- Oggetto:
- Oggetto:
Semiotica della pubblicita'
- Oggetto:
SEMIOTIC OF ADVERTISING
- Oggetto:
Anno accademico 2023/2024
- Codice attività didattica
- STU0540 (LET0102)
- Docente
- Laura Rolle (Titolare del corso)
- Corso di studio
- laurea triennale in Scienze della comunicazione
- Anno
- 2° anno
- Periodo
- Secondo semestre
- Tipologia
- Caratterizzante
- Crediti/Valenza
- 6 cfu
- SSD attività didattica
- M-FIL/05 - filosofia e teoria dei linguaggi
- Erogazione
- Tradizionale
- Lingua
- Italiano
- Frequenza
- Facoltativa
- Tipologia esame
- Scritto
- Oggetto:
Sommario insegnamento
- Oggetto:
Obiettivi formativi
ll corso si propone di offrire una specifica competenza semiotica per l'analisi dei discorsi di marca, collocando l'analisi dei testi pubblicitari in una più ampia riflessione sulle strategie di branding che coinvolgono il marchio, il naming, il packaging, il design stesso di prodotto fino ad arrivare al retail
Il corso prevede:
- una parte teorica, volta a far conoscere allo studente autori e metodologie differenti per l' analisi del brand e del linguaggio pubblicitario;
- una parte applicativa in cui si mostreranno esempi di analisi a casi reali.
The course intends to offer a specific semiotic competence for the analysis of advertising and, more generally, of brands. Therefore, the course will show how the semiotic theory can be specifically applied in advertising and branding.
The course consists of :
- a theoretical part which aims to introduce the student to authors and different methods of analysis of the advertising language
- an applicative part in which analysis examples of real cases are shown
- Oggetto:
Risultati dell'apprendimento attesi
Il corso consentirà allo studente di:
- CONOSCERE le teorie e i metodi per l'applicazione della semiotica all'analisi della comunicazione di brand (pubblicità, packaging, naming, punto vendita…).
Nello specifico il corso lo studente a:
- COMPRENDERE le logiche di comunicazione che governano l'immagine aziendale, di marca e di prodotto dal punto di vista della "costruzione del significato e del valore" di prodotto/aziendaA/ente;
- acquisire la CAPACITA' di svolgere analisi semiotica su testi pubblicitari, packaging, marchi, punti vendita e più in generale su tutti quei testi che concorrono a costruire l'identità e l'immagine aziendale;
- sviluppare un'AUTONOMIA DI GIUDIZIO rispetto agli argomenti trattati e alle metodologie applicate;
- migliorare le ABILITA' COMUNICATIVE, mostrando come gli strumenti applicati nell'analisi possano essere utilizzati anche in chiave progettuale per la costruzione di un testo pubblicitario orientato a specifici target e obiettivi:
- miglioare la propriA CAPACITA' DI LETTURA di alcuni meccanismi profondi della comunicazione.
Generally:
The course will enable the student to understand the theories and methods for the application of semiotics to the analysis of brand communication (advertising, packaging, naming, point of sale ...).
Specifically, the course will lead the student to:
- understand different logics of communication that govern the corporate, brand and product image from the point of view of “the construction of meaning and value" of the product.
- develop the ability to perform semiotic analysis of advertising texts, packaging, brands, stores and more generally of all those texts that use the elements of visual identity of a brand.
- understand how the tools of analysis can also be used from a planning perspective for the construction of an advertising text consistent with corporate objectives
- Oggetto:
Programma
Testi d'esame:
- ROLLE L. (2014), Semiotica in pratica. Strumenti per governare le strategie di brand, Franco Angeli,
- FLOCH J.M. (1990), Sémiotique, marketing e communication, PUF, Paris (trad.it. Semiotica, marketing e comunicazione, Franco Angeli, Milano,1992 (i capitoli verranno indicati in seguito)
- BIANCHI C. (2005), Spot, Analisi semiotica dell’audiovisivo pubblicitario, Carocci, Roma
- MANGANO D. (2023) Semiotica della pubblicità, UTET, Torino
The texts for the exam:
- ROLLE L. (2014), Semiotica in pratica. Strumenti per governare le strategie di brand, Franco Angeli,
- FLOCH J.M. (1990), Sémiotique, marketing e communication, PUF, Paris (trad.it. Semiotica, marketing e comunicazione, Franco Angeli, Milano,1992 (i capitoli verranno indicati in seguito)
- BIANCHI C. (2005), Spot, Analisi semiotica dell’audiovisivo pubblicitario, Carocci, Roma
- MANGANO D. (2023) Semiotica della pubblicità, UTET, Torino
- Oggetto:
Modalità di insegnamento
L'apprendimento si articolerà in 36 ore di lezione (6CFU),
Il corso prevede una prima parte teorica in cui saranno spiegati i concetti generali e i principali strumenti di analisi semiotica del brand (pubblicità, packaging, marchio, naming, punto vendita…).
Seguirà una seconda parte in cui si presenteranno specifiche applicazioni attraverso l'analisi di pubblicità e casi pratici.
The course includes a first theoretical part in which the general concepts and the main semiotic analysis tools of the brand will be explained (advertising, packaging, brand, naming, point of sale ...).
A second part will follow in which specific applications will be presented through the analysis of practical cases. This year the application part will take into consideration in particular the tourism advertising communication.
- Oggetto:
Modalità di verifica dell'apprendimento
Dato l'alto numero di istudenti scritti, è previsto un esame scritto con test Moodle online a domande chiuse e semi-aperte
Le domande riguarderanno sia la conoscenza e la comprensione degli argomenti trattati, sia la capacità di applicarli e svolgere un ragionamento autonomo.
Il voto complessivo si basa sulla somma delle valutazioni di ciascuna domand
The exam is written with an online Moodle test with closed and semi-open questions
The questions will concern both the knowledge and understanding of the topics covered, and the ability to apply them and carry out an autonomous reasoning.
The overall grade is based on the sum of the assessments of each questio
Testi consigliati e bibliografia
- Oggetto:
Bianchi C., Ragonese R. (2013), L'annuncio pubblicitario, Carocci (Le Bussole), Roma
Bernocchi R. (2022), Storia della pubblicità, UTET Torino
Fabris G. (2003), Il nuovo consumatore: verso il postmoderno, FrancoAngeli, Milano
Ferraro G., (1999), La pubblicità nell’era di internet, Meltemi, Roma
Floch J. M. (1995) Identités visuelles, Puf, Paris, (trad. it., Identità visive. Costruire l’identità a partire dai segni, Milano, Franco Angeli, 1997)
Marrone G. (2001), Il discorso di marca, Laterza, Roma-Bari
Pezzini I. e Cervelli P. (a cura di) (2006), Scene del consumo, Roma, Meltemi [Prima Parte, fino a pag. 190]
Volli U. (2003) Semiotica della pubblicità, Laterza, Roma-Bari
Semprini A. (1996) Analyser la communication. Comment analyser les images, les médias, la publicité, L’Harmattan, Paris (trad. it. Analizzare la comunicazione. Come analizzare la pubblicità, le immagini, i media, FrancoAngeli, Milano, 1997).
Semprini A. (2003a) Lo sguardo sociosemiotico. Comunicazione, marche, media, pubblicità, Franco Angeli, Milano
Bianchi C., Ragonese R. (2013), L'annuncio pubblicitario, Carocci (Le Bussole), Roma
Fabris G. (2003), Il nuovo consumatore: verso il postmoderno, FrancoAngeli, Milano
Ferraro G., (1999), La pubblicità nell’era di internet, Meltemi, Roma
Floch J. M. (1995) Identités visuelles, Puf, Paris, (trad. it., Identità visive. Costruire l’identità a partire dai segni, Milano, Franco Angeli, 1997)
Marrone G. (2001), Il discorso di marca, Laterza, Roma-Bari
Pezzini I. e Cervelli P. (a cura di) (2006), Scene del consumo, Roma, Meltemi [Prima Parte, fino a pag. 190]
Semprini A. (1996) Analyser la communication. Comment analyser les images, les médias, la publicité, L’Harmattan, Paris (trad. it. Analizzare la comunicazione. Come analizzare la pubblicità, le immagini, i media, FrancoAngeli, Milano, 1997).
Semprini A. (2003a) Lo sguardo sociosemiotico. Comunicazione, marche, media, pubblicità, Franco Angeli, Milano
- Oggetto:
Note
Da definire.
Da definire.
- Oggetto:
Appelli
Data Ore Esame 23/04/2020 10:00 - 12:00 Scritto - Registrazione
- Aperta
- Apertura registrazione
- 12/09/2023 alle ore 00:00
- Chiusura registrazione
- 30/06/2024 alle ore 00:00
- Oggetto: