- Oggetto:
- Oggetto:
Macroeconomia
- Oggetto:
Macroeconomics
- Oggetto:
Anno accademico 2023/2024
- Codice attività didattica
- STU0501
- Docente
- Lino Sau (Titolare del corso)
- Corso di studio
- laurea triennale in Scienze della comunicazione
- Anno
- 1° anno
- Periodo
- Primo semestre
- Tipologia
- Caratterizzante
- Crediti/Valenza
- 6 cfu
- SSD attività didattica
- SECS-P/01 - economia politica
- Erogazione
- Tradizionale
- Lingua
- Italiano
- Frequenza
- Facoltativa
- Tipologia esame
- Scritto
- Oggetto:
Sommario insegnamento
- Oggetto:
Obiettivi formativi
Introduzione alla macroeconomia con cenni ai fondamenti microeconomici: comportamento del consumatore e delle imprese (forme di mercato non perfettamente concorrenziali) domanda e offerta di un generico bene di consumo.
Macroeconomia: contabilità nazionale e analisi macroeconomica, comprensione e discussione critica degli interventi di politica monetaria e fiscale soprattutto in un contesto nazionale ed europeo.
The course focuses on the basic principles of micro and macroeconomics, stressing the main theoretical approaches and fundamental macroeconomic problems of contemporary economies.
- Oggetto:
Risultati dell'apprendimento attesi
L'insegnamento concorre alla realizzazione del progetto formativo del corso di studi fornendo le conoscenze di base della teoria economica utili a comprendere i principali fatti e fenomeni economici che caratterizzano il contesto nazionale e internazionale. Il corso si propone di fornire le conoscenze di base dei concetti della macro e micro economia e dei meccanismi che li determinano. Vi saranno continui riferimenti alle notizie di economia più dibattute in Italia, arricchiti da confronti internazionali e dati tratti dalle statistiche ufficiali.
Il metodo di accertamento consente la verifica che i risultati di apprendimento attesi siano effettivamente acquisiti dagli studenti. Esso consiste in tests a risposta multipla con motivazione della scelta e con domande che necessitano una risposta estesa, entrambe mirano a rendere credibile il processo di valutazione e di verifica di quanto appreso durante il corso.
Gli studenti alla conclusione del corso saranno in grado di analizzare i fondamenti micro della macroeconomia e le implicazioni per la politica economica della analisi macroeconomica.
A tale riguardo durante il corso saranno assegnate prove pratiche da svolgere a distanza con l'uso della piattaforma MOODLE sui vari temi trattati a lezione.
Conoscenza e capacità di comprensione.
Il corso si propone di fornire agli studenti la conoscenza degli strumenti di base dell'analisi macroeconomica, concentrandosi sul funzionamento dell'economia nel suo complesso, la definizione di variabili macroeconomiche chiave, quali il reddito nazionale, l'occupazione, l'inflazione sia a livello concettuale che quantitativo. In ultima analisi, mira a far comprendere agli studenti il ruolo e l'impatto delle politiche macroeconomiche.The course seeks to overcome the barrier between abstract theory and the real-world economy by applying theoretical knowledge to the most relevant current macroeconomic facts.
This is pursued by comparing alternative theoretical approaches and reading key articles from recent newspapers.
These are stimulated by organizing the exam text in such a way to require students to express in simple ways complex notions and comment on short sentences drawn from the relevant articles.Knowledge and understanding ability.
The course seeks to provide students the knowledge of basic tools of macroeconomic analysis, by focusing on the working of the economy as a whole, the definition of key macroeconomic variables, such as national income, employment, inflation both at the conceptual and quantitative level. It ultimately aims at making students understand the role and impact of macroeconomic policies.- Oggetto:
Programma
Fondamenti microeconomici della macroeconomia: il comportamento dei consumatori e delle imprese in concorrenza imperfetta
Cenni di contabilità nazionale
- Il principio della domanda effettiva
- Il modello reddito-spesa- Il mercato del Lavoro
- Lo Stato e la politica fiscale
- L'investimento e tasso d'interesse
- Il mercato della moneta
- Cenni alla teoria della domanda del consumatore e alla teoria dell'offerta del produttore
- La domanda estera e i tassi di cambio
- Il modello macroeconomico in un sistema apertoMicroeconomic principles of macroeconomics (the consumer's behavior), marginal and total costs, marginal and total revenues
- National accounts
- The principle of effective demand and aggregate production
- Labour market and unemployment
-The money market and the equilibrium interest rate
- Macroeconomic Policies: fiscal and monetary
- The nominal and real exchange rate
-The capital flows (portfolio and IDE)
- The current account and the balance of payment
- Oggetto:
Modalità di insegnamento
Lezioni in PRESENZA.
Tutto il materiale in Power Point sara' caricato sulla piattaforma MOODLE
Lessons in CLASSROOM. Power point slides up loaded on MOODLE
- Oggetto:
Modalità di verifica dell'apprendimento
Prova scritta con modalità sia in presenza che a distanza SOLO per gli studenti che presentino un certificato di fragilità sanitaria, Quiz con motivazione della scelta e domande aperte usando la piattaforma MOODLE. Orale integrativo facoltativo.
Front written exams and/or Online test multichoice with motivations and reply to specific questions with MOODLE platform.
Oral if necessary to complete the evaluation of the exam
- Oggetto:
Attività di supporto
Esercitazione con il tutor
Per gli studenti/esse con DSA o disabilità, si prega di prendere visione delle modalità di supporto (https://www.unito.it/servizi/lo-studio/studenti-con-disabilita) e di accoglienza (https://www.unito.it/accoglienza-studenti-con-disabilita-e-dsa) di Ateneo, ed in particolare delle procedure necessarie per il supporto in sede d’esame (https://www.unito.it/servizi/lo-studio/studenti-e-studentesse-con-disabilita/supporto-studenti-e-studentesse-con)
Exercises with tutors
Students with specific learning difficulties (SpLDs) or other disabilities can have the relevant information regarding:
i) services and key support actions (Students with specific learning disability (SLD) | University of Turin (unito.it));
ii) admission requirements (Entering UniTO for students with SLD | University of Turin);
iii) and, in particular, support in taking exams (Support in taking exams for students with SLD | University of Turin (unito.it))
.Testi consigliati e bibliografia
- Oggetto:
- Libro
- Titolo:
- Istituzioni di Economia
- Anno pubblicazione:
- 2021
- Editore:
- Il Mulino
- Autore:
- Giuseppe Bertola e Anna lo Prete
- ISBN
- Obbligatorio:
- Si
- Registrazione
- Chiusa
- Apertura registrazione
- 19/09/2023 alle ore 12:15
- Chiusura registrazione
- 30/11/2023 alle ore 12:15
- Oggetto: