Vai al contenuto principale
Oggetto:
Oggetto:

Linguistica generale (M-Z)

Oggetto:

General Linguistics (M-Z)

Oggetto:

Anno accademico 2019/2020

Codice dell'attività didattica
STU0340
Docente
Silvia Ballarè (Titolare del corso)
Corso di studi
laurea triennale in Scienze della comunicazione
Anno
2° anno
Tipologia
Di base
Crediti/Valenza
6
SSD dell'attività didattica
L-LIN/01 - glottologia e linguistica
Modalità di erogazione
Tradizionale
Lingua di insegnamento
Italiano
Modalità di frequenza
Facoltativa
Tipologia d'esame
Scritto ed orale
Prerequisiti
L'insegnamento è rivolto a studenti il cui cognome abbia come iniziale una lettera compresa fra M e Z.
Oggetto:

Sommario insegnamento

Oggetto:

Obiettivi formativi

 

L'insegnamento mira a fornire una formazione di base per l'analisi linguistica. In particolare, si discutono le caratteristiche specifiche del linguaggio verbale umano e i diversi livelli su cui l'analisi linguistica può concentrarsi (ad es. fonetica e fonologia, morfologia, sintassi).

 

 

The course aims at providing a basic knowledge of linguistic analysis. It focuses on the specificity of human verbal language and on the different levels on which linguistic analysis ( such as phonetics and phonology, morphology, syntax).

 

Oggetto:

Risultati dell'apprendimento attesi

 

Al termine del corso, gli studenti dovranno padroneggiare gli strumenti teorici fondamentali dell'analisi linguistica.

Applicando conoscenze e capacità di comprensione acquisite con questo insegnamento lo studente dovrà quindi essere in grado di:

  • definire le principali proprietà del linguaggio verbale umano;
  • identificare, descrivere e analizzare fenomeni linguistici (di livello fonetico/fonologico, morfologico e sintattico) applicando le tecniche di analisi presentate a lezione;
  • classificare lingue diverse in base alle loro somiglianze e differenze strutturali.

 

 

At the end of the course, the students will acquire the theoretical tools of the linguistic analyses and will apply them in the study of linguistic productions.

 

Oggetto:

Modalità di insegnamento

 

Il corso si articola in 36 ore di didattica frontale, caratterizzate dall'interazione costante tra docente e studenti.

 

 

The course consists in 36 hours of lectures, characterized by constant interaction between the professor and the students

 

Oggetto:

Modalità di verifica dell'apprendimento

 

L'esame è costituito da due prove obbligatorie, una scritta e una orale.

La prova scritta è propedeutica a quella orale: gli studenti che ottengono un voto maggiore o uguale a 18 nella prova scritta, hanno accesso a quella orale. La prova orale deve essere sostenuta entro un anno dal superamento di quella scritta.

La prova scritta è costituita da una serie di quesiti: domande a risposta multipla, domande aperte e analisi di dati linguistici. Ad ogni quesito è attribuito un punteggio e la somma totale di questi corrisponde a 31 (ovvero 30 e lode).

La prova orale è costituita da un colloquio di circa 15 minuti durante il quale si discutono le risposte date nella prova scritta e si verifica l'acquisizione della porzione di programma non presente nella prova scritta.

Il voto finale complessivo, espresso in trentesimi, è dato dall'esito delle due prove. A seconda dell'andamento dell'esame orale, dunque, il voto finale può non variare rispetto a quello dello scritto, oppure risultare inferiore o superiore.

 

 

The exam is composed by a written test and an oral exam. Both are mandatory.

Students who score at least 18/30 in the written test are admitted to the oral exam. 

 

Oggetto:

Programma

 

  • Caratteristiche del linguaggio verbale umano (ad es. arbitrarietà e ricorsività)
  • Fonetica e fonologia
  • Morfologia
  • Sintassi
  • Cenni di tipologia linguistica

 

 

  • Major properties of human language
  • Phonetics and phonology
  • Morphology
  • Syntax
  • Linguistic typology

 

Testi consigliati e bibliografia

Oggetto:

 

Per gli studenti *frequentanti*, l'esame verterà sulle parti seguenti del volume La linguistica. Un corso introduttivoSeconda edizione (di G. Berruto e M. Cerruti, UTET/De Agostini, Novara 2017):

  • i paragrafi 1.3.2, 1.3.3, 1.3.7, 1.3.10 del capitolo 1;
  • il capitolo 2 (esclusi i paragrafi 2.2.2 e 2.2.3);
  • i paragrafi 3.1. 3.2, 3.3 del capitolo 3;
  • i paragrafi 4.1, 4.2, 4.3 del capitolo 4;
  • il paragrafo 6.2 (soltanto fino a pagina 258) del capitolo 6.

Non faranno parte dell'esame i box di approfondimento presenti nei diversi capitoli. I contenuti del volume saranno utilmente integrati con gli appunti personali presi a lezione.

Gli studenti *non frequentanti* porteranno all'esame orale (l'esame scritto sarà uguale per tutti) le parti seguenti del volume La linguistica. Un corso introduttivoSeconda edizione (di G. Berruto e M. Cerruti, UTET/De Agostini, Novara 2017):

  • il capitolo 1;
  • il capitolo 2;
  • il capitolo 3;
  • i paragrafi 4.1, 4.2 e 4.3 del capitolo 4;
  • il capitolo 6 (fino a pagina 258).

Si consiglia a tutti gli studenti di provare a risolvere almeno alcuni degli esercizi presenti alla fine di ogni capitolo del volume.

 

 

Gaetano Berruto and Massimo Cerruti, La linguistica. Un corso introduttivo. Seconda edizione, UTET/De Agostini, Novara 2017 (selected pages - see Italian text)

 



Oggetto:

Note

 

La frequenza alle lezioni è altamente raccomandata. 

Gli studenti che debbano sostenere l'esame da 12 CFU sono invitati a contattare la docente via e-mail.

 

 

Attending the lectures is highly recommended.

 

Oggetto:
Ultimo aggiornamento: 18/03/2020 09:47

Non cliccare qui!