- Oggetto:
- Oggetto:
Semiotica della pubblicita'
- Oggetto:
SEMIOTIC OF ADVERTISING
- Oggetto:
Anno accademico 2017/2018
- Codice dell'attività didattica
- LET0102
- Docente
- Laura Rolle (Titolare del corso)
- Corso di studi
- laurea triennale in Scienze della comunicazione
- Anno
- 3° anno
- Periodo didattico
- Secondo semestre
- Tipologia
- Affine o integrativo
- Crediti/Valenza
- 6 cfu
- SSD dell'attività didattica
- M-FIL/05 - filosofia e teoria dei linguaggi
- Modalità di erogazione
- Tradizionale
- Lingua di insegnamento
- Italiano
- Modalità di frequenza
- Facoltativa
- Tipologia d'esame
- Orale
- Prerequisiti
- E' preferibile aver frequentato un corso di Semiotica generale o Semiotica del testo
- Oggetto:
Sommario insegnamento
- Oggetto:
Obiettivi formativi
ll corso si propone di offrire una specifica competenza semiotica per l'analisi dei testi pubblicitari, collocandola in una più ampia riflessione sulle strategie di branding che coinvolgono il marchio, il naming, il packaging, il design stesso di prodotto fino ad arrivare al punto vendita.
Il corso prevede:
- una parte teorica, volta a far conoscere allo studente autori e metodologie differenti per l' analisi del linguaggio pubblicitario,
- una parte applicativa in cui si mostreranno esempi di analisi a casi reali.
- Oggetto:
Risultati dell'apprendimento attesi
Il corso consentirà allo studente di:
- CONOSCERE le teorie e i metodi per l'applicazione della semiotica all'analisi della comunicazione di brand (pubblicità, packaging, naming, punto vendita…).
Nello specifico il corso condurrà lo studente a:
- COMPRENDERE le logiche di comunicazione che governano l'immagine aziendale, di marca e di prodotto dal punto di vista della "costruzione del significato e del valore" di prodotto/aziendaA/ente;
- acquisire la CAPACITA' di svolgere analisi semiotica su testi pubblicitari, packaging, marchi, punti vendita e più in generale su tutti quei testi che concorrono a costruire l'identità e l'immagine aziendale;
- sviluppare un'AUTONOMIA DI GIUDIZIO rispetto agli argomenti trattati e alle metodologie applicate;
- migliorare le ABILITA' COMUNICATIVE, mostrando come gli strumenti applicati nell'analisi possano essere utilizzati anche in chiave progettuale per la costruzione di un testo pubblicitario orientato a specifici target e obiettivi:
- miglioare la propriA CAPACITA' DI APPRENDIMENTO, a partire dalla comprensione di alcuni meccanismi profondi della comunicazione.
- Oggetto:
Modalità di insegnamento
L'apprendimento si articolerà in 36 ore di lezione frontale (6CFU), che prevedono una forte componente interattiva tra studente e docente. Agli strudenti verranno mostrati video, immagini relative ai casi trattati.