- Oggetto:
- Oggetto:
Propedeutica alla storia della lingua italiana
- Oggetto:
Introduction to history of Italian language
- Oggetto:
Anno accademico 2023/2024
- Codice attività didattica
- STU0584
- Docente
- Vincenzo D'angelo (Titolare del corso)
- Corso di studio
- laurea triennale in Scienze della comunicazione
- Anno
- 1° anno
- Periodo
- Primo semestre
- Tipologia
- Di base
- Crediti/Valenza
- 6
- SSD attività didattica
- L-FIL-LET/12 - linguistica italiana
- Erogazione
- Tradizionale
- Lingua
- Italiano
- Frequenza
- Facoltativa
- Tipologia esame
- Scritto
- Tipologia unità didattica
- corso
- Prerequisiti
- È richiesta una buona conoscenza della lingua italiana e in particolare delle sue strutture grammaticali di base
- Oggetto:
Sommario insegnamento
- Oggetto:
Obiettivi formativi
L’insegnamento si propone di contribuire agli obiettivi formativi generali del Corso di laurea fornendo le conoscenze di base per lo studio della storia della lingua italiana. Verranno quindi descritte a) le tappe evolutive fondamentali della lingua italiana e b) alcune delle caratteristiche principali dell’italiano contemporaneo, con un approfondimento sulla lingua dei testi per canzone
The course provides the basic knowledge for the study of the history of italian language, describing a) the fundamental evolutionary stages of the italian language and b) the main characteristics of contemporary Italian, with an in-dept look at the language of lyrics per song
- Oggetto:
Risultati dell'apprendimento attesi
Al termine dell’insegnamento lo/la studente/essa saprà:
- conoscere e comprendere gli aspetti diacronici e sincronici della lingua italiana;
- applicare il metodo d’analisi linguistico-stilistica appreso a lezione ad altri testi simili non analizzati a lezione, adottando una terminologia tecnica adeguata;
- affinare il proprio senso critico e di elaborare giudizi autonomi in merito ad alcune delle questioni fondamentali relative al passato e al presente della lingua italiana;
- raggiungere una matura abilità espressiva, che tenga conto delle diverse esigenze, delle diverse situazioni comunicative e dei diversi interlocutori;
- realizzare approfondimenti personali nel campo della storia della lingua italiana.
At the end of the course students will be able to:
- know and understand the diachronic and synchronic aspects of the italian language;
- apply the method of linguistic-stylistic analysis learned in class to other similar texts not analyzed in class, adopting appropriate technical terminology;
- refine one’s critical sense and to make independent judgments on some of the fundamental issues related to the past and present of the italian language;
- achieve a mature expressive ability, which takes into account the different needs, the different communication situations and the different interlocutors;
- carry out personal insights in the field of the history of italian language.
- Oggetto:
Programma
L’insegnamento è composto di due parti: una generale, in cui verranno illustrati alcuni aspetti diacronici e sincronici della lingua italiana; una di approfondimento, in cui verrà esaminato sotto il profilo linguistico-stilistico un congruo numero di testi italiani per canzone dagli anni Trenta del Novecento a oggi.
The course consists of two parts: a general one, in which some diachronic and synchronic aspects of the italian language will be illustrated; an in-depth one, in which a reasonable number of italian texts per song will be examined from a linguistic-stylistic point of view.
- Oggetto:
Modalità di insegnamento
L’insegnamento si comporrà di 18 lezioni frontali. Non sono previste esercitazioni e verifiche intermedie.
The course will consist of 18 lectures. There are no exercises and intermediate checks.
- Oggetto:
Modalità di verifica dell'apprendimento
L’apprendimento dei contenuti e delle abilità previste sarà verificato attraverso una prova scritta. La prova scritta è costituita da 15 domande a scelta multipla. A ogni domanda è attribuito un punteggio, per una somma massima di 31 punti (corrispondente a un voto di 30/30 e lode).
Learning will be assessed through a written test. The written test consist of 15 multiple choice questions. Students must obtain at least the grade of 18/30 to pass the exam.
- Oggetto:
Attività di supporto
Per gli studenti/esse con DSA o disabilità, si prega di prendere visione delle modalità di supporto (https://www.unito.it/servizi/
lo-studio/studenti-con- disabilita) e di accoglienza (https://www.unito.it/ accoglienza-studenti-con- disabilita-e-dsa) di Ateneo, ed in particolare delle procedure necessarie per il supporto in sede d’esame (https://www.unito.it/servizi/ lo-studio/studenti-e- studentesse-con-disabilita/ supporto-studenti-e- studentesse-con) For students with SLD or disabilities, please read the University support (https://www.unito.it/servizi/
lo-studio/studenti-con- disabilita) and reception (https://www.unito.it/ accoglienza-studenti-con- disabilita-e-dsa) methods, and in particular the procedures necessary for support during the exam (https://www.unito.it/servizi/ lo-studio/studenti-e- studentesse-con-disabilita/ supporto-studenti-e- studentesse-con) Testi consigliati e bibliografia
- Oggetto:
- Libro
- Titolo:
- Manuale di linguistica italiana. Storia, attualità, grammatica. Seconda edizione
- Anno pubblicazione:
- 2017
- Editore:
- Pearson
- Autore:
- Luca Serianni - Giuseppe Antonelli
- ISBN
- Capitoli:
- Tutto il manuale a eccezione delle pp. 9-16
- Obbligatorio:
- Si
- Oggetto:
- Altro
- Titolo:
- Dispensa
- Descrizione:
- Contiene i testi per canzone che saranno analizzati a lezione
- Note testo:
- Verrà messa a disposizione durante il corso e caricata nella relativa pagina Moodle
- Obbligatorio:
- Si
- Oggetto:
- Oggetto:
Note
Si raccomanda la registrazione al corso.
Si consiglia una costante frequenza. Chi non frequenta dovrà concordare un programma integrativo con il docente.
La prova d'esame si svolgerà esclusivamente in lingua italiana.
It is recommended to register for the course.
A constant frequency is recommended. Non-attending students must agree on a supplementary program with the professor.
The exam will take place exclusively in Italian.
- Oggetto:
Insegnamenti che mutuano questo insegnamento
- Propedeutica alla storia della lingua italiana (STU0584)Corso di laurea in Storia
- Propedeutica alla storia della lingua italiana (STU0584)
- Registrazione
- Aperta
- Apertura registrazione
- 01/09/2023 alle ore 00:00
- Chiusura registrazione
- 30/06/2024 alle ore 00:00
- Oggetto: