Vai al contenuto principale
Oggetto:
Oggetto:

Semiotica della pubblicita'

Oggetto:

SEMIOTIC OF ADVERTISING

Oggetto:

Anno accademico 2017/2018

Codice dell'attività didattica
LET0102
Docente
Laura Rolle (Titolare del corso)
Corso di studi
laurea triennale in Scienze della comunicazione
Anno
3° anno
Periodo didattico
Secondo semestre
Tipologia
Affine o integrativo
Crediti/Valenza
6 cfu
SSD dell'attività didattica
M-FIL/05 - filosofia e teoria dei linguaggi
Modalità di erogazione
Tradizionale
Lingua di insegnamento
Italiano
Modalità di frequenza
Facoltativa
Tipologia d'esame
Orale
Prerequisiti
E' preferibile aver frequentato un corso di Semiotica generale o Semiotica del testo
Oggetto:

Sommario insegnamento

Oggetto:

Obiettivi formativi

ll corso si propone di offrire una specifica competenza semiotica per l'analisi dei testi pubblicitari, collocandola in una più ampia riflessione sulle strategie di branding che coinvolgono il marchio, il naming, il packaging, il design stesso di prodotto fino ad arrivare al punto vendita.

Il corso prevede:

- una parte teorica, volta a far conoscere allo studente autori e metodologie differenti per l' analisi del linguaggio pubblicitario,

- una parte applicativa in cui si mostreranno esempi di analisi a casi reali.

Oggetto:

Risultati dell'apprendimento attesi

Il corso consentirà allo studente di:

  •  CONOSCERE le teorie e i metodi per l'applicazione della semiotica all'analisi della comunicazione di brand (pubblicità, packaging, naming, punto vendita…).

Nello specifico il corso condurrà lo studente a:

  • COMPRENDERE le logiche di comunicazione che governano l'immagine aziendale, di marca e di prodotto dal punto di vista della "costruzione del significato e del valore" di prodotto/aziendaA/ente;
  • acquisire la CAPACITA' di svolgere analisi semiotica su testi pubblicitari, packaging, marchi, punti vendita e più in generale su tutti quei testi che concorrono a costruire l'identità e l'immagine aziendale;
  • sviluppare un'AUTONOMIA DI GIUDIZIO rispetto agli argomenti trattati e alle metodologie applicate;
  • migliorare le ABILITA' COMUNICATIVE, mostrando come gli strumenti applicati nell'analisi possano essere utilizzati anche in chiave progettuale per la costruzione di un testo pubblicitario orientato a specifici target e obiettivi:
  • miglioare la propriA CAPACITA' DI APPRENDIMENTO,  a partire dalla comprensione di alcuni meccanismi profondi della comunicazione.

 

 

Oggetto:

Modalità di insegnamento

L'apprendimento si articolerà in 36 ore di lezione frontale (6CFU), che prevedono una forte componente interattiva tra studente e docente. Agli strudenti verranno mostrati video, immagini relative ai casi trattati. 

 

 

Oggetto:

Modalità di verifica dell'apprendimento

L'apprendimento si articolerà in 36 ore di lezione frontale (6CFU), che prevedono una forte componente interattiva tra studente e docente. Agli strudenti verranno mostrati video, immagini relative ai casi trattati. Le competenze e le capacità descritte saranno verificate  al termine del corso attraverso un esame scritto che consiste in una relazione (tesina) da consegnare in formato digitale e cartaceo il giorno dell'appello. E' importante che il file con la relazione sia denominato con il NOME DELLO STIDENTE

La relazione ha lo scopo di verificare la cooscenza, ma soprattutto la capacità di applicazione degli strumenti e metodi trattati nel corso con riferimento agli esempi proposti nei libri di testo indicati per l'esame. 

La relazione dovrà presentare un'analisi di 

- 4 brand relativi a prodotti OMOGENEI ( stessa categoria, ad es. yogurt alla frutta, dentifrici, etc.) appartenenti allo stesso settore merceologico

- si dovranno analizzare 4 spot pubblicitari ( uno per ciascun brand) secondo il metodo esposto sul libro SPOT 

- si dovrà procedere a posizionare i brand all'interno sul quadrato di Floch e poi anche sul quadrato di Ferraro

- infine per 1 brand/prodotto si dovrà svolgere un'analisi di packaging

NB E' richiesta la spiegazione teorica di almeno 3 strumenti teorici utilizzati ( ad esempio si può spiegare il modello attanziale, la costruzione e l'utilizzo del quadrato di Floch, etc.

 

Oggetto:

Programma

Il corso prevede una prima parte teorica in cui saranno spiegati i concetti generali e i principali strumenti di analisi semiotica del brand (pubblicità, packaging, marchio, naming, punto vendita…).Seguirà una seconda parte in cui si presenteranno specifiche applicazioni attraverso l'analisi di casi pratici.

Inoltre durante le lezioni agli studenti saranno proposte esercitazioni che consentiranno di mettere in pratica i concetti spiegati in classe.

Di seguito i testi per l'esame:

  • ROLLE L. (2014), Semiotica in pratica. Strumenti per governare le strategie di brand, Franco Angeli, Milano
  • BIANCHI C. (2005) Spot. Analisi dell'audiovisivo pubbllicitario, Carocci,  Roma.
  • FLOCH J.M. (1992), Semiotica marketing e comunicazione,, Franco Angeli, Milano
  • MANGANO D. (2008), Semiotica e design, Carocci, Roma

 

Testi consigliati e bibliografia

Oggetto:



Oggetto:

Orario lezioni

GiorniOreAula
Giovedì9:00 - 12:00Aula 19 Palazzo Nuovo - Piano primo
Venerdì9:00 - 12:00Aula 19 Palazzo Nuovo - Piano primo

Lezioni: dal 26/04/2018 al 08/06/2018

Oggetto:

Note

Oggetto:
Ultimo aggiornamento: 30/05/2018 15:30

Location: https://comunicazione.campusnet.unito.it/robots.html
Non cliccare qui!