Vai al contenuto principale
Oggetto:

Testualita' dei fenomeni culturali

Oggetto:

Anno accademico 2013/2014

Codice dell'attività didattica
LET0637 - 6 cfu
Docente
Giovanni Leghissa (Titolare del corso)
Corso di studi
laurea triennale in Scienze della comunicazione
Anno
3° anno
Tipologia
Per la tipologia dell'attività controllare il piano carriera
Crediti/Valenza
6
SSD dell'attività didattica
M-FIL/05 - filosofia e teoria dei linguaggi
Modalità di erogazione
Tradizionale
Lingua di insegnamento
Italiano
Modalità di frequenza
Facoltativa
Tipologia d'esame
Orale
Oggetto:

Sommario insegnamento

Oggetto:

Obiettivi formativi

Il corso si propone di fornire agli studenti un inquadramento sia filosofico che storico-critico della teoria delle organizzazioni.

The course aims at offering a preliminary exposition of the theory of organization using the critical tools offered by philosophy and epistemology.

Oggetto:

Risultati dell'apprendimento attesi

Alla fine del corso gli studenti devono essere in grado di analizzare il funzionamento di organizzazioni e istituzioni e il modo in cui esse interagiscono con l’insieme più vasto delle pratiche sociali.

After the course the students will be able to analyse how organizations and institutions work and how they interact with the broader domain of social practices.

Oggetto:

Programma

Il sapere delle organizzazioni – il sapere come organizzazione

Lo scopo del corso è duplice. Da un lato, verranno analizzate le interazioni comunicative che costituiscono il tessuto di un’organizzazione (azienda o istituzione pubblica che sia) alla luce tanto del pensiero organizzativo quanto in prospettiva sistemica; si mostrerà così in che senso è lecito affermare che ogni organizzazione è - costitutivamente - un insieme di pratiche comunicative. D’altro lato, posto che quelle specifiche forme di produzione della conoscenza che chiamiamo discipline non differiscano da qualunque altro ambiente organizzativo, il corso discuterà la possibile interazione tra la teoria delle organizzazioni e approcci che studiano la produzione della conoscenza a partire da un orientamento sociologico.

Knowledge sharing in organizations – the construction of knowledge as organizational process

The scope of the course is twofold. On the one hand, the course addresses the analysis of the communicative interactions that shape the structure of any given organization (no matter whether it is a firm or a public institution) from the perspective both of management studies and system theory. On the other, assuming that those specific forms of knowledge sharing we usually call scientific disciplines do not differ from any other organizational environment, the course will discuss the possible interaction between organization theory and sociologically oriented approaches to the construction of knowledge.

Testi consigliati e bibliografia

Oggetto:

M. Douglas, Come pensano le istituzioni, Il Mulino, Bologna 1990

B. Czarniawska, Narrare l’organizzazione. La costruzione dell’identità istituzionale, Comunità, Torino 2000

P. Bourdieu, Il mestiere di scienziato, Feltrinelli, Milano 2003

M. Foucault, “Il soggetto e il potere”, in H. Dreyfus – P. Rabinow, La ricerca di Michel Foucault, Ponte alle Grazie, Firenze 1989, pp. 235-254

J.G. March, Decisioni e organizzazioni, Il Mulino, Bologna 1993, pp. 127-146 e 393-417

N. Luhmann, Organizzazione e decisione, Bruno Mondadori, Milano 2005, pp. 29-64

K. Knorr Cetina, “Il lettino, la cattedrale e il laboratorio: sulla relazione tra esperiemento e laboratorio nella scienza”, in A. Pickering (a cura di), La scienza come pratica e cultura, Comunità, Torino 2001, pp. 77-106

In base a esigenze particolari, è sempre possibile concordare con il docente un programma a parte.

 

M. Douglas, Come pensano le istituzioni, Il Mulino, Bologna 1990

B. Czarniawska, Narrare l’organizzazione. La costruzione dell’identità istituzionale, Comunità, Torino 2000

P. Bourdieu, Il mestiere di scienziato, Feltrinelli, Milano 2003

M. Foucault, “Il soggetto e il potere”, in H. Dreyfus – P. Rabinow, La ricerca di Michel Foucault, Ponte alle Grazie, Firenze 1989, pp. 235-254

J.G. March, Decisioni e organizzazioni, Il Mulino, Bologna 1993, pp. 127-146 e 393-417

N. Luhmann, Organizzazione e decisione, Bruno Mondadori, Milano 2005, pp. 29-64

K. Knorr Cetina, “Il lettino, la cattedrale e il laboratorio: sulla relazione tra esperiemento e laboratorio nella scienza”, in A. Pickering (a cura di), La scienza come pratica e cultura, Comunità, Torino 2001, pp. 77-106

If requested, agreement upon a different syllabus is possible.



Oggetto:

Note

Non è richiesta nessuna particolare propedeuticità

No preliminary knowledge is required

Oggetto:
Ultimo aggiornamento: 19/04/2016 16:02

Location: https://comunicazione.campusnet.unito.it/robots.html
Non cliccare qui!