Vai al contenuto principale
Oggetto:
Oggetto:

Cinema e comunicazione audiovisiva (M-Z)

Oggetto:

Cinema and Audiovisual Communication

Oggetto:

Anno accademico 2019/2020

Codice dell'attività didattica
STU0326
Docente
Bruno Surace (Titolare del corso)
Corso di studi
laurea triennale in Scienze della comunicazione
Anno
2° anno
Tipologia
Caratterizzante
Crediti/Valenza
12 cfu
SSD dell'attività didattica
L-ART/06 - cinema, fotografia e televisione
Modalità di erogazione
Tradizionale
Lingua di insegnamento
Italiano
Modalità di frequenza
Facoltativa
Tipologia d'esame
Scritto
Prerequisiti
Insegnamento rivolto agli studenti con iniziale della lettera della cognome "M-Z"
Oggetto:

Sommario insegnamento

Oggetto:

Obiettivi formativi

ATTENZIONE: I MATERIALI DIDATTICI E LE VIDEOLEZIONI SONO DISPONIBILI AL SEGUENTE LINK: https://bit.ly/3dZfqiz 

Il corso si propone di trasmettere conoscenze, competenze e abilità centrali per l'analisi, l'interpretazione, e la comprensione del linguaggio cinematografico, delle serie televisive e della comunicazione audiovisiva contemporanea. Programma d’esame saranno dunque i fondamenti del cosiddetto linguaggio del cinema, i princìpi della film philosophy, lo studio del  rapporto film-spettatore, e i principali snodi entro cui si articola la storia del cinema.

Ampio spazio verrà dato anche alla serialità televisiva e alla comunicazione audiovisiva sul web.

 

Da definire.

 

Oggetto:

Risultati dell'apprendimento attesi

Al termine del corso lo studente:

a) sarà in grado di analizzare in autonomia un film o un testo audiovisivo, a partire da molteplici prospettive (tecniche, narrative, sociologiche, filosofiche);

b) saprà orientarsi nella complessa mappa della storia del cinema, risultando significativamente arricchito da un punto di vista culturale;

c) avrà acquisito le basi teoriche necessarie per potersi applicare nella scrittura e nella produzione di video e di film;

d) si sarà confrontato con nuove forme di letteratura e più in generale con una disciplina articolata e composita, di fondamentale rilevanza nella società contemporanea.

 

 

Da definire.

 

Oggetto:

Modalità di insegnamento

Lezioni frontali della durata di 72 ore complessive (12 CFU), con utilizzo di presentazioni Powerpoint e con  proiezioni di materiali audiovisivi. Discussione guidata dal docente sui materiali presentati. Le presentazioni Powerpoint del docente saranno uploadate tra i materiali online dell'insegnamento.

Relazioni di conferenzieri esterni moderate dal docente e di impronta seminariale.

 

Da definire.

 

Oggetto:

Modalità di verifica dell'apprendimento

Durante il corso sono previste due verifiche scritte (i cosiddetti "esoneri"): la prima a metà del corso, la seconda alla fine.

Le due prove consteranno di domande a risposta chiusa e domande aperte con richiesta di argomentazione. I risultati delle due prove saranno espressi in trentesimi. Le due prove scritte intendono verificare che lo studente/la studentessa abbia migliorato le proprie conoscenze, competenze, sensibilità critica, autonomia di giudizio, e capacità di espressione scritta nell'ambito del cinema e della comunicazione audiovisiva. 

Gli studenti frequentanti che superano le due prove scritte e accettano la valutazione, sono esonerati dall'esame orale: il voto finale risulterà dalla media dei voti ottenuti nelle due prove. Gli studenti frequentanti che invece superano solo una delle due prove, prepareranno per l'esame orale solo la parte non superata (la prima o la seconda) del corso. Il voto finale risulterà dalla media del voto dello scritto e del voto dell'esame orale.

Gli studenti frequentanti sono liberi di non accettare il voto degli scritti e di sostenere quindi l'esame orale.

L'esame orale intende verificare che lo studente/la studentessa abbia migliorato le proprie conoscenze, competenze, sensibilità critica, autonomia di giudizio, e capacità di espressione orale nell'ambito del cinema e della comunicazione audiovisiva. 

Verifica dell'apprendimento degli studenti non frequentanti:

Gli studenti non frequentanti devono sostenere l'esame orale. Allo studente/alla studentessa non frequentante sarà rivolta una serie di domande sui contenuti dei libri letti e dei film visionati per la preparazione dell'esame. L'esame orale intende verificare che lo studente/la studentessa abbia migliorato le proprie conoscenze, competenze, sensibilità critica, autonomia di giudizio, e capacità di espressione orale nell'ambito del cinema e della comunicazione audiovisiva.  

 

Da definire.

 

Oggetto:

Attività di supporto

 

 

Oggetto:

Programma

Il programma si articolerà secondo le seguenti direttrici:

1. Parte strutturale: elementi della grammatica del cinema, delle serie tv, della comunicazione audiovisiva nei new media; elementi di film philosophy e studio rapporto spettatore-film; storia del cinema dalle origini a oggi.

2. Moduli monografici: il docente provvederà alcuni moduli monografici, che costituiranno a tutti gli effetti esempi applicativi delle tecniche di analisi e delle questioni via via spiegate alla classe. Fra gli oggetti di questi moduli figureranno: I. il rapporto fra cinema e destino, II.  il mockumentary fra horror e serie televisive, III. i mostri, IV. il cinema e i lager (il dettaglio verrà inserito in seguito).

 

ARTICOLI BREVI SEGNALATI NEL PRIMO EMISEMESTRE:

 

Da definire.

 

Testi consigliati e bibliografia

Oggetto:

 

Gli studenti frequentanti dovranno studiare:

1. Gli appunti, le slide, gli articoli di cui si tratterà a lezione e i materiali del corso (comprese le sequenze mostrate in aula).

2. G. Alonge, Il cinema. Tecnica e linguaggio, Kaplan, Torino 2012. 

3. P. Bertetto, a cura di, Introduzione alla storia del cinema, Utet, 2012

4. B. Surace, Il destino impresso. Per una teoria della destinalità nel cinema, Kaplan, Torino 2019.

Gli studenti NON frequentanti dovranno sostituire il punto 1 con lo studio di uno dei seguenti volumi, a loro scelta:

- S. Alovisio e G. Carluccio, a cura di, Introduzione al cinema muto italiano, UTET, 2014.

- G. Carluccio e G. Alonge, Il cinema americano classico, Laterza, 2006.

-P. Noto, F. Pitassio, Il cinema neorealista, Bologna, Archetipo, 2010; 

- M. Marie,  La Nouvelle Vague, Lindau, 2006;

- L. Jullier, Il cinema postmoderno,  Kaplan, 2006

 

Tutti gli studenti dovranno obbligatoriamente visionare i seguenti film (i quali saranno naturalmente trattati ampiamente a lezione):

NB: La seguente lista è attualmente in fase di elaborazione - la lista definitiva sarà confermata in seguito.

  1. André Deed, Come fu che l’ingordigia rovinò il Natale a Cretinetti (1910)
  2. Arrigo Frusta, La madre e la morte (1911)
  3. Giovanni Pastrone, Cabiria, (1914)
  4. Fritz Lang, Der müde Tod (Destino(1921)
  5. Buster Keaton, Sherlock Jr. (La palla n° 13) (1924)
  6. Charlie Chaplin, City Lights (Luci della città) (1931)
  7. Vittorio De Sica, Ladri di biciclette (1948)
  8. Alfred Hitchcock, Rope (Nodo alla gola) (1948)
  9. Akira Kurosawa, Rashomon (1950)
  10. Ingmar Bergman, Det sjunde inseglet (Il settimo sigillo) (1957)
  11. Jean-Luc Godard, A bout de souffle (Fino all’ultimo respiro) (1960)
  12. Luis Buñuel, La Voye lactée (La via lattea) (1969)
  13. Andrej Tarkovskij, Stalker (1979)
  14. Stanley Kubrick, The Shining (Shining) (1980)
  15. John Carpenter, In the Mouth of Madness (Il seme della follia) (1994)
  16. Michael Haneke, 71 Fragmente einer Chronologie des Zufalls (71 frammenti di una cronologia del caso) (1994)
  17. Quentin Tarantino, Pulp Fiction (1994)
  18. Terry Gilliam, 12 Monkeys (L’esercito delle 12 scimmie) (1995)
  19. David Lynch, Lost Highway (Strade perdute) (1997)
  20. Wang Xiaoshuai, Shiqi sui  de dabùn che (Biciclette di Pechino) (2001)
  21. Charlie Kaufman, Synecdoche, New York (2008)
  22. Yael Hersonski, A Film Unfinished (2010)
  23. Sophie Fiennes, The Pervert's Guide to Cinema (2006) oppure The Pervert's Guide to Ideology (2012)
  24. Jia Zhangke, A Touch of Sin (Il tocco del peccato) (2013)
  25. Jordan Peele, Get Out (Scappa - Get Out) (2017)

 

Da definire.

 



Oggetto:

Note

 

Da definire.

 

 

Da definire.

 

Oggetto:
Ultimo aggiornamento: 18/05/2020 10:29

Location: https://comunicazione.campusnet.unito.it/robots.html
Non cliccare qui!