Vai al contenuto principale
Oggetto:
Oggetto:

Storia dell'impresa

Oggetto:

Business History

Oggetto:

Anno accademico 2021/2022

Codice dell'attività didattica
STU0628
Docente
Giandomenico Piluso (Titolare del corso)
Corso di studi
laurea triennale in Scienze della comunicazione
Anno
3° anno
Periodo didattico
Primo semestre
Tipologia
Affine o integrativo
Crediti/Valenza
6
SSD dell'attività didattica
SECS-P/12 - storia economica
Modalità di erogazione
Tradizionale
Lingua di insegnamento
Italiano
Modalità di frequenza
Facoltativa
Tipologia d'esame
Scritto
Oggetto:

Sommario insegnamento

Oggetto:

Obiettivi formativi

 

L’insegnamento concorre alla formazione in Scienze della comunicazione presentando i metodi, i concetti e i modelli della Storia d’impresa con l’obiettivo di consentire la comprensione dei fattori di dinamica e complessità dei sistemi di impresa come parte delle strutture economiche entro cui i media agiscono, le imprese producono comunicazione e generano comunicazione per usi interni. L’insegnamento offre l’opportunità di acquisire conoscenze che permettono di sviluppare competenze e capacità che potranno essere utilmente impiegate in contesti e per scopi differenti.

In particolare, il corso mira a fornire agli studenti una comprensione della natura delle imprese e dell’evoluzione delle forme d’impresa in rapporto ai regimi tecnologici, alla dimensione dei mercati e ai sistemi istituzionali, con un particolare riguardo alle imprese che operano nei settori della comunicazione e dell’informazione, dell’arte e della cultura.

 

 

The class contributes to the BA in Communication Sciences by presenting methods, concepts and models of Business history in order to understand the factors of dynamics and complexity of firms as part of the economic systems in which media companies operate, firms produce communication and generate communication for internal uses as well. The class provides the opportunity to acquire knowledge with the goal of making students able to develop their competencies and capabilities as useful skills to apply in different contexts and for different purposes.

In particular, the class aims at providing a comprehension of the nature of the firms and the evolution of the forms of enterprise in relation to technological regimes, markets size and institutions, with particular attention to firms operating in the communication and information industry, in arts and culture.

 

Oggetto:

Risultati dell'apprendimento attesi

 

L’insegnamento fornisce agli studenti nozioni e strumenti utili a comprendere perché esistano le imprese, perché siano un "ambiente" e allo stesso tempo operino in un ambiente, perché siano soggetti rilevanti nell’organizzazione della produzione così come nei processi di crescita. Ciò dovrebbe permettere agli studenti del corso di laurea in Scienze della comunicazione di comprendere quali siano le esigenze di comunicazione delle imprese e quali le modalità e le finalità delle attività di comunicazione delle imprese mostrandone, per esempio, i mutamenti intervenuti storicamente.

L’insegnamento permetterà di completare la formazione del corso di Scienze della comunicazione acquisendo conoscenze fondamentali per comprendere la natura e i comportamenti delle imprese e applicare le competenze associate in contesti sia professionali sia accademici.

Conoscenza e comprensione

Al termine del corso è attesa una buona conoscenza e comprensione

  • dei principali modelli teorici sull’impresa e sull’imprenditore;
  • delle relazioni tra imprese e contesto (società, culture, istituzioni);
  • dei principali fattori determinanti dimensione e forme di impresa in prospettiva storica;
  • della varietà di assetti e strumenti di gestione e controllo delle imprese in relazione al mercato del lavoro, ai regimi tecnologici, al mercato dei capitali e ai quadri regolamentari;
  • delle ragioni e dell’evoluzione dell’impresa pubblica così come delle politiche di privatizzazioni;
  • dell’evoluzione delle imprese che operano nell’industria dei media (cinema, televisione, informazione);
  • delle specificità organizzative dei settori dell’arte e della cultura.

Capacità di applicare conoscenza e comprensione

Le conoscenze acquisite dovrebbero consentire di applicare a una varietà di contesti professionali le capacità di comprensione dei comportamenti e delle strategie delle imprese così da analizzare dinamiche evolutive, definire scenari e compiere scelte coerenti, in particolare nei settori dei media e della comunicazione d’impresa.

Autonomia di giudizio

L’insegnamento favorisce un’analisi critica dei processi evolutivi delle imprese in relazione a una pluralità di fattori, economici e non economici, così da consentire l’acquisizione di una sicura autonomia di giudizio con cui raccogliere e analizzare elementi e dati rilevanti sui comportamenti e sulle strategie delle imprese.

Abilità comunicativa

Al termine del corso è attesa l’acquisizione e la capacità d’uso di terminologia e concetti propri delle discipline manageriali tali da consentire un’efficace comunicazione di informazioni e idee sia all’interno delle imprese sia nella comunicazione d’impresa.

Capacità di apprendimento

L’insegnamento è inteso a favorire l’acquisizione di capacità di apprendimento che permettano sia di adattare gli strumenti acquisiti a vari contesti professionali, sia di intraprendere studi di livello superiore.

 

 

The class aims at equipping students with basic knowledge and tools helping to understand why firms exist, why they are an environment and, at the same time, they operate in an environment, why they are relevant in organising production as well as in development processes. The approach stresses the importance of context, complexity, and dynamics in shaping size and forms of enterprises vis-à-vis markets and technologies (the varieties of capitalism). This approach should allow students attending the BA programme in Communication Sciences to understand firms’ communication needs and to what purposes firms promote a range of communication activities. Such an objective is met by discussing historical changes in the field as well.

The class contributes to the course in Communication Science by offering fundamental knowledge to understand the nature and behaviour of firms and to use related competencies in different professional and academic contexts.

Knowledge and understanding

At the end of it students are expected to be familiar with:

  • the main theoretical models on firms and entrepreneurs;
  • the relationships between firms and contexts (societies, cultures, institutions);
  • the factors determining size and forms of enterprises in historical perspective;
  • the variety of cases and instruments to manage and control firms in relation to the labour market, technological regimes, capital markets and regulatory arrangements;
  • the reasons and evolution of State-owned enterprises as well privatisation processes;
  • the evolution of firms operating in the media sectors (cinema, television, information);
  • the organisational specificities of arts and culture sectors.

Applying knowledge and understanding

The knowledge acquired should allow to apply to a variety of professional and academic contexts the ability to understand strategies and behaviour of enterprises so as to analyse evolutionary dynamics, defining likely scenarios and making consistent decisions, particularly in the media industry and corporate communication.

Making judgements

The class aims at making students familiar with the need for a critical assessment of evolutionary processes of firms, around the world, in respect to a variety of factors, both economic and non-economic ones, so as to encourage independent analysis and judgements when gathering relevant information and data on strategies and behaviour of enterprises.

Communication skills

Students are expected to acquire and properly use concepts and terminology of managerial disciplines in a way that should allow them to effectively communicate information and ideas both within firms and in corporate communication.

Learning skills

The class aims at favouring the acquisition of learning skills by allowing students to adapt their knowledge and competencies to a range of professional environments as well as to progress to further academic levels.

 

Oggetto:

Modalità di insegnamento

 

Lezioni frontali.

 

 

Lectures.

 

Oggetto:

Modalità di verifica dell'apprendimento

 

La verifica dell’apprendimento sarà compiuta mediante una prova scritta di 90 minuti consistente in una batteria di 11 domande a risposta multipla e di due domande a risposta aperta.

Il voto finale sarà la somma dei punteggi parziali assegnati alle singole risposte (rispettivamente, per un massimo di 11 punti per le domande a risposta multipla e di 10 ciascuna per le due domande a risposta aperta).

La valutazione della prova terrà conto: i) della coerenza della risposta alla domanda; ii) del livello delle conoscenze e comprensione; iii) delle capacità di analisi e argomentazione; iv) dell’assenza o della presenza di errori concettuali; v) della correttezza e chiarezza dell’esposizione; vi) dell’uso di esempi e casi puntuali e pertinenti.

 

 

Exams: assessments will be conducted through a 90-minute written examination consisting of a battery of 11 multiple-choice questions and two open response questions.

The overall mark will be the sum of the relative scores received for the four questions (respectively, a maximum of 11 points for the multiple-choice questions and of 10 each for the open response questions).

The assessment will consider: i) the consistency of the answer with the question; ii) the degree of knowledge and understanding of topics dealt with; iii) the ability of analysis and argumentation; iv) absence or presence of conceptual errors; v) clarity and linguistic adequacy; vi) the use of specific and appropriate examples and cases.

 

Oggetto:

Programma

 

Il corso presenta anzitutto i fondamenti teorici della disciplina ponendo attenzione particolare all’evoluzione dei concetti di impresa e imprenditore. In secondo luogo si presentano e discutono le tematiche più frequentate della business history: le imprese e la tecnologia, l’interazione delle imprese con le istituzioni (la varietà dei capitalismi), la rilevanza dei contesti socio-culturali, l’evoluzione delle forme e delle dimensioni d’impresa, i modelli di governance, le istituzioni finanziarie, il ruolo degli stati e delle autorità regolatorie. L’ultima parte del corso, infine, si pone l’obiettivo di spiegare che cosa determini la varietà della dimensione e delle forme delle imprese dei settori della comunicazione, dell’arte e della cultura (perché nell’informazione e nell’industria cinematografica le imprese tendono ad assumere dimensioni maggiori, perché nella produzione artistica ciò non avviene, perché lo Stato assume rilevanza nella conservazione dei beni culturali).

 

 

The course presents the first theoretical foundations of business history as a discipline by paying particular attention to the key concepts of firm and entrepreneurs. Secondly, the most relevant business history themes and issues will be illustrated and discussed: firms and technology interplay between firms and institutions (the so-called varieties of capitalism), the importance of social and cultural context, main governance models, financial institutions, the role of states and regulatory authorities. Finally, the course aims at explaining what determines the observable variety of forms and size of firms in information and communication sectors, in arts and cultural heritage (e.g., why in information and cinema industries firms tend to be big businesses and why, on the contrary, in arts this does not happen; why the State is relevant in cultural heritage preservation).

 

Testi consigliati e bibliografia



Oggetto:
Libro
Titolo:  
Storia d'impresa
Anno pubblicazione:  
2012
Editore:  
il Mulino
Autore:  
Pier Angelo Toninelli
ISBN  
Obbligatorio:  
Si


Oggetto:
Libro
Titolo:  
Storia d'impresa
Anno pubblicazione:  
2012
Editore:  
il Mulino
Autore:  
Pier Angelo Toninelli
ISBN  
Obbligatorio:  
Si
Oggetto:

 

Pier Angelo Toninelli Storia d'impresa, Bologna, il Mulino, 2012 (seconda edizione).

Durante il corso verranno indicate alcune letture integrative e forniti materiali didattici.

 

 

Gordon Boyce and Simon Ville, The Development of Modern Business, New York and London, Palgrave, 2002; alternatively, Franco Amatori and Andrea Colli, Business History. Complexities and Comparisons, London and New York, 2011.

Further readings and teaching materials will be provided during the course.

 



Oggetto:

Note

 

Nel caso di un eventuale protrarsi della situazione emergenziale, alle studentesse e agli studenti che non potranno frequentare le lezioni in presenza sarà assicurata la possibilità di fruire delle lezioni in diretta streaming, con deposito dei files audio/video nella piattaforma Moodle, insieme al materiale didattico predisposto dal docente.

 

 

In case of a persistence of the emergency restrictions due to the current pandemic, students unable to attend lectures in-person may access live-streamed lectures, with audio/video recordings available on the Moodle platform along with teaching materials provided by the teacher.

International students will be able to sit the exam in English or French.

 

Oggetto:
Ultimo aggiornamento: 01/09/2021 11:10

Location: https://comunicazione.campusnet.unito.it/robots.html
Non cliccare qui!