Vai al contenuto principale
Oggetto:
Oggetto:

Letteratura italiana contemporanea E

Oggetto:

Contemporary Italian literature E

Oggetto:

Anno accademico 2017/2018

Codice dell'attività didattica
STU0123
Docente
Beatrice Manetti (Titolare del corso)
Corso di studi
laurea triennale in Scienze della comunicazione
Anno
1° anno
Tipologia
Di base
Crediti/Valenza
6
SSD dell'attività didattica
L-FIL-LET/11 - letteratura italiana contemporanea
Modalità di erogazione
Tradizionale
Lingua di insegnamento
Italiano
Modalità di frequenza
Facoltativa
Tipologia d'esame
Scritto ed orale
Prerequisiti
Nessuno
Oggetto:

Sommario insegnamento

Oggetto:

Obiettivi formativi

L’insegnamento contribuisce alla conoscenza essenziale della storia e della cultura letteraria italiana della seconda metà dell’Ottocento e del Novecento, in particolare delle caratteristiche e dell’evoluzione del romanzo nei primi tre decenni del Novecento, sia nei suoi tratti specifici sia in relazione ai nuovi mezzi di comunicazione, in modo particolare al cinema. Fornisce inoltre gli strumenti necessari all’inquadramento storico degli autori in rapporto con il complesso orizzonte della cultura contemporanea e all’analisi dei testi letterari oggetto dell’insegnamento secondo l’opportuna metodologia critica e sulla base della loro appartenenza a un genere, allo scopo di presentare i risultati dello studio in forma corretta, sia orale sia scritta.

The course contributes to the essential knowledge of Italian history and literary culture of the late nineteenth and twentieth centuries, in particular of the characteristics and evolution of the novel during the first three decades of the twentieth century. It also provides the necessary tools to historically situating the authors in relation to the horizon of contemporary culture and to analyze the literary texts object of teaching according to the appropriate critical methodology and on the basis of their belonging to a genre, in order to present the results of the study in proper shape, both oral and written.

Oggetto:

Risultati dell'apprendimento attesi

Al termine dell’insegnamento gli studenti disporranno delle conoscenze relative al quadro storico del periodo e agli strumenti teorici e metodologici per comprenderne le trasformazioni, anche in relazione ai mutamenti socio-culturali. In particolare gli studenti dovranno dimostrare:
- conoscenza della storia e della cultura letteraria italiana della seconda metà dell’Ottocento e del Novecento;
- conoscenza delle diverse forme di sperimentazione sul romanzo novecentesco e del dibattito teorico che siaccompagna ad esse;
- capacità di inquadrare storicamente gli autori e di analizzare e commentare i testi oggetto dell’insegnamento;
- capacità di applicare la metodologia appresa ad altri testi, analoghi a quelli esaminati a lezione.

At the end of the course, students will have the knowledge of the historical context of the period and the theoretical and methodological tools to understand its transformations, also in relation to socio-cultural changes. In particular, students will have to demonstrate:
- knowledge of Italian history and literary culture of the late nineteenth and twentieth centuries;
- knowledge of the different forms of experimentation on the twentieth-century novel and of the theoretical debate concerning them;
- ability to historically situate the authors and to analyze and comment the text object of teaching;
- ability to apply the methodology learned to other texts, similar to those examined in class.

Oggetto:

Modalità di insegnamento

Lezioni frontali della durata di 36 ore complessive (6 CFU), che si svolgono in aula, anche con l’ausilio di proiezioni (ppt).

Classroom lectures (36 hours in total, 6 CFU), with the help of slides.

Oggetto:

Modalità di verifica dell'apprendimento

Conoscenze e capacità previste saranno verificate attraverso una prova scritta a risposte aperte, che prevede una domanda sulla parte istituzionale (manuale) e due domande sulla parte monografica; coloro che sono dispensati dalla preparazione della parte istituzionale risponderanno a tre domande sulla parte monografica.
Lo studente può decidere se accettare il voto della prova scritta, nel caso abbia conseguito un votazione compresa tra 18/30 e 30/30, oppure integrarla con un colloquio orale, che consiste nella discussione del compito e in un’altra domanda sul programma d’esame; con tale colloquio si potrà aumentare il voto dello scritto fino a un massimo di 5/30.
La preparazione sarà considerata adeguata se lo studente dimostrerà le seguenti capacità:
- esposizione accurata e ben strutturata dei contenuti appresi, con padronanza della lingua e del lessico disciplinare;
- rielaborazione articolata dei contenuti dell’insegnamento;
- eventuale applicazione autonoma ad altri testi delle conoscenze e delle metodologie acquisite.

 N.B. Il programma d’esame è valido per un anno, ossia fino al compito scritto dell’appello di novembre 2018.

Knowledge and skill acquisition will be verified through a written examination in open-ended responses, which includes a question on the handbook and two questions on the course; those who are exempt from the preparation of the handbook will respond to three questions on the course.
The student can decide whether to accept the written test vote, in case he/she has received a vote between 18/30 and 30/30, or integrate it with an oral examination, which consists in the discussion of the test and in another question on the syllabus; with this interview you will be able to integrate the written vote up to a maximum of 5/30.
The preparation will be considered as appropriate if the student will demonstrate the following skills:
- accurate and well-structured presentation of the learned content, both written and oral, using a relevant terminology;
- articulated processing of teaching content;
- application to other texts of the knowledge and methods acquired.

 N.B. The syllabus is valid for one year, i.e. until the written test of November 2018.

Oggetto:

Programma

Metamorfosi del romanzo nel Novecento: crisi, parodia, “riedificazione”

 Il corso prende in esame, a partire dalle peculiarità della tradizione romanzesca italiana rispetto a quella degli altri paesi europei, gli autori, le poetiche e le tecniche che hanno contribuito in maniera significativa al superamento dei modelli narrativi ottocenteschi e al rinnovamento della forma romanzo tra l’inizio del Novecento e la fine degli anni Venti.
Verranno trattati in particolare i seguenti argomenti:
1) questioni storiografiche: la tradizione ottocentesca del romanzo realista in Italia e in Europa e le peculiarità della situazione italiana rispetto a quella degli altri paesi europei;
2) il dibattito su e contro il romanzo animato dalle avanguardie nel primo decennio del Novecento e le loro proposte di prosa narrativa;
3) il romanzo sintetico futurista;
4) l’influenza dei nuovi media, in particolare del cinema e del suo specifico linguaggio, sulla forma romanzo e la riflessione dei romanzieri (Pirandello su tutti) sulla nuova arte cinematografica;
5) la “ricostruzione” della forma romanzo negli anni Venti;
6) le poetiche e le soluzioni espressive con le quali alcuni scrittori particolarmente significativi, in momenti diversi della storia culturale italiana, hanno contribuito alla messa in discussione, al rinnovamento o al rilancio della forma romanzo: verranno presi in esame in modo particolare i casi di Aldo Palazzeschi, Luigi Pirandello, Federigo Tozzi, Alberto Moravia.

Metamorphosis of the novel in the twentieth century: crisis, parody, "reconstruction"

 The course examines, starting from the peculiarities of Italian romance tradition compared to other European countries, the authors, poetics and techniques that have contributed significantly to the overcoming of nineteenth-century narrative models and to the renewal of the novel form between the beginning of the twentieth century and the late 1920s.
The following topics will be discussed in particular:
 1) historical issues: the nineteenth-century tradition of the realistic novel in Italy and Europe and the peculiarities of the Italian situation compared with that of other European countries;
2) the debate on and against the novel animated by avant-garde in the first decade of the twentieth century and their proposals for narrative prose;
3) the futuristic synthetic novel;
4) the influence of the new media, especially of cinema, on the novel form;
5) the “reconstruction” of the 1920s;
6) the poetics and the expressive solutions with which some of the most significant writers, at different times of Italian cultural history, have contributed to the questioning, renewal or revival of the novel form: particular will be considered cases of Aldo Palazzeschi , Luigi Pirandello, Federigo Tozzi, Alberto Moravia.

Testi consigliati e bibliografia

Oggetto:

1) Parte istituzionale

 Per lo studio della storia della letteratura della seconda metà dell’Ottocento e del Novecento si può ricorrere ai manuali in uso nella scuola media superiore (con antologia). Le indicazione di un manuale di riferimento e delle relative pagine da studiare sono scaricabili dal Materiale didattico: ad esse faranno riferimento anche coloro che usano un manuale diverso da quello consigliato. Sono dispensati dalla preparazione della parte istituzionale gli studenti che hanno già sostenuto, e superato, un esame di Letteratura italiana contemporanea o un esame di Letteratura italiana con manuale sull’Ottocento e sul Novecento.

 2) Parte monografica: testi (va bene qualsiasi edizione recente)

 - A. Palazzeschi, Il codice di Perelà (1911).
- L. Pirandello, Quaderni di Serafino Gubbio operatore (1915-25).
- F. Tozzi, Tre croci (1920).
- A. Moravia, Gli indifferenti (1929).

 3) Parte monografica: bibliografia critica (disponibile nel materiale didattico)

 - A. Asor Rosa, La storia del romanzo italiano? Naturalmente una storia anomala, in Il romanzo, a cura di Franco Moretti, vol. III, Storia e geografia, Torino, Einaudi, 2002, pp. 256-306.

 4) Bibliografia critica aggiuntiva per i non frequentanti (disponibile nel materiale didattico)

- G. Tellini, Perelà e l’eversiva trasgressione della “leggerezza”, in Aldo Palazzeschi et les avant-gardes, a cura di Id., Firenze, SEF, 2002, pp. 43-67.
- S. Costa, Introduzione a L. Pirandello, Quaderni di Serafino Gubbio operatore, Milano, Oscar Mondadori, 1992, pp. V-XXI.
- G. Bertoncini, Sistema narrativo e voci culturali in Tre croci, in Id., Studi tozziani, pp. 43-89.
- L. Strappini, Gli indifferenti di Alberto Moravia, in Letteratura italiana. Le opere, diretta da Alberto Asor Rosa, vol. IV, tomo 1, Il Novecento. L’età della crisi, Torino, Einaudi, 1995, pp. 669-695.

1) Handbook

 To study the history of literature in the second half of the nineteenth century and in the twentieth century you can use an high school handbook (with an anthology). The indication of a recommended handbook can be downloaded from the teaching material. Students, who have already passed an exam of contemporary Italian literature or an exam of Italian literature with handbook about history of literature of the nineteenth and twentieth centuries, will not study the handbook.

 2) Texts (any recent edition is accepted)

 - A. Palazzeschi, Il codice di Perelà (1911).
- L. Pirandello, Quaderni di Serafino Gubbio operatore (1915-25).
- F. Tozzi, Tre croci (1920).
- A. Moravia, Gli indifferenti (1929).

 3) Critical texts (available as teaching material)

 - A. Asor Rosa, La storia del romanzo italiano? Naturalmente una storia anomala, in Il romanzo, a cura di Franco Moretti, vol. III, Storia e geografia, Torino, Einaudi, 2002, pp. 256-306

 4) Additional critical texts for not attending students (available as teaching material)

- G. . Tellini, Perelà e l’eversiva trasgressione della “leggerezza”, in Aldo Palazzeschi et les avant-gardes, a cura di Id., Firenze, SEF, 2002, pp. 43-67.
- S. Costa, Introduzione a L. Pirandello, Quaderni di Serafino Gubbio operatore, Milano, Oscar Mondadori, 1992, pp. V-XXI.
- G. Bertoncini, Sistema narrativo e voci culturali in Tre croci, in Id., Studi tozziani, pp. 43-89.
- L. Strappini, Gli indifferenti di Alberto Moravia, in Letteratura italiana. Le Opere, diretta da Alberto Asor Rosa, vol. IV, tomo 1, Il Novecento. L’età della crisi, Torino, Einaudi, 1995, pp. 669-695.



Oggetto:

Orario lezioni

GiorniOreAula
Lunedì12:00 - 14:00Aula 1 Palazzo Nuovo - Piano terra
Martedì12:00 - 14:00Aula 1 Palazzo Nuovo - Piano terra
Mercoledì12:00 - 14:00Aula 1 Palazzo Nuovo - Piano terra

Lezioni: dal 12/02/2018 al 28/03/2018

Oggetto:

Note

Agli studenti frequentanti e non frequentanti è richiesta la registrazione in rete entro la prima settimana del corso. La frequenza è fortemente consigliata, ma non obbligatoria.

Both attending and non-attending students are required to register on line before the end of the first week of the course. Attendance is strongly encouraged but not mandatory.

Oggetto:
Ultimo aggiornamento: 12/09/2017 16:17

Non cliccare qui!