Vai al contenuto principale
Oggetto:

Laboratorio-Comunicare il cinema

Oggetto:

Anno accademico 2018/2019

Docente
Silvio Alovisio (Titolare del corso)
Insegnamento integrato
Corso di studi
laurea triennale in Scienze della comunicazione
Anno
3° anno
Tipologia
Altre attività
Crediti/Valenza
3
SSD dell'attività didattica
NN/00 - nessun settore scientifico
Modalità di erogazione
Tradizionale
Lingua di insegnamento
Italiano
Modalità di frequenza
Obbligatoria
Tipologia d'esame
Scritto ed orale
Oggetto:

Sommario insegnamento

Oggetto:

Programma

Obiettivi:        

Fornire le competenze di base necessarie all’ideazione e alla realizzazione di una rassegna cinematografica a tema destinata al pubblico di un centro culturale specializzato attivo sul territorio.

Struttura:

Il laboratorio, realizzato in collaborazione con il Museo Nazionale del Cinema, prevede 8 ore di lezioni teoriche e 10 ore di ricerche sul campo ed esercitazioni pratiche. Nella parte teorica si forniranno gli strumenti e le metodologie utili per la progettazione di una rassegna cinematografica articolata su quattro film, a cadenza settimanale, su supporto video (principi introduttivi di programmazione cinematografica, ricerca sulle fonti, elaborazione di un discorso critico per le schede e la presentazione dei film in sala, elementi di impaginazione del pieghevole e della scheda, comunicazione dell’evento sulla stampa, sui social network e tramite newsletter).

Posti disponibili: . Sono ammessi gli studenti universitari regolarmente iscritti ai corsi di laurea in Scienze della Comunicazione dell’Università degli Studi di Torino che necessitano crediti formativi.

Calendario lezioni ed orari:

Periodo: febbraio 2019-maggio 2019

Orario delle lezioni e delle esercitazioni: lezioni teoriche dal 20 febbraio al 13 marzo, tutti i mercoledì ore 16-18; ricerca sul campo e presentazione film: orari flessibili da concordare con il docente.

Sede del corso: le lezioni si svolgeranno tutte presso l’Aula Azzura di Corso Regina Margherita 90, tranne la lezione del 27 febbraio, che si terrà invece presso la Bibliomediateca “Mario Gromo” (Via Matilde Serao 8 A – Torino)

Tutor didattico: Silvio Alovisio (Università di Torino)

Intervengono:

Stefano Boni (Museo Nazionale del Cinema)

Grazia Paganelli (Museo Nazionale del Cinema)

Fabio Pezzetti Tonion (Museo Nazionale del Cinema)

Maria Riccobene (Museo Nazionale del Cinema)

Veronica Geraci (Museo Nazionale del Cinema)

Frequenza: La frequenza al corso è obbligatoria, e per accedere alla valutazione finale è richiesta una frequenza minima alle lezioni ed esercitazioni pari almeno all’80% dell’attività didattica.

Contenuti:

Parte I: Lezioni teoriche (8 ore, 4 lezioni da 2 ore)

20 febbraio 2019 Aula Azzurra (C.so Regina Margherita 60). Elementi introduttivi di programmazione cinematografica (ospiti: Stefano Boni/Grazia Paganelli, Museo Nazionale del Cinema).

27 febbraio 2019 Bibliomediateca “Mario Gromo” (Via Matilde Serao 8/A). La ricerca storico-critica sulle fonti di documentazione (interverrà il personale della Bibliomediateca)

6 marzo 2019 Aula Azzurra (C.so Regina Margherita 60). La redazione dei testi per le schede di visione (elementi introduttivi di filmografia e di critica cinematografica) e la presentazione in sala (ospite: Fabio Pezzetti Tonion, Museo Nazionale del Cinema).

 13 marzo 2019 Aula Azzurra (C.so Regina Margherita 60). La comunicazione esterna: progettazione grafica del pieghevole promozionale e delle schede: la diffusione nei mezzi di comunicazione (stampa, social network, newsletter) (ospiti: Maria Riccobene, Veronica Geraci, Museo Nazionale del Cinema).

Parte II: Ricerca sul campo ed esercitazioni (10 ore)

Nella seconda parte del laboratorio gli studenti potranno utilizzare le competenze acquisite per ideare e realizzare una rassegna cinematografica a cadenza settimanale nei mesi di aprile e maggio  2019, presso la Sala Incontri della Bibliomediateca “Mario Gromo”. La rassegna, articolata a partire da un paio di temi prescelti dagli studenti (un periodo storico, un genere, un regista, un attore, ecc.), sarà destinata a un pubblico composito (cittadini del territorio, studenti, appassionati ecc.). Una volta definiti i temi e selezionati i titoli, gli studenti, coadiuvati dal personale della Bibliomediateca e dal tutor didattico, dovranno preparare le schede di sala (previa ricerca delle fonti in biblioteca), progettare e realizzare la grafica dei pieghevoli, organizzare le brevi presentazioni introduttive dei film in sala e curare la comunicazione dell’evento.

Testi consigliati e bibliografia



Oggetto:
Ultimo aggiornamento: 08/01/2019 10:30

Non cliccare qui!