Vai al contenuto principale
Oggetto:
Oggetto:

Comunicazione e scrittura dell'italiano contemporaneo (Laboratorio di italiano) - 2015/2016

Oggetto:

Communicating and writing contemporary Italian

Oggetto:

Anno accademico 2015/2016

Codice dell'attività didattica
STU0281
Docenti
Peppino Ortoleva (Titolare del corso)
Silvio Alovisio (Titolare del corso)
Stefano Giovannuzzi (Titolare del corso)
Corso di studi
laurea triennale in Scienze della comunicazione
Anno
2° anno
Periodo didattico
Secondo semestre
Tipologia
Altre attività
Crediti/Valenza
3 (LF315)
SSD dell'attività didattica
NN/00 - nessun settore scientifico
Modalità di erogazione
Tradizionale
Lingua di insegnamento
Italiano
Modalità di frequenza
Obbligatoria
Tipologia d'esame
Prova pratica
Prerequisiti
Una conoscenza consolidata dell’ortografia, grammatica e sintassi della lingua italiana; una conoscenza di base delle questioni relative alla comunicazione.
Oggetto:

Sommario insegnamento

Oggetto:

Obiettivi formativi

Gli argomenti trattati nel corso sono finalizzati a garantire l’acquisizione di maggiori competenze in relazione alle strategie comunicative e della scrittura dell'italiano contemporaneo come parte integrante del percorso formativo in scienze della comunicazione. L’obiettivo generale è far maturare una concreta capacità di analisi, comprensione e rielaborazione delle questioni attraverso l’esame di una serie di testi e di contesti esemplari. In particolare:  a) le forme e le relative retoriche dell’italiano contemporaneo (narrazione, articolo giornale, saggio, ecc.); i diversi registri e contesti della comunicazione (con particolare attenzione all’italiano burocratico); b) scrivere e parlare in specifici contesti comunicativi: la radio; l’organizzazione di musei e l’allestimento di esposizioni; c) la scrittura critica per il cinema (recensione di un quotidiano, di una rivista di settore e di un blog).

Oggetto:

Risultati dell'apprendimento attesi

Al termine del laboratorio gli studenti avranno acquisito strumenti teorici e pratici per riflettere sull’italiano contemporaneo facendolo interagire con gli altri saperi che definiscono la cultura di base di uno studente in Scienze della Comunicazione. Ci si aspetta che lo studente, nell’oralità come nella scrittura, abbia maturato una competenza attiva delle principali questioni affrontare e che sappia applicare in modo ragionato.

Oggetto:

Modalità di insegnamento

Incontri della durata di 18 ore complessive (3 CFU), in aula, con l’ausilio di slides e proiezioni di filmati. All’occorrenza, gli studenti riceveranno in anticipo materiali utili per le lezioni (in formato digitale).

 

Oggetto:

Modalità di verifica dell'apprendimento

La verifica dell’apprendimento avviene sulla base della presenza attiva agli incontri di laboratorio e dell’esecuzione di compititi eventualmente assegnati.

Gli studenti che non abbiamo raggiunto il numero minimo di ore di frequenza (15) sono tenuti a sostenere l’esame scritto sul manuale.

 

Oggetto:

Programma

-forme della comunicazione

L’incontro si soffermerà su oralità/scrittura, sulla differenza fra narrare, descrivere e argomentare, sui registri della scrittura. I testi di riferimento saranno estratti dagli Esercizi di stile di Queneau (nella traduzione di Umberto Eco).

- scrittura giornalistica e scrittura saggistica

L’incontro si sofferma sulle differenze fra scrittura giornalistica e scrittura saggistica, nelle loro varie forme. IL testo di riferimento è Serianni Leggere scrivere argomentare.

- lingua della burocrazia e del potere

L’aspetto centrale di questo incontro è la lingua come esercizio del potere da parte della pubblica amministrazione e rapporto con il potere. È uno degli aspetti importanti della comunicazione nella società contemporanea, che spesso nasconde un uso autoritario della lingua: in una società democratica è un problema non indifferente. Il riferimento è al Codice di stile delle comunicazioni scritte ad uso delle pubbliche amministrazioni.

-scrivere per la radio parlare alla radio

Dopo avere introdotto le caratteristiche essenziali del mezzo radiofonico, il sistema dei generi che lo caratterizza oggi, e le specificità del parlato radiofonico, letto da speaker o pronunciato direttamente da un oratore, in relazione ai principali generi, il docente farà ascoltare alcuni esempi brevi di trasmissione radiofonica, farà notare i meccanismi di costruzione del discorso, e le scelte di linguaggio; prenderà poi come esempio più specifico una trasmissione da lui realizzata e introdurrà gli studenti ai procedimenti usati per costruire la trasmissione, e il modo in cui il lavoro del regista incide sulle forme espressive.

-scrivere per musei ed esposizioni

Prima di tutto il docente chiarirà con una varietà di esempi le caratteristiche comunicative delle esposizioni e i vari aspetti (didascalie, audioguide, ausili a stampa, "visite virtuali", promozione) nei quali l'uso della lingua parlata e scritta si rivela essenziale all'esperienza del visitatore. In secondo luogo, si soffermerà su alcune caratteristiche del lavoro curatoriale (l'importanza del lavoro di squadra, il coordinamento dei media, e soprattutto il ruolo unificante del progetto) e sulle diverse esigenze di cui occorre tener conto nei diversi tipi di esposizione. Verranno quindi forniti e discussi esempi di interventi nei diversi generi di scrittura espositiva.

- scrittura critica per il cinema

I diversi tipi di scrittura critica per il cinema: recensione di un quotidiano, di una rivista di settore e di un blog. Il laboratorio metterà a confronto alcune differenti tipologie di discorso critico relative a uno stesso film, per evidenziare le principali peculiarità sintattiche e retoriche dei diversi standard di scrittura.

English text being updated

Testi consigliati e bibliografia

Oggetto:

L. Serianni, Leggere scrivere argomentare, Roma-Bari, Laterza, 2013. Il manuale sarà utilizzato per l’esame scritto.

R. Queneau, Esercizi di stile, a cura di S. Bartezzaghi, introduzione e traduzione di U. Eco, Torino, Einaudi, 2014 (reperibile anche in rete: homes.di.unimi.it/~alberti/Mm08/doc/Queneau.doc).

Codice di stile delle comunicazioni scritte ad uso delle pubbliche amministrazioni, 1994, reperibile in rete: http://www.funzionepubblica.gov.it/media/875448/codice%20di%20stile%20cassese-1994.pdf.



Oggetto:

Orario lezioni

GiorniOreAula
Giovedì14:00 - 17:00Aula 1 Palazzo Nuovo - Piano terra
Lezioni: dal 28/04/2016 al 03/06/2016

Nota: E' prevista una lezione di recupero venerdì 03/06, con orario 14-17, sempre in Aula 1 (Palazzo Nuovo, piano terra).

Oggetto:

Note

È obbligatorio registrarsi al corso (le iscrizioni sono aperte).

Il Laboratorio è riservato agli studenti del Corso di laurea in Scienze della comunicazione.

La frequenza obbligatoria: si utilizzerà un registro delle presenze per controllarla. Le eventuali assenze debbono essere tempestivamente giustificate.

Oggetto:
Ultimo aggiornamento: 09/12/2015 15:41

Location: https://comunicazione.campusnet.unito.it/robots.html
Non cliccare qui!