- Oggetto:
- Oggetto:
Estetica dell'immagine e dei media (O-Z)
- Oggetto:
Image and Media Aesthetics
- Oggetto:
Anno accademico 2024/2025
- Codice attività didattica
- STU0637
- Docente
- Paolo Furia (Titolare del corso)
- Corso di studio
- laurea triennale in Scienze della comunicazione
- Anno
- 1° anno
- Periodo
- Secondo semestre
- Tipologia
- Caratterizzante
- Crediti/Valenza
- 6
- SSD attività didattica
- M-FIL/04 - estetica
- Erogazione
- Tradizionale
- Lingua
- Italiano
- Frequenza
- Facoltativa
- Tipologia esame
- Orale
- Prerequisiti
- Il corso rappresenta un'introduzione all'estetica come disciplina filosofica (in particolare in relazione alla teoria dell'immagine) e alla trattazione filosofica e estetologica del concetto di paesaggio. Sarà dunque presentato in modo da incontrare le esigenze di chi non ha mai fatto filosofia alle scuole superiori.
- Oggetto:
Sommario insegnamento
- Oggetto:
Obiettivi formativi
L'insegnamento si propone di fornire un'introduzione all'estetica filosofica come disciplina, attraverso una panoramica dei suoi principali temi in chiave sincronica e diacronica. Inoltre, l'insegnamento offrirà un'introduzione alla questione del paesaggio e dell'estetica dei luoghi in relazione al sistema audiovisivo, per sviluppare maggior consapevolezza del rapporto tra persone, immagini e forme della spazialità.
The course aims to provide an introduction to philosophical aesthetics as a specific discipline, by offering an overview of its main themes from a synchronic and diachronic perspective. In addition, the course will investigate the concept of landscape and its aesthetics in relation to the audiovisual system, to develop greater awareness of the relationship between people, images and forms of spatiality.
- Oggetto:
Risultati dell'apprendimento attesi
Al termine dell'insegnamento si dovranno conoscere i principali temi dell'estetica filosofica presentati a lezione, dimostrando di saperli discutere con cognizione di causa e criticamente, in chiave personale e attuale.
Si dovrà poi aver compreso i principali snodi del rapporto tra evoluzione teorica del concetto di paesaggio e sviluppo dei media, affinché siano tenuti presenti anche in contesti applicativi (attività di marketing territoriale, pianificazione di spazi e pratiche turistiche, etc.).
I principali risultati attesi consistono nel conseguimento di: a) Conoscenza e capacità di comprensione dei contenuti delle lezioni; b) Capacità di applicare tale conoscenza e comprensione a casi specifici; c) Autonomia di giudizio e capacità critica; d) Abilità comunicative soprattutto nell'esposizione orale.
At the end of the course students are expected to know the main themes of philosophical aesthetics presented in class, demonstrating the ability to discuss them knowledgeably and critically, in a personal and current key.
Students are thus expected to understand the main junctures of the relationship between the theoretical evolution of the concept of landscape and the development of media, so that they are also kept in mind in applied contexts (territorial marketing activities, space planning and tourism practices, etc.)
The main expected outcomes consist of the achievement of: a) Knowledge and ability to understand the contents of the lectures; b) Ability to apply such knowledge and understanding to specific cases; c) Independent judgment and critical ability; d) Communication skills especially in oral exposition.
- Oggetto:
Programma
L'insegnamento si divide in due parti :
- una parte di introduzione generale (18 ore circa), in cui saranno introdotti i principali temi e autori dell'estetica, tenendo conto del suo sviluppo storico e con maggior attenzione per l'evoluzione complessiva dei modelli e dei valori che informano le principali teorie nel corso della storia occidentale che non per il pensiero specifico di questo o quell'autore
- una parte dedicata specificatamente al concetto di paesaggio (18 ore circa). Dopo aver mostrato la rilevanza anche teorica di alcune definizioni di paesaggio fornite nell'ambito giuridico/normativo, si passerà a analizzare l'evoluzione della sensibilità paesaggistica con particolare riferimento allo sviluppo della cultura moderna europea, senza tuttavia trascurare alcuni esempi tratti da culture extraeuropee. Sarà analizzato in particolare il nesso tra paesaggio e i principali media della rappresentazione (dalla mappa alla pittura, fino al cinema e al digitale). Alcuni problemi etico-politici collegati a diversi tipi di sguardi e approcci alle realtà geografiche saranno introdotti e discussi.
This course is divided in two parts:
- a general introduction (about 18 hours), in which the main themes and authors of aesthetics will be introduced. We will take into account the crucial historical developments in aesthetic theories and sensibilities. We will pay more attention to the overall evolution of the models and values that inform the main theories throughout Western history than to the specific thoughts of this or that author;
- a part devoted specifically to the concept of landscape (about 18 hours). After showing the theoretical relevance of some landscape definitions provided in the legal/regulatory sphere, the evolution of landscape sensibility will be analyzed with particular reference to the development of modern European culture, without neglecting some examples drawn from non-European cultures. In particular, the connection between landscape and the main media of representation (from map and painting to film and digital) will be analyzed. Some ethical-political problems related to different kinds of gazes and approaches to geographical realities will be introduced and discussed.
- Oggetto:
Modalità di insegnamento
L'insegnamento sarà frontale con possibili attività laboratoriali verso fine corso, compatibilmente con le presenze e gli spazi. La frequenza non è obbligatoria anche se molto consigliata. E' previsto un programma per i non frequentanti.
Frontal lessons with possible workshop activities in the last lessons, if compatible with the students' presences and spaces. The attendance is not compulsory, but it is highly suggested. There is a non-attendant program.
- Oggetto:
Modalità di verifica dell'apprendimento
FREQUENTANTI. Esame orale: l'interrogazione consiste in un minimo di due domande in cui sarà chiesto di esporre un argomento tra quelli discussi in classe o di sviluppare un ragionamento o un collegamento a partire da quanto discusso in classe. Sarà proposta almeno una domanda per parte di insegnamento. L'esame verterà su ciò che sarà spiegato a lezione, riassunto in slides di supporto caricate su base settimanale nell'ambiente MOODLE.
NON FREQUENTANTI. Esame orale: l'interrogazione consiste in un minimo di due domande aperte, una per ciascuno dei due libri assegnati a non frequentanti. Il primo libro, Introduzione all'estetica di Gianni Vattimo, deve essere studiato solo fino a p. 42 (conclusione del paragrafo 8).
Non si prevede verifica delle presenze o delle assenze per cui, al momento dell'esame, ognuno comunicherà se porta il programma delle lezioni oppure il libro.
ATTENDING STUDENTS. Oral examination: the question consists of a minimum of two questions in which you will be asked to expound on a topic from those discussed in class or to develop an argument or connection from what was discussed in class. At least one question per teaching part will be offered. The exam will focus on what will be explained in class, summarized usually in supporting slides uploaded on a weekly basis in the MOODLE environment.
NON-ATTENDING STUDENTS. Oral examination: the question consists of a minimum of two open-ended questions, one for each of the two books assigned to non attenders. The first book, Introduzione all'estetica by Gianni Vattimo, should be studied only up to page 42 (end of paragraph 8).
Attendance will not be monitored, so at the time of the exam, each student will indicate whether they are following the lecture program or studying the book.
- Oggetto:
Attività di supporto
Il docente è disponibile a tenere ricevimenti su base settimanale, durante le settimane del corso (giorni e ore saranno comunicati durante il primo giorno dell'insegnamento), per approfondimenti e spiegazioni di ciò che non è stato compreso a lezione.
The teacher is available for students reception on weekly basis during the course's weeks (the day and hour will be decided and communicated during the first day of the teaching), in order to help students in need of further explanation and detail.
Per gli studenti/esse con DSA o disabilità, si prega di prendere visione delle modalità di supporto (https://www.unito.it/servizi/lo-studio/studenti-con-disabilita) e di accoglienza (https://www.unito.it/accoglienza-studenti-con-disabilita-e-dsa) di Ateneo, ed in particolare delle procedure necessarie per il supporto in sede d’esame (https://www.unito.it/servizi/lo-studio/studenti-e-studentesse-con-disabilita/supporto-studenti-e-studentesse-con)
Testi consigliati e bibliografia
- Oggetto:
- Libro
- Titolo:
- Introduzione all'estetica
- Anno pubblicazione:
- 2010
- Editore:
- Edizioni ETS
- Autore:
- Gianni Vattimo, Leonardo Amoroso (curatore)
- Capitoli:
- 1-8 (fino a pagina 42)
- Note testo:
- obbligatorio solo per i non frequentanti
- Obbligatorio:
- No
- Oggetto:
- Libro
- Titolo:
- Il paesaggio. Teorie, storie, luoghi
- Anno pubblicazione:
- 2021
- Editore:
- Laterza
- Autore:
- Paolo D'Angelo
- Note testo:
- obbligatorio solo per i non frequentanti
- Obbligatorio:
- No
- Oggetto:
Altri testi e consigli bibliografici saranno forniti a lezione durante lo svolgimento dell'insegnamento.
Other texts and bibliographical suggestions will be provided during the classes.
- Registrazione
- Aperta
- Apertura registrazione
- 01/09/2024 alle ore 00:00
- Oggetto: