Avviso esami febbraio 2021 Mod. 1

Pubblicato: Lunedì 1 febbraio 2021 da Dario Tomasi

INFORMAZIONI SUGLI APPELLI DELL’8 E 22 FEBBRAIO DEI CORSI DI CINEMA DEL PROFESSOR DARIO TOMASI

 

Si avvisano gli studenti che gli esami di febbraio si svolgeranno in forma orale e in presenza. Potranno usufruire dell'esame on-line solo gli studenti appartenenti a una delle tre indicate categorie:

 

  1. a) fragilità (Hanno condizioni di "fragilità": i soggetti in possesso del riconoscimento di disabilità con connotazione di gravità, nonché coloro in possesso di certificazione rilasciata dai competenti organi medico-legali, attestante una condizione di rischio derivante da immunodepressione o da esiti da patologie oncologiche o dallo svolgimento di relative terapie salvavita) ;
  2. b) residenza o domicilio fuori regione;
  3. c) assenza temporanea dal territorio regionale per esigenze documentabili.

 

Gli studenti appartenenti a una di queste categorie che vorranno sostenere l'esame on-line dovranno iscriversi all'appello come gli altri studenti, indicare in nota che desiderano sostenere l'esame a distanza e inviare una mail al professore con la documentazione allegata (senza la quale la prova a distanza non potrà essere sostenuta).

(Per gli studenti residenti fuori regione e sufficiente la fotografia della carta d’identità)

L’esame orale si svolgerà in presenza nell’aula 15 di Palazzo Nuovo a partire dalle h. 14. Un eventuale ulteriore comunicazione fornirà indicazioni sullo scaglionamento d’orario per ogni singolo modulo.  Gli studenti che avranno inviato la relativa certificazione per sostenere l’esame a distanza riceveranno una comunicazione con il link cui collegarsi e l’orario di svolgimento dell’esame.

Il programma d'esame  prevede un'opzione di scelta fra due possibilità come sotto indicato

 

STORIA DEL CINEMA Mod. 1 (triennale, linguaggio cinematografico)

 

Primo programma:

  1. G. Rondolino e D. Tomasi, Manuale del film. Linguaggio, Racconto, Analisi. Terza edizione, Torino, Utet, 2018.
  2. D. Tomasi, Lezioni di regia. Modelli e forme della messinscena cinematografica, Torino, Utet, 2004 (o edizioni successive)

(i due libri sono da studiare per intero)

 

Secondo programma:

 

  1. I materiali sostitutivi delle lezioni pubblicati on-line sulla pagina del corso.
  2. I capitoli 2-3-4 de G. Rondolino e D. Tomasi, Manuale del film. Linguaggio, Racconto, Analisi. Terza edizione, Torino, Utet, 2018.
  3. I capitoli 1-2-7-8 (conversazione, scrittura e lettura, sogni e specchio) di D. Tomasi, Lezioni di regia. Modelli e forme della messinscena cinematografica, Torino, Utet, 2004 (o edizioni successive)
Ultimo aggiornamento: 01/02/2021 09:16

Location: https://comunicazione.campusnet.unito.it/robots.html
Non cliccare qui!