Oggetto:
Oggetto:

Economia delle imprese e dei mercati

Oggetto:

Industrial Economics

Oggetto:

Anno accademico 2024/2025

Codice attività didattica
STU0705
Docente
Fabio Creta (Titolare del corso)
Corso di studio
laurea triennale in Scienze della comunicazione
Anno
1° anno
Periodo
Primo semestre
Tipologia
Caratterizzante
Crediti/Valenza
6
SSD attività didattica
SECS-P/02 - politica economica
Erogazione
Tradizionale
Lingua
Italiano
Frequenza
Facoltativa
Tipologia esame
Scritto
Prerequisiti
Nessun prerequisito richiesto. La bibliografia indicata è appositamente selezionata anche a vantaggio di chi non abbia precedentemente affrontato gli argomenti oggetto del corso.
Oggetto:

Sommario insegnamento

Oggetto:

Obiettivi formativi

 

Il corso si pone come obiettivo quello di fornire una visione generale, le relative conoscenze di base e l'analisi dei processi e problematiche inerenti il funzionamento delle imprese e dei mercati, i comportamenti degli attori economici (imprese e consumatori), comprendere i principali meccanismi dei comportamenti lesivi di concorrenza, anche attraverso la normativa antitrust, con una particolare attenzione ai settori della comunicazione e dell’informazione, dell’arte e della cultura. Le dinamiche competitive e la capacità di operare sul mercato potranno essere approfondite anche attraverso Case History ed eventuali testimonianze dirette da parte di attori operanti nel settore economico.

 

 

The course aims to provide a general overview, related background knowledge and analysis of processes and issues inherent in the functioning of businesses and markets, the behavior of economic actors (businesses and consumers), understand the main mechanisms of anti-competitive behavior, including through antitrust law, with a particular focus on the sectors of communication and information, art and culture. Competitive dynamics and the ability to operate in the market may also be explored through Case History and possible direct testimonies from actors operating in the economic sector.

 

Oggetto:

Risultati dell'apprendimento attesi

Conoscenza e capacità di comprensione: comprendere i principali concetti inerenti alle preferenze dei consumatori, il funzionamento delle imprese, in relazione alla concorrenza ed efficienza.

Capacità di applicare conoscenza e comprensione: analizzare, comprendere e interpretare le principali difficoltà affrontate dal punto di vista economico e manageriale dalle imprese in relazione ai mercati e alla concorrenza in particolare nei settori dei media e della comunicazione d’impresa.

Autonomia di giudizio: valutare in maniera adeguata e autonoma le criticità a cui devono far fronte le imprese, in relazione ad una pluralità di fattori, economici e non economici, in maniera tale da giungere ad avere padronanza nell'applicazione delle conoscenze acquisite in diversi contesti.

Abilità comunicative: acquisire ed essere in grado di esporre con un linguaggio appropriato e tecnico gli argomenti oggetto di studio del corso per poterli padroneggiare anche in un futuro ambiente lavorativo.

Capacità di apprendimento: sviluppare in maniera autonoma un'adeguata capacità di apprendimento, tale da poter approfondire ulteriori tematiche inerenti al corso di studio per poterle adoperare sia nel proseguimento degli studi sia in futuri contesti lavorativi. 

 

Knowledge and understanding: understand the main concepts inherent in consumer preferences, business operation, in relation to competition and efficiency.

Ability to apply knowledge and understanding: analyze, understand and interpret the main difficulties faced economically and managerially by businesses in relation to markets and competition particularly in the media and business communication sectors.

Autonomy of judgment: adequately and independently evaluate the critical issues faced by enterprises in relation to a variety of factors, economic and non-economic, in such a way as to arrive at mastery in the application of acquired knowledge in different contexts. 

Communication skills: acquire and be able to expound in appropriate and technical language the topics studied in the course in order to master them in a future work environment.

Learning skills: to independently develop adequate learning skills, such that they can delve into further topics inherent in the course of study in order to be able to employ them both in further study and in future work contexts.

 

Oggetto:

Programma

Parte Prima – Fondamenti di microeconomia

1 - Introduzione e contesto generale;

2 - Consumatore;

3 - Impresa;

4 - Concorrenza, equilibrio ed efficienza;

5 - Cenni di teoria dei giochi;

 

Parte Seconda - Fondamenti di politica della concorrenza

6 - Fallimenti del mercato;

7 - Regolamentazione;

8 - Politica della concorrenza e normativa antitrust;

9 - Strategie di prezzo;

 

Parte Terza – Economia della concorrenza

10 - Fusioni e acquisizioni;

11 - Alleanze strategiche e restrizioni;

12 - Differenziazione di prodotto;

13 - Tutela della proprietà intellettuale

 

Un caso di applicazione della Teoria dei giochi: il protocollo Bitcoin.

 

Part One - Fundamentals of microeconomics

1 - Introduction and general background;

2 - Consumer;

3 - Enterprise;

4 - Competition, balance and efficiency;

5 - Hints of game theory;

 

Part Two - Fundamentals of competition policy

6 - Market failures;

7 - Regulation;

8 - Competition policy and antitrust regulation;

9 - Pricing strategies;

 

Part Three – Competition economics

10 - Mergers and acquisitions;

11 - Strategic alliances and vertical restraints;

12 - Product differentiation;

13 - Intellectual property rights

 

A case application of Game Theory: the Bitcoin protocol.

 

Oggetto:

Modalità di insegnamento

Lezioni frontali, per la durata complessiva di 36 ore (6 CFU), con interazione costante con la classe, con discussione di Case History ed eventuali testimonianze di operatori nel settore economico. Per maggiori informazioni si veda quanto verrà pubblicato su Moodle prima dell'inizio del corso (Novembre 2024)

 

Frontal lessons, for a total length of 36 hours (6 CFU), with constant interaction with the class, including discussion of Case Histories and potential testimonials from practitioners in the economic sector. See on Moodle for more information.

 

Oggetto:

Modalità di verifica dell'apprendimento

La preparazione sarà considerata adeguata se lo studente dimostrerà di conoscere in modo appropriato gli argomenti del programma dell'insegnamento delineati nel paragrafo "Programma". In sede di esame verrà verifica la preparazione dello studente attraverso una prova scritta della durata di 30 minuti consistente in domande con risposta a scelta multipla.

In particolare, la prova, in lingua italiana, sarà strutturata in 15 domande con risposta a scelta multipla con punteggio 2 punti ciascuna e una domanda a riposta aperta del valore di 1 punto. Il punteggio finale massimo di 31/30 permetterà di conseguire la "lode". Alle domande errate o non risposte sarà attribuito un punteggio pari a zero (non ci sarà penalizzazione per le domande sbagliate).

Potrà sostenere l'esame solo chi regolarmente registrato all'appello.

 

Preparation will be considered adequate if the student demonstrates appropriate knowledge of the topics of the teaching program outlined in the "Program" section. The examination will test the student's preparation through a 30-minute written test consisting of multiple-choice questions.

Specifically, the test, in italian language, will be structured into 15 multiple-choice answer questions worth 2 points each and one open-ended question worth 1 point. The maximum final score of 31/30 will allow for "honors." Incorrect or unanswered questions will be given a score of zero (there will be no penalty for wrong questions).

Only those who are duly registered will be allowed to take the exam.

 

Oggetto:

Attività di supporto

Per gli studenti/esse con DSA o disabilità, si prega di prendere visione delle modalità di supporto (https://www.unito.it/servizi/lo-studio/studenti-con-disabilita) e di accoglienza (https://www.unito.it/accoglienza-studenti-con-disabilita-e-dsa) di Ateneo e in particolare delle procedure necessarie per il supporto in sede d’esame (https://www.unito.it/servizi/lo-studio/studenti-e-studentesse-con-disabilita/supporto-studenti-e-studentesse-con)

 

For students DSA or disabilities, please review the University's support (https://www.unito.it/servizi/lo-studio/studenti-con-disabilita) and accommodation (https://www.unito.it/accoglienza-studenti-con-disabilita-e-dsa) arrangements and in particular the procedures required for examination support (https://www.unito.it/servizi/lo-studio/studenti-e-studentesse-con-disabilita/supporto-studenti-e-studentesse-con

 

Testi consigliati e bibliografia



Oggetto:
Libro
Titolo:  
Economia Industriale
Anno pubblicazione:  
2018
Editore:  
Carocci Editore
Autore:  
Luis Cabral
ISBN  
Capitoli:  
1-2-3-4-5-7(par. 1 e 4)-9-10(par. 1)-11(par. 2 e 3)-12(par. 3 e 4)-13(par. 1 e 3)-14(par. 3 e 4)
Obbligatorio:  
No


Oggetto:
Libro
Titolo:  
Economia e politica industriale
Anno pubblicazione:  
2021
Editore:  
Il Mulino
Autore:  
Marco R. Di Tommaso, Lauretta Rubini, Elisa Barbieri, Mattia Tassinari
ISBN  
Capitoli:  
1-2(escluso par. 2.2.1.2)-3-5-6-7-8-11-14
Obbligatorio:  
No


Oggetto:

Note

Il materiale didattico verrà messo a disposizione da parte del docente sulla pagina Moodle dedicata al corso.

 

Course materials will be made available by the lecturer on the Moodle page dedicated to the course.

 

Registrazione
  • Aperta
    Apertura registrazione
    01/09/2024 alle ore 00:00
    Oggetto:
    Ultimo aggiornamento: 14/12/2024 20:01

    Location: https://comunicazione.campusnet.unito.it/robots.html
    Non cliccare qui!