Vai al contenuto principale
Oggetto:

Media: storia e teoria B (studenti M-Z)

Oggetto:

Media: History and Theory B

Oggetto:

Anno accademico 2013/2014

Codice dell'attività didattica
STU0017 - 12 cfu
Docente
Paola Pallavicini (Titolare del corso)
Corso di studi
laurea triennale in Scienze della comunicazione
Anno
1° anno
Tipologia
Per la tipologia dell'attività controllare il piano carriera
Crediti/Valenza
12
SSD dell'attività didattica
L-ART/06 - cinema, fotografia e televisione
Modalità di erogazione
Tradizionale
Lingua di insegnamento
Italiano
Modalità di frequenza
Facoltativa
Tipologia d'esame
Orale
Prerequisiti
No
Oggetto:

Sommario insegnamento

Oggetto:

Obiettivi formativi

 

Il corso fornisce una introduzione alle teorie, ai temi e ai metodi della storia dei media, offrendo gli strumenti necessari alla conoscenza  della principali scansioni storiche che hanno segnato l’evoluzione storica del sistema dei media e alla valutazione delle principali interpretazioni critiche oggi accolte.

 

The course provides an introduction to Media History theories, issues, and methods. It will focus on the main historical phases of media system evolution, with a critical  view of their interpretations

Oggetto:

Risultati dell'apprendimento attesi

 

Il corso intende fornire alle/agli studenti le conoscenze di base necessarie per:

- riconoscere le dimensioni di storicità che qualificano l’azione dei media nel breve, medio e lungo periodo

- orientarsi nel campo degli studi di storia dei media, attraverso le principali prospettive teoriche concorrenti che oggi danno forma ad esso

- disporsi ad una comprensione della pluralità di aspetti che qualificano il rapporto tra media, soggetti e culture nell’età della globalizzazione

- riconoscere la specificità del contributo apportato ai temi trattati dal corso dagli studiosi in esso citati.

La prova d’esame consisterà in un colloquio orale sui temi del corso e i testi d’esame.

 

The course aims to provide students with the basic knowledge necessary to:

- recognize the historical quality of media action in the short, medium and long term;

- find their way through the field of media history, and the main competing theoretical perspectives that give shape to it, today;

- understand the multiple aspects that characterize the relationship between the media, the users and the cultures in the age of globalization;

- recognize the specific contribution to the topics covered by the course, made by the scholars mentioned in it.

 The examination will consist of an interview on the topics of the course.

Oggetto:

Programma

 

Il corso sarà suddiviso in due parti:

Prima parte: “Pensare i media, usare i media: continuità e discontinuità nell’età della digitalizzazione”.

 La prima parte del corso ha carattere introduttivo. Saranno presentati e analizzati alcuni dei principali concetti che concorrono a delineare il campo di indagine della storia dei media:

- medium/media

- sistema dei media/matrice dei media

- pubblico/audience

- tecnologia

- genere.

A partire dall’analisi di come tali concetti si sono composti, storicamente, nel paradigma della comunicazione di massa – affermatosi alla metà del XX secolo, in coincidenza con il radicarsi del broadcasting radiotelevisivo nei paesi industrializzati – la riflessione si concentrerà sugli effetti storici della svolta digitale sul sistema dei media (1970-2013), mostrando come essa imponga oggi una comprensione critica (ed eventualmente una revisione) di quel paradigma. Su questo sfondo verranno considerate le principali trasformazioni registrate dai media negli ultimi trent’anni, dal rapporto tra oralità e scrittura fino alla “galassia audiovisiva”.

 

Seconda parte: “Media, tecnologia e genere: il ruolo dei soggetti sessuati nel sistema dei media tra contenuti e relazioni”.

Sulla base del quadro di riferimenti teorici e concettuali definiti nella prima parte, la seconda parte del corso esaminerà il ruolo dei media nel processo di emersione storica di soggettività sessuate sulla scena pubblica occidentale moderna (1781 -2013), con particolare riferimento ai rapporti tra sfera politica e sfera del mercato.

 

The course will consist of two parts:

Part One: "Imagining the media, using the media: continuity and discontinuity in the age of digitization."

The first part of the course will be an introduction to the field of Media History studies; some key concepts will be presented and analyzed, confronting different scholars' thoughts:

-          medium / media

-          the media system / the matrix of media

-          the public/ the audience

-           technology

-          gender

Lessons will start with the analysis of how these concepts historically gave form to the paradigm of mass communication – which emerged, in the Media and Communication debate, in the middle of the twentieth century , in coincidence with the rooting of the broadcasting system in the industrialized world.

Attention will then be paid to the effects of digital transformation of the media system (1970/2013), showing how and why, today, it would be important to develop a critical understanding (and possibly a revision) of that paradigm.

We will then consider the main transformations registered by the media in the last thirty years, from the use of the spoken and written word to the “audiovisual galaxy”. 

Part two: “Media, Technology and Gender: the role ofgenderedsubjectsin the media system,betweencontents andrelationships”

Based on the theoretical and conceptual frame of reference defined in the first part, the second part of the course will examine the role of the media in the process of historical emergence of gendered subjectivity in the modern Western world (1789 -2013), with particular reference to the interactions between politics and the market.

Testi consigliati e bibliografia

Oggetto:

1) Il corso

2) Peppino Ortoleva, Mediastoria. Comunicazione e cambiamento sociale nel mondo contemporaneo, Net edizioni, 2006 (SOLO: Introduzione e Parte prima: “Verso una storia unitaria della comunicazione contemporanea” )

3) Peppino Ortoleva, Il secolo dei media. Riti, abitudini, mitologie, Il Saggiatore, 2009 (SOLO: Introduzione e Parte Prima: “La spirale della crescita”)

4) Marshall McLuhan, Gli strumenti del comunicare, Il Saggiatore, 1967 (qualunque edizione)

5) Dispensa che raccoglie i testi (articoli scientifici; studi di caso; singoli capitoli di volumi) presentati e discussi in aula durante le lezioni (NB: La dispensa sarà a disposizione delle/degli studenti, nell’area “materiali didattici” della pagina web del corso, entro dieci giorni dall’ultima lezione del corso).  

Le/gli studenti NON FREQUENTANTI sostituiranno la frequenza e gli appunti del corso (punto 1) con due volumi a scelta tra:

- Asa Briggs e Peter Burke, Storia sociale dei media. Da Gutenberg a Internet, Il Mulino, Bologna, 2007 (ed. or. 2005)

- Fausto Colombo, La cultura sottile. Media e industria culturale in Italia dall’Ottocento agli anni Novanta, Bompiani, Milano, 2009 (I ed. 1998)

- Jean-Noel Jeanneney, Storia dei Media, Editori Riuniti, Roma, 2003 (ed. or. 1996)

- Patrice Flichy, Storia della comunicazione moderna. Sfera pubblica e dimensione privata, Baskerville, Bologna, 1994 (ed. or. 1991)

 

 

1) Course notes

 

2) Peppino Ortoleva, Mediastoria. Comunicazione e cambiamento sociale nel mondo contemporaneo, Net edizioni, 2006 (SOLO: Introduzione e Parte prima: “Verso una storia unitaria della comunicazione contemporanea” )

 

3) Peppino Ortoleva, Il secolo dei media. Riti, abitudini, mitologie, Il Saggiatore, 2009 (SOLO: Introduzione e Parte Prima: “La spirale della cresciata)

 

4) Marshall McLuhan, Gli strumenti del comunicare, Il Saggiatore, 1967 (qualunque edizione)

 

5) An Anthology of texts used during the course (NB: This will be made available by the teacher on the web page of the course - learning materials section - ten days after the last lesson)

Students who could not attend the course, will replace the class attendance and course notes with two volumes of the list:

- Asa Briggs e Peter Burke, Storia sociale dei media. Da Gutenberg a Internet, Il Mulino, Bologna, 2007 (ed. or. 2005)

- Fausto Colombo, La cultura sottile. Media e industria culturale in Italia dall’Ottocento agli anni Novanta, Bompiani, Milano, 2009 (ed. or. 1998)

- Jean-Noel Jeanneney, Storia dei Media, Editori Riuniti, Roma, 2003 (ed. or. 1996)

- Patrice Flichy, Storia della comunicazione moderna. Sfera pubblica e dimensione privata, Baskerville, Bologna, 1994 (ed. or. 1991)



Oggetto:

Note

 Il Corso è riservato agli studenti con l'iniziale del cognome dalla M alla Z.

 

 

Oggetto:
Ultimo aggiornamento: 19/04/2016 16:02

Location: https://comunicazione.campusnet.unito.it/robots.html
Non cliccare qui!