Vai al contenuto principale
Oggetto:
Oggetto:

Lingua e società

Oggetto:

Language and society

Oggetto:

Anno accademico 2018/2019

Codice dell'attività didattica
STU0449
Docente
Massimo Cerruti (Titolare del corso)
Corso di studi
laurea triennale in Scienze della comunicazione
Anno
3° anno
Tipologia
Affine o integrativo
Crediti/Valenza
6
SSD dell'attività didattica
L-LIN/01 - glottologia e linguistica
Modalità di erogazione
Tradizionale
Lingua di insegnamento
Italiano
Modalità di frequenza
Facoltativa
Tipologia d'esame
Orale
Prerequisiti
Conoscenze basilari di fonetica/fonologia, morfologia e sintassi.
Oggetto:

Sommario insegnamento

Oggetto:

Obiettivi formativi

L'insegnamento si propone di fornire le conoscenze di base relative alla posizione che occupa la lingua nella società e al modo in cui essa si manifesta nell'uso dei parlanti, con attenzione specifica alla situazione italiana. Saranno quindi sviluppati i due temi (a) della distribuzione e dei rapporti fra le varie lingue compresenti nella situazione sociolinguistica italiana, e (b) delle varietà dell'italiano contemporaneo in relazione agli aspetti sociali con cui esse correlano.

LEARNING OBJECTIVES

Students will be acquainted with topics concerning the ways in which language interacts with society and people use language in different social situations. Particular attention will be devoted to the sociolinguistic situation of Italy and the range of varieties of contemporary Italian.

Oggetto:

Risultati dell'apprendimento attesi

Al termine dell'insegnamento lo studente dovrà possedere le nozioni e conoscenze di base relative ai rapporti fra lingua e società, dimostrando di saperle applicare alla descrizione della situazione sociolinguistica italiana e all'analisi delle varietà dell'italiano.

Le conoscenze e le capacità di comprensione acquisite con questo insegnamento dovranno consentire allo studente di:

  • analizzare le diverse modalità con le quali lingua e società si influenzano reciprocamente;
  • identificare e descrivere fenomeni linguistici nell'ambito dei rapporti fra lingua e società;
  • sviluppare l'analisi di fenomeni linguistici e situazioni sociolinguistiche comparabili con quelli presentati a lezione.

LEARNING OUTCOMES

At the end of the course the students will be able to define and explain the basic notions underlying the study of language in society, and use them to describe the sociolinguistic situation of Italy and the range of varieties of contemporary Italian.

Students will also be able to use their knowledge to:

  • analyze the intricate links between language and society;
  • grasp the concepts related to language variation and change;
  • debate issues concerning different sociolinguistic situation.

Oggetto:

Modalità di insegnamento

L'insegnamento si articola in 36 ore di didattica frontale, che prevedono una forte componente di interazione tra docente e studenti.

COURSE STRUCTURE

Lectures (36 hours). Students will be encouraged to actively participate in analyzing and discussing linguistic data.

Oggetto:

Modalità di verifica dell'apprendimento

L'insegnamento verrà verificato attraverso un esame orale consistente in un colloquio di circa 20 minuti. Nel corso del colloquio saranno poste domande su parti diverse del programma e si chiederà di illustrare e discutere materiali relativi a situazioni e fenomeni specifici, in modo da verificare l'acquisizione delle conoscenze e delle abilità previste come risultati formativi dell'insegnamento.

COURSE GRADE DETERMINATION

Learning will be assessed through an oral exam (approximately 20 minutes). Students must obtain at least the grade of 18/30 to pass the exam.

Oggetto:

Programma

L'insegnamento mira a fornire le nozioni e conoscenze basilari relative alla posizione della lingua nella società e al modo in cui essa si manifesta nell'uso dei parlanti. Si tratterà quindi, con abbondante esemplificazione concreta ed analisi descrittiva di casi specifici:

  • dei diversi tipi di lingue identificabili in relazione alla loro collocazione nella società, con particolare attenzione alle nozioni di lingua standard, dialetto, lingua minoritaria, lingua di immigrazione;
  • della distribuzione nei diversi domini di impiego e dei rapporti gerarchici che esistono tra le varie lingue compresenti in una comunità, da cui discendono tipi diversi di repertori linguistici (diglossia, diaglossia, 'dilalia', ecc.);
  • delle dimensioni di variazione (diatopia, diastratia, diafasia, diamesia) che identificano tipi diversi di varietà di lingua: come una lingua vari attraverso lo spazio geografico, la stratificazione sociale e le situazioni comunicative;
  • della nozione di varietà di lingua (diatopica, diastratica, diafasica, diamesica): come una lingua si presenti in forme diverse in relazione a fattori sociali e alle funzioni che essa assolve nella comunità.

Sarà rivolto particolare interesse alla situazione italiana; concentrandosi da un lato sulla distribuzione di italiano, dialetti, lingue minoritarie e lingue dell'immigrazione in Italia, e relativi rapporti, e dall'altro sulle varietà geografiche, sociali e situazionali dell'italiano contemporaneo.

COURSE SYLLABUS

The course, which aims at giving a basic knowledge in the study of language and society, addresses the following topics:

  • standard language, 'dialect', minority language, immigrant language;
  • linguistic repertoires (diglossia, diaglossia, 'dilalia', etc.)
  • 'dimensions' of sociolinguistic variation (diatopia, diastratia, diaphasia, diamesia);
  • socio-geographic and situational varieties.

Special attention will be paid to the relationships between standard language, dialects and minority languages in Italy and the characterization of socio-geographic and situational varieties of contemporary Italian.

Testi consigliati e bibliografia

Oggetto:

Per gli studenti frequentanti, l'esame verterà su:

  • le pagine 3-22, 72-105 del volume: Gaetano Berruto, "Prima lezione di sociolinguistica", Laterza, Roma-Bari, 2004 (o edizioni successive);
  • le pagine 58-68, 82-89, 119-127, 129-139, 193-205 del volume: Mari D'Agostino, "Sociolinguistica dell'Italia contemporanea. Seconda edizione", Il Mulino, Bologna, 2012;
  • il capitolo 3 (escluso il paragrafo 3.5) del volume: Gaetano Berruto, Massimo Cerruti, "Manuale di sociolinguistica", UTET/De Agostini, Novara, 2015;
  • gli appunti presi a lezione;
  • i materiali di accompagnamento riguardanti situazioni sociolinguistiche e fenomeni specifici (forniti on-line agli studenti).

Gli studenti non frequentanti porteranno all'esame:

  • l'intero volume: Gaetano Berruto, "Prima lezione di sociolinguistica", Laterza, Roma-Bari, 2004 (o edizioni successive);
  • i capitoli 3, 4 (esclusi i paragrafi 6 e 7) e 6 del volume: Mari D'Agostino, "Sociolinguistica dell'Italia contemporanea. Seconda edizione", Il Mulino, Bologna, 2012;
  • il capitolo 3 (escluso il paragrafo 3.5) del volume: Gaetano Berruto, Massimo Cerruti, "Manuale di sociolinguistica", UTET/De Agostini, Novara, 2015.

READING LIST

  • Gaetano Berruto, "Prima lezione di sociolinguistica", Laterza, Roma-Bari, 2004 (selected pages, see Italian text);
  • Mari D'Agostino, "Sociolinguistica dell'Italia contemporanea. Seconda edizione", Il Mulino, Bologna, 2012 (selected pages, see Italian text);
  • Gaetano Berruto, Massimo Cerruti, "Manuale di sociolinguistica", UTET/De Agostini, Novara, 2015 (selected pages, see Italian text).



Oggetto:

Note

L'insegnamento è rivolto in primo luogo agli studenti del terzo anno del Corso di laurea in Scienze della comunicazione che abbiano già superato l'esame di Linguistica generale (6 cfu). È aperto anche a studenti di altri corsi di laurea che abbiano già superato almeno un corso introduttivo di Linguistica generale.

La frequenza alle lezioni è vivamente raccomandata.

The course is intended for students in Communication Sciences.

Attending the lectures is highly recommended.

Oggetto:
Ultimo aggiornamento: 05/02/2019 12:20

Location: https://comunicazione.campusnet.unito.it/robots.html
Non cliccare qui!