anni Sessanta, Milano, Il Castoro, 2010.
  • L. Jullier, Il cinema postmoderno, Torino, Kaplan, 2006.
  • Lucia Cardone, Melodramma, Milano, Il Castoro, 2012.

The program for attending students

1) Lecture notes

2) P. Bertetto (ed.), Introduzione alla storia del cinema, UTET, 2012. (chapters 1-2-3-4-6-10)

3) G. Alonge, Il cinema. Tecnica e linguaggio, Kaplan, 2012.

4) S. Alovisio, Cabiria (1914). Lo spettacolo della Storia, Mimesis, 2014.

 


The program for non attending students

1) P. Bertetto (ed.), Introduzione alla storia del cinema, UTET, 2012 (chapters 1-2-3-4-6-10)

2) G. Alonge, Il cinema. Tecnica e linguaggio, Kaplan, 2012

3) S. Alovisio, Cabiria (Giovanni Pastrone, 1914). Lo spettacolo della Storia, Mimesis, 2014.

4) A book chosen from:

M. Marie, Il cinema muto, Torino, Lindau, 2008.

G. Carluccio, G. Alonge, Il cinema americano classico, Bari-Roma, Laterza, 2006.

P. Noto, F. Pitassio, Il cinema neorealista, Bologna, Archetipo, 2010.

M. P. Comand, Commedia all’italiana, Milano, Il Castoro, 2010.

L. Cardone, Il melodramma, Milano, Il Castoro, 2012.

E. Morreale, Cinema d’autore degli anni Sessanta, Milano, Il Castoro, 2010.

L. Jullier, Il cinema postmoderno, Torino, Kaplan, 2006

 

Testi consigliati e bibliografia

Oggetto:

Il docente è disponibile a fornire ulteriori indicazioni bibliografiche e filmografiche agli studenti che desiderino approfondire specifici argomenti affrontati durante il corso.

Per facilitare la comprensione e lo studio del manuale di storia del cinema, si raccomanda la visione dei seguenti film:

  • Cabiria (G. Pastrone, 1914)
  • Nascita di una nazione (D.W.Griffith, 1915)
  • Il gabinetto del dottor Caligari (R. Wiene, 1919)
  • L'ultima risata (F.W. Murnau, 1924)
  • Metropolis (F. Lang, 1927)
  • La passione di Giovanna d’Arco (C.T. Dreyer, 1928)
  • Ottobre (S.M. Ejzenstein, 1928)
  • Io e la scimmia (B. Keaton, 1928)
  • Luci della cità (C. Chaplin, 1931)
  • Ombre rosse (J. Ford, 1939)
  • La regola del gioco (J. Renoir, 1939)
  • Quarto potere (O. Welles, 1941)
  • Roma città aperta (R. Rossellini, 1945)
  • Notorious (A. Hitchcock, 1946)
  • Rashomon (A. Kurosawa, 1950)
  • Un condannato a morte è fuggito (R. Bresson, 1956)
  • Fino all’ultimo respiro (J.L. Godard, 1960)
  • La dolce vita (F. Fellini, 1960)

 

  • In autunno si terrà al cinema Massimo (Via Verdi) "Histoire(s) du cinéma", un ciclo di proiezioni, a prezzo ridotto per gli studenti, di classici della storia del cinema, con presentazioni curate da docenti di cinema del Dams e della Facoltà di Lettere e Filsofia . Il programma dettagliato della proiezione sarà reso disponibile sul sito dal docente a settembre.

 

The professor will provide additional bibliographical and filmographic references to students who wish to deepen specific topics discussed during the course.

To facilitate the understanding and the study of the textbook, it is recommended to read the following movies:

 

L

  • Cabiria (G. Pastrone, 1914)
  • Nascita di una nazione (D.W.Griffith, 1915)
  • Il gabinetto del dottor Caligari (R. Wiene, 1919)
  • L'ultima risata (F.W. Murnau, 1924)
  • Metropolis (F. Lang, 1927)
  • La passione di Giovanna d’Arco (C.T. Dreyer, 1928)
  • Ottobre (S.M. Ejzenstein, 1928)
  • Io e la scimmia (B. Keaton, 1928)
  • Luci della cità (C. Chaplin, 1931)
  • Ombre rosse (J. Ford, 1939)
  • La regola del gioco (J. Renoir, 1939)
  • Quarto potere (O. Welles, 1941)
  • Roma città aperta (R. Rossellini, 1945)
  • Notorious (A. Hitchcock, 1946)
  • Rashomon (A. Kurosawa, 1950)
  • Un condannato a morte è fuggito (R. Bresson, 1956)
  • Fino all’ultimo respiro (J.L. Godard, 1960)
  • La dolce vita (F. Fellini, 1960)

In the autumn, it will be held "Histoire(s) du cinéma" at the cinema Massimo (Via Verdi), that is a series of showing of classics in the history of cinema, at a reduced price for students. There will be presentations by professors of Dams and of the Faculty of Lettere and Filosofia. The detailed program will be made ​​available on the Professor’s webpage in September.

 



Oggetto:

Note

Oggetto:
Ultimo aggiornamento: 19/04/2016 16:06

Location: https://comunicazione.campusnet.unito.it/robots.html
Non cliccare qui!