Logo Università
  • Italiano
  • English
  • Logo Unita;
  • Logo Università
  • exit_to_app Esci
Logo di Corso di laurea in Scienze della Comunicazione

Dipartimento di Studi Umanistici

Corso di laurea in Scienze della Comunicazione

search
menu
Avvia la ricerca.
Cerca in: Ricerca avanzata
Tutto il sito Docenti Corsi Storico dei corsi Materiale didattico Avvisi Documenti
Logo di Corso di laurea in Scienze della Comunicazione
  • Home
  • Il corso
    • Scheda del corso
    • Perché studiare con noi
    • Profili professionali
    • Docenti
    • Contatti
    • Dove siamo
    • Organizzazione
      • Presidente
      • Consiglio
      • Management didattico
      • Coordinatori/Tutor
      • Commissioni
      • Rappresentanti degli studenti
      • Segreteria studenti
      • Segreteria didattica
      • Regolamenti
      • Modulistica
    • Assicurazione della qualità
      • Sistema di assicurazione della qualità del corso di studio
      • Opinioni studenti
  • Iscriversi
    • Orientamento
    • Guida del Corso di Studio
    • Requisiti, TARM e TOLC
    • Iscrizioni
    • Riconoscimento dei crediti
    • Titoli di studio conseguiti all'estero
    • International students
    • Tasse
    • Residenze e mense
  • Studiare
    • Calendario didattico
    • Orario lezioni
    • Insegnamenti
    • OFA - recupero TOLC-SU Italiano
    • Piano carriera
    • Esami sovrannumerari
    • Appelli d'esame
    • E-learning
    • Materiale didattico
    • Aule e laboratori
    • Tutorato
    • Disabilità e disturbi specifici dell'apprendimento
    • Borse, premi e collaborazioni
    • Tirocinio e stage
    • Mobilità internazionale - Erasmus e UNITA
  • Laurearsi
    • Tesi e laurea
    • Proseguire gli studi
    • Orientamento al lavoro
    • Job placement
    • Home
    • Il corsoarrow_drop_down
      • Scheda del corso
      • Perché studiare con noi
      • Profili professionali
      • Docenti
      • Contatti
      • Dove siamo
      • Organizzazionearrow_drop_down
        • Presidente
        • Consiglio
        • Management didattico
        • Coordinatori/Tutor
        • Commissioni
        • Rappresentanti degli studenti
        • Segreteria studenti
        • Segreteria didattica
        • Regolamenti
        • Modulistica
      • Assicurazione della qualitàarrow_drop_down
        • Sistema di assicurazione della qualità del corso di studio
        • Opinioni studenti
    • Iscriversiarrow_drop_down
      • Orientamento
      • Guida del Corso di Studio
      • Requisiti, TARM e TOLC
      • Iscrizioni
      • Riconoscimento dei crediti
      • Titoli di studio conseguiti all'estero
      • International students
      • Tasse
      • Residenze e mense
    • Studiarearrow_drop_down
      • Calendario didattico
      • Orario lezioni
      • Insegnamenti
      • OFA - recupero TOLC-SU Italiano
      • Piano carriera
      • Esami sovrannumerari
      • Appelli d'esame
      • E-learning
      • Materiale didattico
      • Aule e laboratori
      • Tutorato
      • Disabilità e disturbi specifici dell'apprendimento
      • Borse, premi e collaborazioni
      • Tirocinio e stage
      • Mobilità internazionale - Erasmus e UNITA
    • Laurearsiarrow_drop_down
      • Tesi e laurea
      • Proseguire gli studi
      • Orientamento al lavoro
      • Job placement
    • Home
    • Avvisi ed eventi
    • Eventi e seminari

    "The 48 Hour Film Project Roma": realizzare il miglior cortometraggio in sole 48 ore.

    Pubblicato: Lunedì 30 settembre 2019

    Aperte le iscrizioni al The 48 Hour Film Project Roma

    Iscriviti e vola al Festival di Cannes 2020 


    LE DATE:
    Il weekend dal 18 al 20 ottobre nell'ambito di Videocittà


    I PARTNER:
    L'iniziativa è realizzata con il contributo e il Patrocinio della Direzione Generale Cinema e Audiovisivo - Ministero dei Beni e delle Attività culturali.
    Inoltre per il secondo anno il 48HFP vanta un Partner d’eccezione: Videocittà. Nasce da un progetto di Francesco Rutelli, presidente di ANICA. Si svolgerà nell'autunno 2019 con il coinvolgimento dei maggiori attori nazionali ed internazionali della filiera produttiva del cinema e dei nuovi linguaggi audiovisivi.
    Anche quest'anno 48HFP gode del Patrocinio dell'Ambasciata Americana in Italia.    
    La RUFA Rome University of Fine Arts è Academic Partner.


    GIURIA:
    Negli ultimi anni il contest ha vantato una giuria nazionale ed internazionale di rilievo:
    da Ian Anderson leader dei Jethro Tull a Rosy De Palma, musa di Almodovar, da Jany Temime (costumista della saga Harry Potter, Spectre, Skyfall) a José Luis Alcaine, direttore della fotografia della maggior parte dei film di Pedro Almodovar, da Lina Wertmuller a Valerio Mastandrea, da Vlad Ivanov (Il Concerto, Snowpiercer ) a Daniele Ciprì, da Cristina Flutur (vincitrice Palma D’Oro Miglior Attrice per Oltre le colline di Cristian Mungiu) a Aitana Sánchez-Gijón (Io non ho paura, Gli sfiorati); e poi il sound designer Premio Oscar Mark Mangini (Blade Runner 2049, Mad Max: Fury Road), Michael Radford, regista de Il Postino, la Costume Designer di film del calibro di The Blues Brothers e Indiana Jones Deborah Landis, la regista e sceneggiatrice Cristina Comencini (candidata al Premo Oscar nel 2006 per il Miglior Film Straniero con La bestia nel cuore, Nastro d'Argento nel 2002 come Migliore Sceneggiatura per Il più bel giorno della mia vita e nel 2015 Nastro d'Argento Speciale per Latin Lover), lo sceneggiatore di Reality e il Racconto dei Racconti, Massimo Gaudioso, Francesco Bruni oltre che regista, sceneggiatore di molti film di Paolo Virzì, il DOP di Vicky Christina Barcelona e The Others Javier Aguirresarobe, il Production Designer di Hugo Cabret e Prison Break Luca Tranchino e la Hair Stylist di Marie Antoinette Desirée Corridoni.
    E ancora Dimitri Capuani (David di Donatello 2016 alla Best Art Direction per Tale of Tales e Nastro d'Argento 2018 alla Miglior Scenografia per Dogman), il montatore Walter Fasano (Suspiria, Chiamami col tuo nome, La terza madre, Il cartaio), Pino Pellegrino (Nastro d'Argento dedicato alla categoria "Casting Director" nel 2014 per il film Allacciate le cinture di Ferzan Ozpetek), i truccatori Aldo Signoretti (Moulin Rouge, Gangs of New york, Il Divo, La Grande Bellezza) e Maurizio Silvi (Moulin Rouge, Il grande Gatsby, La grande bellezza, Il giovane favoloso)  la  montatrice di Perfetti Sconosciuti Consuelo Catucci, la Sound Editor de La Pazza Gioia, Reality, Gomorra Daniela Bassani, il Casting Director  de Il Ragazzo Invisibile e Lo chiamavano Jeeg Robot, Francesco Vedovati, il giornalista, saggista e direttore de Il Fatto Quotidiano Marco Travaglio.
    

    IL VINCITORE:
    Il film vincitore gareggerà contro i cortometraggi provenienti da tutto il mondo al Filmpalooza 2020 dove, oltre al gran premio finale, potrà aggiudicarsi la possibilità di concorrere nella sezione Short Film Corner al Festival di Cannes 2020.

    AGEVOLAZIONI PER LE SCUOLE DI CINEMA E TEATRO:
    Per tutte le scuole interessate a far partecipare i propri allievi, o per gli studenti interessati a fare questa stimolante esperienza, sono previste delle agevolazioni per il costo di iscrizione. Inviandoci una mail potrai scoprire l'offerta a te riservata.


    SOCIAL:
    Tutti coloro che si sono già iscritti al contest sono invitati ad interagire con noi attraverso le nostre pagine Facebook e Instagram con foto, video, selfie, presentazioni, sia prima che durante il concorso.
    Hashtag --> #48HFPITALIA


    COSTI:
    Il costo di iscrizione al concorso è di 125€ a team entro il 30 settembre. Per gli indecisi dell’ultimo secondo ci sarà l’opportunità di iscriversi entro il 16 ottobre al costo di 150€ a team.

    Ancora dubbi su come funziona? È la prima volta? Nel link sotto troverai il nostro tutorial.

    → https://bit.ly/2NtFDZx


    INFO:

     

    Eva Basteiro – Bertolì

    Mob: + 39 340 851 6797

     

    Tania Innamorati

    Mob: +39 32 3903522

     

    Ester Stigliano

    Mob: + 39 333 589 8148

     

    lebestevem@gmail.com
    • Home
    • Stampa
    Ultimo aggiornamento: 30/09/2019 09:39

    Avvisi ed eventi

    • Avvisi in vigore
    • Tutti gli avvisi
    • Sfoglia per tipologia

    Tipologie

    • Avvisi
    • Avvisi docenti - Lezioni
    • Avvisi docenti - Ricevimento
    • Avvisi docenti - Esami
    • Esiti esami, concorsi, bandi
    • Eventi e seminari
    • Curriculum Vitae

    Riferimenti e contatti

    Università degli studi di Torino

    Via Verdi 8 - 10124 Torino

    P.I. 02099550010

    C.F. 80088230018

    Link Utili

    • Mappa del sito
    • 2 minuti per 2 sondaggi
    • Accessibilità
    • Note legali
    • Privacy e Cookie policy
    • Amministrazione trasparente

    Contatti

    • emailE-mailservizistudenti.scienzeumanistiche@unito.it
    • Webmaster

    Segui Unito in rete

    • Facebook
    • Twitter
    • Telegram
    • Instagram
    • LinkedIn
    • Youtube
    Campusnet Unito

    Location: https://comunicazione.campusnet.unito.it/robots.html
    Inizio pagina
    Non cliccare qui!