Oggetto:
Oggetto:

Laboratori vari I (canale D)-Progettare la comunicazione multimediale

Oggetto:

Laboratori vari I (canale D)-Progettare la comunicazione multimediale

Oggetto:

Anno accademico 2024/2025

Codice attività didattica
S2411
Docente
Barbara Vaccariello (Titolare del corso)
Corso di studio
laurea triennale in Scienze della comunicazione
Anno
3° anno
Periodo
Primo semestre
Tipologia
Altre attività
Crediti/Valenza
6
SSD attività didattica
NN/00 - nessun settore scientifico
Erogazione
Tradizionale
Lingua
Italiano
Frequenza
Obbligatoria
Tipologia esame
Prova pratica
Tipologia unità didattica
modulo
Insegnamento integrato
Laboratori vari I (S2411)
Oggetto:

Sommario insegnamento

Oggetto:

Obiettivi formativi

L’insegnamento si propone di fornire ai partecipanti le conoscenze teoriche e pratiche di comunicazione e marketing visivo e digitale. Gli argomenti trattati saranno di carattere strettamente legato alla creazione di prodotti multimediali (grafica on-line e off-line, elaborazione fotografica, editoria multimediale.) Ad ogni lezione gli studenti affronteranno le diverse fasi del processo creativo: dal briefing alla realizzazione del progetto.

The course aims to provide participants with theoretical and practical knowledge of visual and digital communication and marketing. The topics covered will be closely related to the creation of multimedia products (on-line and off-line graphics, photographic processing, multimedia publishing). In each lesson, students will tackle the different phases of the creative process: from briefing to project realisation.

Oggetto:

Risultati dell'apprendimento attesi

  1. a) Conoscenza e capacità di comprensione:
  • Avrà acquisito le basi teoriche pratiche nel settore multimediale.
  1. b) Capacità di applicare conoscenza e comprensione:
  • Saprà orientarsi nel complesso utilizzo delle Applicazioni viste durante le lezioni.
  1. c) Autonomia di giudizio:
  • Avrà sviluppato la capacità di riflettere criticamente sul ruolo e sull’importanza della comunicazione visiva nei diversi ambiti multimediali.
  1. d) Abilità comunicative:
  • Saprà comunicare in modo chiaro e competente le proprie idee progettuali e scelte stilistiche nella forma visiva e nella spiegazione orale.
  1. e) Capacità di apprendimento:
  • Avrà sviluppato strategie efficaci per l'apprendimento autonomo e continuo nel campo della comunicazione visiva.
  • Sarà in grado di aggiornare costantemente le proprie conoscenze, riconoscendo l'importanza della formazione continua in un settore in continua evoluzione.

a) Knowledge and understanding:
- Will have acquired the practical theoretical basis in multimedia.
b) Ability to apply knowledge and understanding:
- Will know how to navigate the complex use of the Applications seen during the lectures.
c) Autonomy of judgement:
- Will have developed the ability to reflect critically on the role and importance of visual communication in different multimedia fields.
d) Communication skills:
- Will be able to communicate clearly and competently their design ideas and stylistic choices in visual form and in oral explanation.
e) Learning skills:
- Will have developed effective strategies for autonomous and continuous learning in the field of visual communication.
- He/she will be able to constantly update his/her knowledge, recognising the importance of continuous training in a constantly evolving field.

 

Oggetto:

Programma

Il laboratorio verterà sui seguenti argomenti teorici:
- Fondamenti di grafica;
- Leggi della percezione e della comunicazione visiva;
- Le immagini bitmap e quelle vettoriali;
- Caratteri tipografici;
- Utilizzo del Colore e del suo significato;
- Utilizzo delle Infografiche;
- Immagine fotografica ed editing;
- Regole e fondamenti di composizione grafica;
- Risoluzione, peso e formati digitali;
- Impaginazione di contenuti;
- Target e principi di marketing visivo;
- Individuazione del media;
- Individuazione dei Tool da utilizzare;
- Realizzazione del progetto multimediale;
- Presentazione del progetto.

Applicazioni pratiche:

- Adobe Illustrator

- Adobe Photoshop

- Adobe Indesign

 

The workshop will cover the following theoretical topics
- Fundamentals of graphic design;
- Laws of perception and visual communication;
- Bitmap and vector images;
- Typographic characters;
- Use of Colour and its Meaning;
- Use of Infographics;
- Photographic image and editing;
- Rules and fundamentals of graphic composition;
- Resolution, weight and digital formats;
- Content layout;
- Target audience and visual marketing principles;
- Identification of media;
- Identification of tools to be used;
- Realisation of the multimedia project;
- Project presentation.

Oggetto:

Modalità di insegnamento

La frequenza delle lezioni è obbligatoria. Le lezioni saranno di carattere teorico/pratico.

Class attendance is compulsory. Lessons will be theoretical/practical in nature.

 

 

Oggetto:

Modalità di verifica dell'apprendimento

Al termine del percorso formativo lo studente dovrà presentare un progetto di comunicazione multimediale, specificando teorie e tecniche applicate. Maggiori informazioni verranno fornite durante l'inizio del laboratorio.

At the end of the course, the student must present a multimedia communication project, specifying theories and techniques applied. More information will be provided during the start of the workshop.

Oggetto:

Attività di supporto

Slide (per la parte teorica) fornite dal Docente.

Per gli studenti DSA, il Docente è disponibile a ricevimento sulla propria stanza virtuale web ex per rivedere alcuni concetti non compresi.

Slides (for the theoretical part) provided by the lecturer.

For DSA students, the lecturer is available for reception on his virtual web ex room to review some concepts not understood.

Testi consigliati e bibliografia

Oggetto:

 

 

  • Come il colore ha cambiato il nostro sguardo. Riccardo Falcinelli
  • Le leggi della semplicità. John Maeda
  • Sei proprio il mio typo. La vita segreta dei caratteri tipografici. Simon Harfield
  • Il manuale del graphic design. Gavin Ambrose
  • Critica portatile al visual design. Riccardo Falcinelli
  • Caratteri, testo, gabbia. Ellen Lupton
  • Brand identikit. Gaetano Grizzanti
  • Le scatole delle idee. Luc de Branandere
  • La caffettiera del masochista. Donald Norman

 



Oggetto:

Note

Il Laboratorio è riservato agli studenti del Corso di laurea in Scienze della comunicazione che necessitano di 6CFU. Chi ha inserito nel piano carriera stage e tirocinio dovrà comunicarlo al Docente ed effettuare la modifica a partire da Ottobre 2024. 

Per seguire il laboratorio sarà necessario registrarsi (non appena sarà definito l'orario, il luogo e la modalità di svolgimento) effettuando il login e selezionando la voce "registrati al Corso".

L'apertura delle iscrizioni sarà comunicata anche tramite avviso in primo piano sul sito del Cds.

  • Orario delle lezioni | Inizio lezioni 1 OTTOBRE Aula 3.06 Via Sant' Ottavio, 54
  • Posti disponibili: 40
  • Martedì/Giovedì h.10/12 OTTOBRE
  • Lunedì e Martedì h. 10/12 NOVEMBRE E DICEMBRE

Per qualsiasi informazione contattare il Docente al suo indirizzo di posta elettronica 
barbara.vaccariello@unito.it

 

The workshop is reserved for students in the Communication Sciences degree course who require 6CFU. Those who have included internships and apprenticeships in their career plan will have to communicate this to the lecturer and make the change from October 2024.

In order to follow the workshop, it will be necessary to register (as soon as the time, place and mode of the workshop have been defined) by logging in and selecting "register for the course".

The opening of registration will also be communicated by means of a prominent notice on the Cds website.

Lesson timetable | Start of OCTOBER
dates and times will be announced shortly

Places available: 40
For any information, please contact the lecturer at his e-mail address
barbara.vaccariello@unito.it

Registrazione
  • Chiusa
    Chiusura registrazione
    30/09/2024 alle ore 23:55
    N° massimo di studenti
    40 (Raggiunto questo numero di studenti registrati non sarà più possibile registrarsi a questo insegnamento!)
    Oggetto:
    Ultimo aggiornamento: 23/09/2024 13:14

    Location: https://comunicazione.campusnet.unito.it/robots.html
    Non cliccare qui!