Vai al contenuto principale
Oggetto:
Oggetto:

Web Design

Oggetto:

Web Design

Oggetto:

Anno accademico 2024/2025

Codice attività didattica
LET0142
Docente
Andrea Crevola (Titolare del corso)
Corso di studio
laurea triennale in Scienze della comunicazione
Anno
3° anno
Periodo
Secondo semestre
Tipologia
Affine o integrativo
Crediti/Valenza
6
SSD attività didattica
INF/01 - informatica
Erogazione
Tradizionale
Lingua
Italiano
Frequenza
Facoltativa
Tipologia esame
Orale
Oggetto:

Sommario insegnamento

Oggetto:

Obiettivi formativi

 

Il corso si propone di formare uno studente che possieda una conoscenza di base delle discipline che studiano la comunicazione multimediale basata sul world wide web.

In relazione ai profili professionali a cui è indirizzato il Corso di Studi in Scienze della Comunicazione, il corso mira a formare un esperto della multimedialità, in grado di progettare e realizzare prodotti interattivi quali siti web e applicazioni. Il corso fornisce competenze utili ad entrare nei settori della comunicazione istituzionale e pubblicitaria via web, della produzione di prodotti multimediali e interattivi, della progettazione e realizzazione di banche dati e archivi.

 

 

The course aims to train a student who has a basic knowledge of the disciplines that study multimedia communication based on the world wide web.

In relation to the professional profiles to which the Course of Studies in Communication Sciences is addressed, the course aims to train a multimedia expert, capable of designing and creating interactive products such as websites and applications. The course provides useful skills for entering the sectors of institutional and advertising communication via the web, the production of multimedia and interactive products, the design and creation of databases and archives.

 

Oggetto:

Risultati dell'apprendimento attesi

 

Al termine del corso lo studente avrà acquisito le conoscenze utili a progettare e realizzare un sito internet (Figma, HTML, CSS).

Lo studente acquisisce le conoscenze essenziali nelle nozioni, metodologie e tecniche per la ideazione, progettazione e realizzazione di un sito web.

Lo studente applica la conoscenza acquisita e la capacità di comprensione della
realtà della comunicazione web in relazione ad ambiti di applicazione commerciali, pubblici, di promozione del territorio: le imprese, il lavoro e i servizi collettivi, l'opinione pubblica, il patrimonio culturale, le città, la circolazione dell'informazione in rete.

Lo studente apprende il funzionamento e l'utilizzo di linguaggi e programmi relativi agli obiettivi del corso: HTML, CSS, Bootstrap, FIGMA.

 

 

At the end of the course the student will have acquired the knowledge needed to design and create a website (Figma, HTML, CSS).

The student acquires essential knowledge in the notions, methodologies and techniques for the conception, design and creation of a website.

The student applies the acquired knowledge and understanding of the
reality of web communication in relation to commercial, public and territorial promotion areas of application: businesses, work and collective services, public opinion, cultural heritage, cities, the circulation of information online.

The student learns the functioning and use of languages ​​and programs related to the objectives of the course: HTML, CSS, Bootstrap, FIGMA.

 

Oggetto:

Programma

 

  • Introduzione al web design: contesto tecnologico e progettazione user-centered
  • Architettura dell'informazione
  • Usabilità e Accessibilità
  • UX Design
  • Il linguaggio HTML
  • Il linguaggio CSS
  • Il framework Bootstrap 5 (http://getbootstrap.com/)
  • Figma

 

 

  • Introduction to web design: technologies and user-centerd design
  • Information architecture
  • Usability and accessibility
  • UX design
  • HTML
  • CSS
  • Bootstrap 5 (http://getbootstrap.com/)
  • Figma

 

Oggetto:

Modalità di insegnamento

 

Lezioni frontali.

Sarà attivato uno spazio Moodle per la condivisione di materiali e approfondimenti.

 

 

Face to face lessons.

A Moodle space will be available for sharing documents, links and other insights.

 

Oggetto:

Modalità di verifica dell'apprendimento

 

Lo studente dovrà progettare e implementare un sito web a tema libero sulla base delle nozioni apprese a lezione. Le caratteristiche minime del sito saranno comunicate a lezione.

Lo studente dovrà predisporre, inoltre, tramite un software di UX Design descritto a lezione:

  • [SOLO PER STUDENTI 24/25] Breve presentazione (usare Google Drive) del progetto, degli utenti target, dell'architettura e delle scelte tecniche adottate.
  • Architettura / albero di navigazione
  • Wireframes delle principali pagine del sito

I materiali prodotti dovranno essere pubblicati su cloud secondo le modalità descritte a lezione. Lo studente dovrà inviare al docente solo il link di condivisione. Si prega di non impostare alcuna password.

Eventuali problemi di condivisione dei materiali saranno considerate mancanze da parte dello studente e dunque porteranno a penalizzazioni nel voto.

Lo studente dovrà INOLTRE consegnare il progetto via e-mail ENTRO LA MEZZANOTTE del giorno prima della data dell'appello all'indirizzo andrea.crevola@unito.it

Gli esiti saranno comunicati via e-mail nei giorni immediatamente successivi.

Lo studente dovrà rispondere all'e-mail contenente il voto con un messaggio esplicito (Accetto / Rifiuto) entro l'orario indicato nella mail. In caso di silenzio da parte dello studente, il voto sarà registrato d'ufficio.

IMPORTANTE:

  • La mail dovrà avere per oggetto "COGNOME - DATA APPELLO".
  • I link al prototipo (architettura e wireframes) dovranno essere indicati nel testo della mail. Il prototipo dovrà essere condiviso con andrea.crevola@unito.it
  • Il progetto dovrà essere allegato in formato ZIP.
  • In caso di file di grandi dimensioni, si può spedire il progetto anche tramite Google Drive (usare sempre l'indirizzo andrea.crevola@unito.it come riferimento). In questo caso, inserire nella mail il link alla cartella condivisa.

NON utilizzare altri servizi di file sharing (wetransfer, onecloud, box).

Mi riservo di penalizzare chi non dovesse seguire queste indicazioni.

 

 

The student will have to design and build a website (free topic), applying what learned during lessons. Minimal requirements will be communicated during lessons.

The student must also prepare, with an UX software:

  • Brief presentation (using Google Docs) of the project, the target users, the architecture, and the technical choices adopted.
  • Architecture / navigation tree
  • Wireframes of the main pages of the site

These documents / designs must be published on cloud, accordingly to the instructions given during lessons. The student must only send the sharing link to the teacher. Please do not set any password.

The student will have to send its project by e-mail BEFORE MIDNIGHT OF THE PREVIOUS DAY OF THE DATE OF THE EXAM. The email must be addressed to andrea.crevola@unito.it

IMPORTANT:

  • The subject of the email must be "LAST NAME - DATE OF THE EXAM".
  • Links to the prototype (architecture and wireframes) has to be written in the body of the email and shared with andrea.crevola@unito.it
  • Project has to be attached as ZIP file
  • In case of big files, it's possibile to use Google Drive. Share the folder with andrea.crevola@unito.it

DO NOT USE other file sharing services, as wetransfer, oneclout ecc.

I reserve the right to penalize anyone who does not follow these indications.

 

Oggetto:

Attività di supporto

 

Studenti e studentesse con DSA sono pregati/e di informare il docente all'inizio del corso, per concordare un percorso di apprendimento personale adatto alle loro esigenze, anche al di là delle misure compensative e dispensative previste per l'esame.

Per gli studenti/esse con DSA o disabilità, si prega di prendere visione delle modalità di supporto (https://www.unito.it/servizi/lo-studio/studenti-con-disabilita-e-dsaopen_in_new [1]) e di accoglienza
(https://www.unito.it/accoglienza-studenti-con-disabilita-e-dsaopen_in_new [2]) di Ateneo, ed in particolare delle procedure necessarie per il supporto in sede d’esame
(https://www.unito.it/servizi/lo-studio/studenti-e-studentesse-con-disabilita/supporto-studenti-e-studentesse-con-disabilità-e-dsa open_in_new[3]).

 

Testi consigliati e bibliografia



Oggetto:
Libro
Titolo:  
User eXperience design. Progettare esperienze di valore per utenti e aziende
Anno pubblicazione:  
2018
Editore:  
Hoepli
Autore:  
Bottà D.
Note testo:  
Testo disponibile anche in formato EBOOK
Obbligatorio:  
No
Oggetto:

WCAG 2.1
Linee guida sull'accessibilità dei siti web
https://www.w3.org/Translations/WCAG21-it/

Designers Italia
https://designers.italia.it

Nielsen Norman Group
Articoli su progettazione web e usabilità delle interfacce utente
https://www.nngroup.com/

W3Schools.com
Sito web con guide e documentazione su HTML e CSS
https://W3Schools.com

Bootstrap
Sito ufficiale di Bootstrap
https://www.getbootstrap.com

Figma learn
Documentazione e tutorial su Figma
https://help.figma.com/hc/en-us

 

Da definire.

 



Oggetto:

Note

 

Da definire.

 

 

Da definire.

 

Registrazione
  • Aperta
    Apertura registrazione
    01/09/2024 alle ore 00:00
    Oggetto:
    Ultimo aggiornamento: 12/03/2025 09:46

    Non cliccare qui!