Vai al contenuto principale
Oggetto:
Oggetto:

Letteratura italiana contemporanea D (A-L)

Oggetto:

Italian contemporary literature D

Oggetto:

Anno accademico 2020/2021

Codice dell'attività didattica
LET0064
Docente
Massimiliano Tortora (Titolare del corso)
Insegnamento integrato
Corso di studi
laurea triennale in Scienze della comunicazione
Anno
1° anno
Periodo didattico
Primo semestre
Tipologia
Di base
Crediti/Valenza
6
SSD dell'attività didattica
L-FIL-LET/11 - letteratura italiana contemporanea
Modalità di erogazione
A distanza
Lingua di insegnamento
Italiano
Modalità di frequenza
Facoltativa
Tipologia d'esame
Scritto ed orale
Prerequisiti
Insegnamento rivolto agli studenti con iniziale della lettera della cognome "A-L"
Oggetto:

Sommario insegnamento

Oggetto:

Obiettivi formativi

 

Gli obiettivi trattati sono funzionali a raggiungere i seguenti obiettivi formativi: a) conoscenza dell'evoluzione della storia letteraria italiana del Novecento, con particolare attenzione al romanzo e alla narrativa; b) acquisizione di competenze relative allo specifico letterario (con particolare attenzione alle strutture narrative); c) comprensione dei meccanismi che regolano il "campo letterario", ossia come una singola opera si colloca rispetto al contesto; d) capacità di analisi dell'interazione che si innesca tra testo letterario e società circostante, e come il primo sia conseguenza della seconda, ma ne rappresenti anche un tentativo di modifica

 

 

This course aims to:

a) knowledge of Italian literature of XXth Century; the course will focus on novel and fiction in particular;

b) give the fundamental theoretical competences (novel and fiction)

c) to explain the relationship between a single work and the general cultural context;

d) to explain the relationship between a single work and the social context.

 

Oggetto:

Risultati dell'apprendimento attesi

Alla fine dell'insegnamento ci si aspetta che lo studente abbia: a) una conoscenza adeguata della letteratura italiana contemporanea (Otto-Novecento); b) una capacità di espressione orale e scritta adeguata all'argomento trattato, con padronanza di un lessico appropriato; c) capacità di analisi del testo letterario; d) comprensione dell'evoluzione storica del romanzo italiano del Novecento; e) capacità di comprendere l'interazione tra testo letterario e contesto sociale.

 

 

At the end of the course students should demonstrate:

a) knowledge of Italian Literature of late XIX and XX century;

b) ability in oral and written expression;

c) ability to analyze literary texts;

d) understanding the historical context;

e) understanding the relationship between literary text and social context.

 

Oggetto:

Modalità di insegnamento

Il corso di svolgerà a distanza in modalità MISTA, con lezioni registrate (la maggior parte), caricate settimanalmente, e incontri in diretta, tramite la piattaforma webex, al link che sarà fornito agli iscritti.

Il 30 novembre, primo giorno di corso, è previsto un breve incontro in diretta, per la presentazione degli argomenti, delle modalità di erogazione e delle prove d'esame. Al contempo le prime sei lezioni saranno fornite in modalità registrata, consultabili tramite la piattaforma moodle. La settima lezione, del 7 dicembre, sarà in diretta su webex; quelle successive, fino al 23 dicembre, saranno registrate. IL calendario di gennaio sarà fornito più avanti.

 

 

Inglese
 
 
 
 
The course will take place remotely in MIX mode, with recorded lessons (most of them), uploaded weekly, and live meetings, via the webex platform, at the link that will be provided to subscribers.

On November 30, the first day of the course, there will be a short live meeting for the presentation of the topics, the methods of delivery and the exams. At the same time, the first six lessons will be provided in recorded mode, which can be consulted via the moodle platform. The seventh lesson, on December 14th, will be live on webex; the subsequent ones, up to 23 December, will be registered. The January calendar will be provided later.

 

 

Oggetto:

Modalità di verifica dell'apprendimento

 

Conoscenze e capacità previste saranno verificate attraverso un esame scritto a risposte aperte. La preparazione sarà considerata adeguata: 1) se lo studente dimostrerà capacità di esposizione ricorrendo ad una terminologia pertinente; 2) se lo studente dimostrerà di aver compreso le questioni affrontate nel corso e saprà applicarle in modo autonomo alla riflessione sulle opere proposte, mostrando di aver saputo elaborare i contenuti del corso. L'esame scritto può essere eventualmente integrato da un esame orale: non superare l'orale comporta la necessità di sostenere di nuovo lo scritto.

 

Knowledge and skill acquisition will be verified through a written examination in open-ended responses, and an oral examination. The preparation will be considered adequate: 1) if the student can demonstrate presentation skills, both written and oral, using a relevant terminology; 2) if the student can prove that he understood the issues addressed in the course and will be able to apply them independently, showing that he has been able to process the contents of the course and reflect on the works proposed. The written examination can be integrated by an oral examination: the student that fail the oral examination must pass again the written examination as well

Oggetto:

Programma

 

La poesia italiana del primo Novecento: Montale da Ossi di seppia a Le occasioni

 

 

Italian poetry of the early twentieth century: Montale from Ossi di seppia to Occasioni

 

Testi consigliati e bibliografia

Oggetto:

CORSO MONOGRAFICO

Eugenio Montale, Ossi di seppia (antologia caricata nel materiale didattico)

Eugenio Montale, Le occasioni (antologia di testi che verrà caricata durante il corso nel materiale didattico)

Poeti italiani del primo Novecento (vedere le slide delle prime tre lezioni)

 

BIBLIOGRAFIA CRITICA PER IL MONOGRAFICO SU MONTALE (interamente disponibile nel materiale didattico)

Romano Luperini, Storia di Montale, Laterza, Roma-Bari 1986, pp. 59-108

Alberto Casadei, Montale, il Mulino, Bologna 2008, pp. 43-70

Massimiliano Tortora, Vivere la propria contraddizione. Trascedenza e immanenza in Ossi di seppia, Pacini, Pisa 2015

 

PARTE ISTITUZIONALE (BIBLIOGRAFIA CRITICA SULLA POESIA ITALIANA DEL PRIMO NOVECENTO)

Raffaele Donnarumma, La poesia, in Il modernismo italiano, a c. di M. Tortora, Carocci, Roma 2018

Sul modernismo italiano, a c. di Luperini e Tortora, Liguori, Napoli 2012 (solo i saggi di Luperini e di Donnarumma)

Saggi che verranno caricati, prima dell'inizio delle lezioni, sulla pagina del corso

 

 

 

MONOGRAPHIC COURSE

Eugenio Montale, Ossi di seppia (anthology of texts loaded on the course page)

Eugenio Montale, Le occasioni (anthology of texts that will be loaded on the course page)

Italian poets of the early twentieth century (see slides of lessons 1, 2, 3)

 

CRITICAL BIBLIOGRAPHY FOR THE MONOGRAPHIC ON MONTALE

 

Romano Luperini, Storia di Montale, Laterza, Roma-Bari 1986, pp. 59-108

Alberto Casadei, Montale, il Mulino, Bologna 2008, pp. 43-70

Massimiliano Tortora, Vivere la propria contraddizione. Trascedenza e immanenza in Ossi di seppia, Pacini, Pisa 2015

 

INSTITUTIONAL PART

Raffaele Donnarumma, La poesia, in Il modernismo italiano, a c. di M. Tortora, Carocci, Roma 2018

Sul modernismo italiano, a c. di Luperini e Tortora, Liguori, Napoli 2012 (Luperini and Donnarumma's essays)

 

Essays that will be uploaded, before the beginning of the lessons, on the course page

 

 

 

 



Oggetto:

Note

 

 

 

 

 

 

Oggetto:
Ultimo aggiornamento: 23/11/2020 22:27

Location: https://comunicazione.campusnet.unito.it/robots.html
Non cliccare qui!