Vai al contenuto principale
Oggetto:
Oggetto:

Teoria e storia della televisione

Oggetto:

Television History and Theory

Oggetto:

Anno accademico 2020/2021

Codice dell'attività didattica
STU0344
Docente
Paola Pallavicini (Titolare del corso)
Corso di studi
laurea triennale in Scienze della comunicazione
Anno
2° anno
Periodo didattico
Da definire
Tipologia
Caratterizzante
Crediti/Valenza
6
SSD dell'attività didattica
L-ART/06 - cinema, fotografia e televisione
Modalità di erogazione
Mista
Lingua di insegnamento
Italiano
Modalità di frequenza
Facoltativa
Tipologia d'esame
Orale
Prerequisiti
L’insegnamento propone un approfondimento sul medium televisivo nella prospettiva propria della Storia dei Media. E' richiesta la conoscenza dei fondamenti della Storia dei Media forniti dai moduli del Corso "Capire i media".
Oggetto:

Sommario insegnamento

Oggetto:

Obiettivi formativi

Attraverso l’analisi del caso del medium televisivo, l’insegnamento si propone di consolidare negli studenti la capacità di:

- cogliere criticamente gli aspetti di specificità che segnano l’operare storico (e quindi attuale) di ogni medium;

- riconoscere il convergere nel dibattito attuale (scientifico e culturale) delle diverse tradizioni interpretative che storicamente hanno concorso a definire la specificità dell’azione storica dei media;

- padroneggiare i concetti di Sistema dei Media e di Matrice dei Media, applicandoli alla comprensione di alcuni semplici casi di studio;

- riconoscere la rilevanza e la pertinenza delle dimensioni di genere ai processi della comunicazione mediata.

 

By an in-depth analysis of the television medium case, the course aims to consolidate students' ability to:

- critically grasp the specific aspects that give form to the trasformative action of each medium (historically, as well as in the present Media System) ;

- recognize the convergence in the current debate (scientific, political, and cultural) of the different interpretative traditions that have historically contributed to defining the specificity of the media historical action;

- master the concepts of Media System and Media Matrix, applying them to the understanding of some simple case studies;

- recognize the relevance and pertinence of the gendered dimensions to the processes of mediated communication.

 

 

 

Oggetto:

Risultati dell'apprendimento attesi

Al termine delle lezioni la/lo studente avrà chiara cognizione:

- dell’evoluzione storica  degli studi di televisione nei loro rapporti con il campo degli studi di media e comunicazione, con particolare riferimento all’intreccio teorico e istituzionale tra le diverse discipline scientifiche che di esso partecipano (sociologia, economia, semiotica, informatica, storia, studi politici, psicologia, ecc.)

- delle due principali tradizioni interpretative che oggi insistono sull'analisi del medium televisivo, così come dei media in generale (Paradigma della Comunicazione di Massa vs. Medium come Estensione);

- delle principali scansioni dell'evoluzione tecnologica del medium televisivo e delle molteplici configurazioni (politico-istituzionali, economico-produttive, cultural-antropologiche) da esso assunte nel Sistema dei Media dei paesi industrializzati tra gli anni Trenta e oggi.

Sulla base delle conoscenze acquisite, la/lo studente sarà in grado di riconoscere:

- la differenza tra cronologia storica (della televisione) e storia (della televisione);

- la differenza tra storia (della televisione) e storiografia (sulla televisione);

- la rilevanza degli aspetti teorici che fondano l'interpretazione dei fenomeni storici nel campo della comunicazione e dei media (con un focus specifico sulle diverse teorie che fondano le diverse interpretazioni della storia della televisione)

- il ruolo giocato dall'impianto teorico-concettuale nella selezione dei momenti/eventi/aspetti significativi della storia del medium (televisivo)

- le diverse modalità di azione attribuite dagli studiosi ai contenuti televisivi nelle diverse fasi, e configurazioni, della storia del mezzo televisivo (serie televisive, video-lezioni, registrazioni live di riunioni istituzionali, video sorveglianza, ecc.)

 

At the end of the lessons the student will have clear knowledge about: 

- the historical evolution (1930-today) of Television studies in relation to the historical evolution of the field of Media and Communication studies (with a focus on the theoretical and institutional intertwining of the various scientific disciplines that participate in it: sociology, economics, semiotics, computer science, history, political studies, psychology, anthropology, etc.);

 - the two main interpretive traditions on which every analysis of the television medium is based today, as well as those of the media more in general (Mass Communication Paradigm vs. Medium as Extension);

- the main phases in the technological evolution of the television medium and, related to those, of its multiple configurations* in the Media System of industrialized countries from the 1930s to the present.* Political and institutional, economic and productive, cultural and anthropological 

Using the acquired knowledge, at the end of the lessons the student will be able to recognize:

- the difference between (television) historical chronology  and (television) history ;

- the relevance of the theoretical aspects underlying the interpretation of historical phenomena in the field of communication and media (with a specific focus on the different theories underlying the various interpretations of the history of television)

- the role played by the theoretical-conceptual framework in the selection of significant moments / events / aspects of (television) medium history

- the different way of actions attributed by scholars to television contents in the various phases and configurations of the television medium history (television series, videoconferencing, live recording of institutional meetings, video surveillance, etc.)

 

Oggetto:

Modalità di insegnamento

 

Aggiornamento del 23 febbraio 2021: a fronte degli incerti sviluppi della pandemia in atto e dell'elevato numero di iscritti al corso, le lezioni si terranno online sulla piattaforma Skype, secondo il calendario e l'orario già definito. Le/gli studenti che si sono regolarmente registrati al corso hanno ricevuto in data odierna, al loro indirizzo mail istituzionale, il link Skype che sarà utilizzato per le lezioni.

L’insegnamento si compone di 18 lezioni, di due ore ciascuna (TOT. 36 h. /6 CFU) che saranno tenute – a seconda delle disposizioni in vigore al momento dell’inizio delle lezioni dell'insegnamento – in presenza o on line, tramite la piattaforma Moodle.

 

Se sarà necessario ricorrere alla didattica a distanza verrà privilegiata la soluzione della didattica asincrona per almeno i due terzi delle lezioni (12 lezioni).Ogni lezione erogata in forma asincrona si comporrà di un file powerpoint, contenente le slide della lezione, e di un file audio di commento ad esse. Le lezioni eventualmente erogate in forma sincrona (video lezioni in diretta) richiederanno la partecipazione attiva degli studenti alla discussione. Tale soluzione sarà pertanto adottata solo nel caso che vengano garantiti dalla piattaforma Webex dell’Università di Torino standard di compressione del segnale pienamente compatibili con bassi valori di banda in upload (Adsl), tali cioè da garantire a tutte/i gli studenti registrati al corso pari condizioni di accesso e, soprattutto, di partecipazione attiva alle lezioni.

Le lezioni si baseranno su una stretta e continua interlocuzione con le/gli studenti, cui sarà richiesto di partecipare attivamente alle "esercitazioni d'aula" le quali, nel caso della erogazione online, sostituiranno nei limiti del possibile la discussione d'aula che ordinariamente caratterizza le lezioni in presenza. Tale modalità didattica ha come scopo principale il sostegno allo sviluppo di una disposizione critica e autoriflessiva nei confronti dei temi affrontati dal corso, delle conoscenze apprese, e della propria esperienza d'uso dei media.

 

Updating alert (February 23, 2021): All lessons will be held online, using the Skype platform. All students regularly registered for the course received today an email, on their institutional account, with the Skype address to which to connect to follow the lessons

The Course consists of 18 lessons, of two hours each, (TOT. 36 h. / 6 CFU) which will be held - depending on the provisions in force at the time of the Course - in person or online, through the Moodle platform.

Should it be necessary to use distance learning, the asynchronous teaching solution will be preferred for at least two thirds of the lessons (12 lessons). In this case each lesson delivered asynchronously will consist of a powerpoint file, containing the slides of the lesson, and the audio file of the teacher's commentary on them. The remaining lessons will be held synchronously (live video lessons) and will require the active participation of students in the discussion.
This solution will be adopted only if the Webex platform of the University of Turin will ensure upload signal compression standards fully compatible with low connection bandwidth values ​​(Adsl), such as to guarantee equal access conditions to all students registered for the course and, above all, equal conditions for active participation in the lessons.

The lessons will be based on a close and continuous dialogue with the students, who will be asked to actively participate in the "classroom exercises" (esercitazioni d'aula) which, in the case of the online solution, will replace - as possible - the classroom discussion that ordinarily characterizes the face-to-face lessons. This teaching method has as its main purpose the support for the development of a critical and self-reflective disposition towards the topics covered by the course, the knowledge learned, and one's own experience of using the media.

Printed sources and audiovisual materials, on-line and off-line, will be made available to students.

Oggetto:

Modalità di verifica dell'apprendimento

La verifica dell'apprendimento ha lo scopo di valutare se, e in quale misura, gli obiettivi proposti dall'insegnamento siano stati raggiunti dalla/dallo studente.

La verifica consiste di un colloquio orale via Skype, sul lavoro svolto durante le lezioni e sui testi d'esame. La valutazione, espressa in trentesimi, considererà:

- la conoscenza puntuale dei contenuti del corso e dei testi d’esame;

- la comprensione generale della struttura del corso e, in relazione ad essa, la capacità della/dello studente di inquadrare criticamente i singoli temi affrontati, facendo riferimento ai testi d'esame (Domande di esempio: Com’è stato strutturato il corso? In quale parte del corso abbiamo affrontato il tema trattato da questo autore?);

- la comprensione della struttura argomentativa dei singoli testi d’esame (Domande di esempio: Com’è strutturato questo saggio/articolo? Quale domanda si pone l’autore/l’autrice? Come l’autore/l’autrice sviluppa la sua riflessione su questo argomento?);

- il corretto inquadramento storico e critico del pensiero delle/degli autori dei testi studiati (Domande di esempio: Chi è l’autore di questo studio/articolo/saggio? Chi sono i suoi interlocutori, reali o ideali? A quale tradizione di studi fa riferimento? Quando è stato pubblicato questo testo? A quale fase della storia della televisione si riferisce?)

- la capacità espositiva, con particolare riferimento al corretto uso della lingua italiana e alla padronanza della terminologia di base;

 

The purpose of the exam is to assess whether, and to what extent, the objectives proposed by the course have been achieved by the student.

The test consists of an oral interview (in person or via Skype), on the work done during the lessons and on the exam texts.

The evaluation will consider the student’s accurate knowledge of the course and the texts contents. Will be part of the evaluation:
- her/his understanding of the course structure (Example question: How is the course structured?)
- her/his ability to critically frame in the course background the individual topics developed by the exam texts' authors (Example question: in which part of the course have we addressed the topic covered by the author?);
- her/his understanding of the argumentative structure of each exam texts (Example questions: How is this essay / article structured? How does the author / author develops his thought on the main topic?);
- her/his ability to contextualize - historical and critically - the thought of the authors of the texts studied (Example questions: Who is the author of this study / article / essay? Who are his / her interlocutors, real or ideal? What tradition of studies does the author refer to? When was this text published? Which phase of the history of television does it refer to?)
- her/his presentation skills, with particular reference to the correct use of the Italian language and the mastery of basic terminology;

Oggetto:

Attività di supporto

Per chiarimenti o approfondimenti sugli argomenti trattati a lezione la docente è a disposizione degli studenti sia via e-mail, sia - eventualmente e su appuntamento - tramite Skype. 

Il corso appoggia alla pagina Facebook del corso  “Storia e Critica della Televisione a.a. 2020-2021 / Università di Torino” (Laurea Magistrale in Comunicazione e Culture dei media), che è a disposizione di tutte/i le/gli studenti.

NB: il sistema di messaggistica della pagina Facebook del corso non è utilizzato dalla docente. Per qualunque comunicazione relativa al corso è necessario fare riferimento alla mail istituzionale.

 

For any clarification or further information on the topics covered in class, the teacher is available to students both via e-mail and -  by appointment - via Skype.

The course shares the Facebook page “Storia e critica della Televisione a.a. 2020-2021 / Universitè di Torino”, (Laurea Magistrale in Comunicazione e Culture dei Media) which is available to all students.

NB: the messaging system of the Facebook platform  is not used by the teacher. For any communication relating to the course it is necessary to refer to the institutional email.

Oggetto:

Programma

L'insegnamento affronterà l’analisi dell’operare storico del medium televisivo alla luce delle due principali tradizioni di studio che segnano oggi il campo degli studi di media e comunicazione (medium come strumento atto a trasferire contenuti vs. medium come estensione dell’essere umano).

Nella prima parte dell’insegnamento verrà esaminata l’esperienza che le/gli studenti hanno fatto delle diverse configurazioni della tecnologia televisiva nelle condizioni di “distanziamento sociale”/”confinamento” rese necessarie dalla pandemia del CoronaVirus 19.

Un approfondimento sui concetti di Sistema dei Media e Matrice dei Media permetterà di introdurre all’alternativa tra concezione sistematica e concezione sistemica dell’azione storica dei media.

La seconda parte dell'insegnamento sarà dedicata all’analisi storica e critica dei fondamenti della tradizione interpretativa, oggi dominante nel dibattito pubblico e negli studi scientifici, che identifica la fase storica attuale come “seconda età dell’oro della Televisione”

Nella terza parte dell'insegnamento, verrà presentata l’ipotesi interpretativa che, invece, identifica la fase storica attuale come “età della Morte della Televisione”. Attraverso una rilettura della storia della tele-visione tra Otto e Novecento, verranno evidenziate le rotture e le discontinuità introdotte in essa dall’innovazione tecnologica, con particolare riferimento all’alternativa cavo-etere e al processo di digitalizzazione.

Su questo sfondo sarà possibile riflettere sull'attuale organizzazione e diffusione delle pratiche di tele-visione in condizioni di "distanziamento sociale" e sul ridefinirsi, in esse, delle logiche di consumo dei "contenuti" televisivi tradizionalmente intesi.

 

 

The course proposes the analysis of the historical action of the television medium in the light of the two main traditions of study that mark today the field of media and communication studies (medium as a tool for transferring content vs. medium as an extension of the human being).

The first part of the course will examine the experience that the students have made of the different configurations of television technology under the conditions of "social distancing" / "confinement" made necessary by the CoronaVirus 19 pandemic.

A thorough examination of the concepts of Media System and Media Matrix will allow us to introduce the alternative between systematic and systemic conceptions of the historical action of the media.

The second part of the course will be dedicated to the historical and critical analysis of the  interpretative tradition, now dominant in public debate and scientific studies, which identifies the current phase as the "second golden age" in the television history.

In the third part of the Course will be presented the interpretative hypothesis which, on the other hand, identifies the current historical phase as the era of “the Death of Television".

The historical breaks and discontinuities introduced by technological innovation in television history will be highlighted, with particular reference to the cable-ether alternative and the digitization process. 

Testi consigliati e bibliografia

Oggetto:

Il programma d'esame si compone di (1+2+3):

1) Le lezioni (file videoregistrazioni delle lezioni disponibili sulla piattaforma Moodle)

2) Dispensa (a+b+c) (Testi oobligatori per tutte/i, disponibili in copia  nella sezione "Materiali didattici" dell'insegnamento --> vd. icona al fondo di questa pagina web):

a) Marshall McLuhan, Gli strumenti del comunicare, 1967 (ed.or. Understanding Media. The Extensions of Man, 1964) - SOLO Introduzione e Prima parte 

o, in alternativa,

Peppino Ortoleva, Mediastoria. Mezzi di comunicazione e cambiamento sociale nel mondo contemporaneo, Pratiche Editrice, 1995 - SOLO Premessa, Introduzione e Prima parte

b) Bruno Latour, "Dove sono le masse mancanti? Sociologia di alcuni oggetti di uso comune", in Alvise Mattozzi ed., Il senso degli oggetti tecnici, Meltemi, Roma, 2006 (ed. or. 1992)

c) Joan W. Scott, "Il genere. Un'utile categoria di analisi storica", in Paola Di Cori, Altre storie. La critica femminista alla storia, CLUEB, Bologna, 1996 (ed. or. 1986)

 

3) Un volume (o volume+articolo) a scelta tra:

A) Raymond Williams, Televisione. Tecnologia e forma culturale, Editori Riuniti, 2001 o succ. (ed. or.  Television. Technology and cultural form, London, 1974)

[Testo esaurito presso l’editore. È possibile ne sia rimasta qualche copia nelle librerie. Cinque copie sono disponibili per il prestito nelle biblioteche civiche di Torino e cintura: http://www.librinlinea.it/search/public/appl/dettaglio.php?bid=CFI0478043 ; Tre copie sono disponibili per il prestito nelle Biblioteche dell’Università: Biblioteca di Studi Umanistici CINEM.CG1 WIL ; Biblioteca di Filosofia: EST XII 305; Biblioteca Arturo Graf: FPM Rte 135]

 

B) Joshua Meyrowitz, Oltre il senso del luogo. Come i media elettronici influenzano il comportamento sociale, Baskerville, Bologna, 1996 (ed. or. No sense of place. The impact of electronic Meida on social behaviour, Oxford University Press, 1985)

[Volume esaurito presso l’editore e quindi non più disponbile nelle librerie. Quattro copie del volume disponibili per il prestito sono presenti nelle biblioteche dell’Università di Torino: Biblioteca Bobbio S* 402. 322 oppure S* 192. 412 o S* 192. 412 bis; Biblioteca Arturo Graf FPM Com 103; Biblioteca Dipartimento Studi Umanistici CINEM.CG1 MEY; Biblioteca Studi Storici: MRC DCOM 69]

 

C) George Gilder, La vita dopo la televisione. Il grande fratello farà la fine dei dinosauri? Castelvecchi editore, 1995 [ed. or. Life after Television, Whittle  Communications L.P., 1990]

[Volume fuori catalogo e, quindi, non più disponibile nelle librerie. A Torino l’unica copia accessibile al prestito è disponibile presso la Bibliomediateca RAI di Via Verdi; nessuna copia è invece disponibile nelle Biblioteche dell’Università, né nel circuito delle biblioteche civiche. E' possibile però trovare molte copie del volume, nuove e usate,  nel circuito delle librerie Remainders (librerie che vendono i fondi di magazzino delle case editrici) e delle librerie dell’usato, anche on line (con prezzi variabili tra i 3.90 euro e i 6.00 euro, escluse le spese di spedizione)].

 

D) Jean-Louis Missika, La fine della televisione, Lupetti editore, Roma,  2007 (ed. or. La fin de la télévision, Editions du Seuil, Paris, 2006)

 +

Umberto Eco, « TV : la trasparenza perduta », in Umberto Eco, Sette anni di desideri, Bompiani, 1983 (Articolo originariamente pubblicato sul settimanale L’Espresso del 30 gennaio 1983; copia del volume, in formato epub, è disponibile per il prestito on line presso il Sistema Bibliotecario dell’Area Metropolitana SBAM  https://sbam.erasmo.it/Opac/RicercaBase.aspx . Per chi non possa, o non voglia, utilizzare il circuito SBAM, è disponibile una copia PDF dell’articolo – formata da screenshot dell' epub e, quindi, non bellissima –  nella cartella Materiali didattici). Copia della traduzione in inglese dell'articolo (1984) si trova qui: https://www.jstor.org/stable/44111029

 

E) Massimo Scaglioni, Anna Sfardini, MultiTV. L’sperienza televisiva nell’età della convergenza, Carocci Editore, Roma, 2008

 

F) Francesco Siliato, Dall’oligopolio alla coda lunga. Tra pay Tv via satellite e terrestre. La televisione italiana diventa digitale, Franco Angeli, Milano, 2012

+

Cécile Méadel, “L'Audimat o il portavoce ordinario”, cap.VII di Cécile Méadel, Quantifier le public. Histoire des mesures d’audience de la radio e de la Télévision, Paris, Economica, 2010  (PDF disponibile nella cartella Materiali Didattici); o, in alternativa per chi conosca il francese, Cécile Méadel, “De l'émergence d'un outil de quantification”. In: Quaderni. N. 35, Printemps 1998. Les publics : généalogie de l'audience télévisuelle. pp. 63-78. Disponibile all’indirizzo : http://www.persee.fr/web/revues/home/prescript/article/quad_0987-1381_1998_num_35_1_1347   

G) Chuck Tryon, Cultura on Demand. Distribuzione digitale e futuro dei film, Minimum Fax, Roma, 2017 (e. or. On-Demand Culture. Digital delivery and the future of movies, 2013)

 

H) Amanda D. Lotz, Post Network. La rivoluzione della TV, Minimum Fax, Roma, 2017 (ed. or. The television will be revolutionized, New York University Press, 2014)

 

 

The exam program consists of (1 + 2 + 3):


1) Course Lessons (videorecordings available on Moodle)

2) Dispensa (a+b+c) (texts - scientific articles, chapters or sections of volumes - used during the lessons, and which are available in copy in the "Materiali Didattici" section of the this webpage. ).

a) Marshall McLuhan, Gli strumenti del comunicare, 1967 (ed.or. Understanding Media. The Extensions of Man, 1964) - SOLO Introduzione e Prima parte 

or, alternatively

Peppino Ortoleva, Mediastoria. Mezzi di comunicazione e cambiamento sociale nel mondo contemporaneo, Pratiche Editrice, 1995 - SOLO Premessa, Introduzione e Prima parte [No english translation available]

b) Bruno Latour, "Dove sono le masse mancanti? Sociologia di alcuni oggetti di uso comune", in Alvise Mattozzi ed., Il senso degli oggetti tecnici, Meltemi, Roma, 2006 (ed. or. 1992)

c) Joan W. Scott, "Il genere. Un'utile categoria di analisi storica", in Paola Di Cori, Altre storie. La critica femminista alla storia, CLUEB, Bologna, 1996 (ed. or. 1986)

3) A volume (or volume+scientific article) chosen from this list:

A) Raymond Williams, Televisione. Tecnologia e forma culturale, Editori Riuniti, 2001 o succ. (ed. or.  Television. Technology and cultural form, London, 1974)

[Testo esaurito presso l’editore. È possibile ne sia rimasta qualche copia nelle librerie. Cinque copie sono disponibili per il prestito nelle biblioteche civiche di Torino e cintura: http://www.librinlinea.it/search/public/appl/dettaglio.php?bid=CFI0478043 ; Tre copie sono disponibili per il prestito nelle Biblioteche dell’Università: Biblioteca di Studi Umanistici CINEM.CG1 WIL ; Biblioteca di Filosofia: EST XII 305; Biblioteca Arturo Graf: FPM Rte 135]

 

B) Joshua Meyrowitz, Oltre il senso del luogo. Come i media elettronici influenzano il comportamento sociale, Baskerville, Bologna, 1996 (ed. or. No sense of place. The impact of electronic Meida on social behaviour, Oxford University Press, 1985)

[Volume esaurito presso l’editore e quindi non più disponbile nelle librerie. Quattro copie del volume disponibili per il prestito sono presenti nelle biblioteche dell’Università di Torino: Biblioteca Bobbio S* 402. 322 oppure S* 192. 412 o S* 192. 412 bis; Biblioteca Arturo Graf FPM Com 103; Biblioteca Dipartimento Studi Umanistici CINEM.CG1 MEY; Biblioteca Studi Storici: MRC DCOM 69]

 

C) George Gilder, La vita dopo la televisione. Il grande fratello farà la fine dei dinosauri? Castelvecchi editore, 1995 [ed. or. Life after Television, Whittle  Communications L.P., 1990]

[Volume fuori catalogo e, quindi, non più disponibile nelle librerie. A Torino l’unica copia accessibile al prestito è disponibile presso la Bibliomediateca RAI di Via Verdi; nessuna copia è invece disponibile nelle Biblioteche dell’Università, né nel circuito delle biblioteche civiche. E' possibile però trovare molte copie del volume, nuove e usate,  nel circuito delle librerie Remainders (librerie che vendono i fondi di magazzino delle case editrici) e delle librerie dell’usato, anche on line (con prezzi variabili tra i 3.90 euro e i 6.00 euro, escluse le spese di spedizione)].

 

D) Jean-Louis Missika, La fine della televisione, Lupetti editore, Roma,  2007 (ed. or. La fin de la télévision, Editions du Seuil, Paris, 2006) [No english edition available]

 +

Umberto Eco, « TV : la trasparenza perduta », in Umberto Eco, Sette anni di desideri, Bompiani, 1983 (Articolo originariamente pubblicato sul settimanale L’Espresso del 30 gennaio 1983; copia del volume, in formato epub, è disponibile per il prestito on line presso il Sistema Bibliotecario dell’Area Metropolitana SBAM  https://sbam.erasmo.it/Opac/RicercaBase.aspx . Per chi non possa, o non voglia, utilizzare il circuito SBAM, è disponibile una copia PDF dell’articolo – formata da screenshot dell' epub e, quindi, non bellissima –  nella cartella Materiali didattici). English translation by Robert Lumley available here: https://www.jstor.org/stable/44111029

 

E) Massimo Scaglioni, Anna Sfardini, MultiTV. L’sperienza televisiva nell’età della convergenza, Carocci Editore, Roma, 2008 [No english edition available]

 

F) Francesco Siliato, Dall’oligopolio alla coda lunga. Tra pay Tv via satellite e terrestre. La televisione italiana diventa digitale, Franco Angeli, Milano, 2012 [No english edition available]

+

Cécile Méadel, “L'Audimat o il portavoce ordinario”, cap.VII di Cécile Méadel, Quantifier le public. Histoire des mesures d’audience de la radio e de la Télévision, Paris, Economica, 2010  (PDF disponibile nella cartella Materiali Didattici); o, in alternativa per chi conosca il francese, Cécile Méadel, “De l'émergence d'un outil de quantification”. In: Quaderni. N. 35, Printemps 1998. Les publics : généalogie de l'audience télévisuelle. pp. 63-78. Disponibile all’indirizzo : http://www.persee.fr/web/revues/home/prescript/article/quad_0987-1381_1998_num_35_1_1347   

 

G) Chuck Tryon, Cultura on Demand. Distribuzione digitale e futuro dei film, Minimum Fax, Roma, 2017 (e. or. On-Demand Culture. Digital delivery and the future of movies, 2013)

 

H) Amanda D. Lotz, Post Network. La rivoluzione della TV, Minimum Fax, Roma, 2017 (ed. or. The television will be revolutionized, New York University Press, 2014)



Oggetto:

Note

L'insegnamento disporrà di una sezione sulla piattaforma Moodle (raggiungibile cliccando sull'icona che si trova nella barra al fondo di questa pagina) 

La regolare fruizione delle lezioni è caldamente consigliata.

La registrazione all'insegnamento è obbligatoria. (Per registrarsi è necessaario cliccare sull'icona "Registrati al corso" che si trova nella barra al fondo di questa pagina).

NB:La docente utilizzerà la mail istitituzionale delle/degli studenti registrati al corso per ogni comunicazione relativa all'insegnamento (aggiornamenti del programma del corso, pubblicazione elenco dei testi d'esame, ecc.).

Nel programma d’esame potranno essere presenti testi in lingua inglese. Gli studenti con seconda lingua diversa dall’inglese possono, se lo desiderano, contattare la docente per concordare testi alternativi, in francese o spagnolo.

 

The course will have a section on the Moodle platform (accessible by clicking on the icon located in the bar at the bottom of this page).

Regular attendance of classes is highly recommended.

Registration for the course is mandatory. (To register for the course you need to click on the "Registrati al Corso" icon located in the bar at the bottom of this page). NB: The teacher will use the institutional e-mail of the registered students for any communication relating to the course (updates of the course program, publication of the list of exam texts, etc.).

The exam program may contain texts in English. Students with a second language other than English can, if they wish, contact the teacher to agree on alternative texts, in French or Spanish.

Oggetto:
Ultimo aggiornamento: 07/04/2021 10:28

Non cliccare qui!