Vai al contenuto principale
Oggetto:
Oggetto:

Comunicazione letteraria

Oggetto:

Litterary Communication

Oggetto:

Anno accademico 2019/2020

Codice dell'attività didattica
STU0504
Docente
Chiara Fenoglio (Titolare del corso)
Corso di studi
laurea triennale in Scienze della comunicazione
Anno
1° anno
Tipologia
Affine o integrativo
Crediti/Valenza
12
SSD dell'attività didattica
L-FIL-LET/10 - letteratura italiana
Modalità di erogazione
Tradizionale
Lingua di insegnamento
Italiano
Modalità di frequenza
Facoltativa
Tipologia d'esame
Orale
Oggetto:

Sommario insegnamento

Oggetto:

Obiettivi formativi

L’insegnamento intende fornire gli strumenti per leggere un testo letterario secondo una prospettiva storica, tematica e di genere. Lo studente saprà compiere una lettura ponderata dei testi oggetto dell'insegnamento, applicando l'opportuna metodologia critica, inquadrandolo storicamente, distinguendolo dalle forme della comunicazione e dell’informazione.

The course aims to provide the tools for reading a literary text. Students will be able to read the literary texts discussed during classes through the application of the appropriate methodology for such a reading. They will also be able to set literary texts in their historical context, to identify the genre to which they belong, distinguishing it from the forms of communication and information.

 

Oggetto:

Risultati dell'apprendimento attesi

Al termine del corso lo studente avrà acquisito competenze di base su alcuni concetti generali della letteratura, sul funzionamento delle istituzioni letterarie, sui rapporti tra testo e contesto e sulle dinamiche della comunicazione letteraria. Conoscerà e saprà utilizzare le principali metodologie per l’analisi del testo letterario, nelle sue componenti retoriche, formali, stilistiche, tematiche e ideologiche.

At the end of the course, the student will have acquired basic skills on some general concepts of literature, on the relationships between text and context and on the dynamics of literary communication. He will be able to perform an interpretive reading of the set texts by carrying out an appropriate critical analysis, by discussing their historical context, their genre, their issues.

Oggetto:

Modalità di insegnamento

L’insegnamento prevede 72 ore di didattica frontale, suddivise in lezioni di 2 ore, durante le quali gli studenti saranno sollecitati a intervenire e a discutere le questioni affrontate.

The course covers 72 hours, divided in 2 hours lessons. Students will be encouraged to attend and to discuss the issues addressed.

 

Oggetto:

Modalità di verifica dell'apprendimento

L’esame si svolgerà in forma orale e prevederà due domande: una di carattere generale, volta a verificare la capacità dello studente di orientarsi negli studi letterari e di distinguere le principali questioni metodologiche e critiche ad essi connessi; un’altra domanda muoverà dalla lettura, l’analisi e il commento di campioni testuali. In entrambi i casi lo studente dovrà dimostrare di saper esporre con chiarezza e proprietà gli argomenti, adoperando il linguaggio specifico degli studi letterari.

Gli argomenti oggetto d’esame rifletteranno quelli trattati durante le lezioni e presenti nel programma; saranno oggetto di valutazione:

  • la competenza testuale: la conoscenza dei testi e la comprensione delle strategie discorsive;
  • la competenza terminologica: l'acquisizione e la capacità di utilizzare correttamente i concetti appresi, la capacità di restituirli con efficacia espressiva;
  • la competenza ermeneutica e metodologica: la capacità di argomentare i nessi comparativi tra testi e tra testo e contesto storico-culturale; la capacità di storicizzare e di attualizzare le tematiche presenti nei testi; la capacità di padroneggiare la bibliografia di riferimento;
  • Particolarmente apprezzata sarà la facoltà di istituire nessi tra il quadro teorico di riferimento e i singoli testi, sia letterari che saggistici

La valutazione sarà espressa in trentesimi.

 

 

Assessment of student learning is through oral exams and grades are given on the basis of a 30-point scale. In the oral exam, students will be asked two types of questions. The first one is a general question to assess the students' capability of reformulating knowledge, of identifying and organizing the main subject matters, and of using literary language to clearly and correctly expound upon topics discussed during the course. The second question relates to the reading and commentary of a passage to assess the students' proficiency in understanding and interpreting a literary text.

The topics examined will reflect those covered during the lessons and present in the program: Textual competence, Lessical competence, Hermeneutical competence will be subject to evaluation. Particularly appreciated will be the faculty to establish links between the theoretical frame of reference and the single texts, both literary and essayistic.

The examination is intended to check the critical and interpretive skills of the student, the ability to analyze a literary text, to distinguish it from the language of communication

Oggetto:

Attività di supporto

-- 

Oggetto:

Programma

 

L’insegnamento è diviso in due parti, corrispondenti ai due emisemestri.

  1. Prima parte: Il testo letterario. Istruzioni per l’uso. Durante questa prima parte verranno presentate le principali metodologie di avvicinamento al testo letterario, in un percorso critico incentrato sull’analisi del testo, sulle forme dell’intertestualità, sulle differenze di genere e di stile, sul ruolo dell'autore, del lettore, del personaggio.
  2. Seconda parte: Le forme brevi della letteratura e della comunicazione letteraria: novelle, racconti, aforismi e blog. A partire da alcuni autori canonici della storia letteraria italiana, si indagheranno le forme (retoriche, tematiche, stilistiche) della cosiddetta “forma breve” nella sua evoluzione storica dalla novella medievale al moderno racconto. La sezione finale dell’insegnamento sarà dedicata all’analisi di alcuni blog letterari e alle strutture assunte dalla forma breve in questo contesto.

 

The course includes two modules: the first is a general and introductory study to help the student acquire an understanding of the way a literary text can be read, with particular attention to the topic of the course. The second module aims to analyze some novelle and short stories, aphorisms and blogs, in a thematic, stylistic and rethorical way-

 

Testi consigliati e bibliografia

Oggetto:

Per la preparazione generale, lo studente potrà fare riferimento di un manuale a scelta tra:

  1. F. Brioschi, C. Di Girolamo, M. Fusillo, Introduzione alla letteratura. Nuova edizione, Roma, Carocci, 2013.
  2. F. Bertoni, Letteratura. Teorie, metodi, strumenti, Roma, Carocci, 2018.

Per la parte monografica sulla forma breve, lo studente dovrà conoscere approfonditamente i seguenti testi letterari

  1. G. Boccaccio, Decameron, a cura di Vittore Branca, Torino, Einaudi, 2014 (le novelle II, 4 – IV, 5 – V, 8 – VI, 1 – VI, 4 – X, 6).
  2. G. Leopardi, Operette morali, a cura di A. Prete, Milano, Feltrinelli, 2014 (quattro operette a scelta dello studente) oppure G. Leopardi, Pensieri, a cura di C. Galimberti, Milano, Adelphi, 1982.
  3. U. Saba, Scorciatoie e raccontini, Torino, Einaudi, 2011 oppure P. Levi, Il sistema periodico, Torino, Einaudi, 2014.

Testi critici di supporto

  1. E. Menetti, Le forme brevi della narrativa, Roma, Carocci, 2019 (capitoli I e II, pp. 13-61).
  2. G. Celati, Lo spirito della novella, in Id., Studi d’affezione per amici e altri, Macerata, Quodlibet, 2016, pp. 11-48 (www.griseldaonline, n. VI, 2006-2007 https://site.unibo.it/griseldaonline/it/gianni-celati/gianni-celati-spirito-novella);
  3. C. Galimberti, Cose che non son cose. Saggio su Leopardi, Venezia, Marsilio, 2001 (pp. 153-188 e 209-217);
  4. A. Berardinelli, Aforismi anacronismi, Roma, nottetempo, 2015, pp. 5-34;
  5. N. Scaffai, Il sorriso di Primo Levi, in doppiozero, 27 gennaio 2018: https://www.doppiozero.com/materiali/il-sorriso-di-primo-levi e E. Ferrero, Cosa imparare da Primo Levi, in doppiozero, 26 febbraio 2019: https://www.doppiozero.com/materiali/cosa-imparare-da-primo-levi 

 

 

For general preparation, the student can refer to a manual chosen between:

  1. F. Brioschi, C. Di Girolamo, M. Fusillo, Introduzione alla letteratura. Nuova edizione, Roma, Carocci, 2013
  2. F. Bertoni, Letteratura. Teorie, metodi, strumenti, Roma, Carocci, 2018

For the monographic part on the short form, the student is supposed to know the following literary texts:

  • G. Boccaccio, Decameron, edt. V. Branca, Torino, Einaudi, 2014: II, 4 – IV, 5 – V, 8 – VI, 1 – VI, 4 – X, 6.
  • G. Leopardi, Operette morali, edt. A. Prete, Milano, Feltrinelli, 2014 (four operette choosen by the student) or G. Leopardi, Pensieri, edt. C. Galimberti, Milano, Adelphi, 1982.
  • U. Saba, Scorciatoie e raccontini, Torino, Einaudi, 2011 oppure P. Levi, Il sistema periodico, Torino, Einaudi, 2014.

Critical texts:

  1. E. Menetti, Le forme brevi della narrativa, Roma, Carocci, 2019 (capitoli I e II, pp. 13-61).
  2. G. Celati, Lo spirito della novella, in Id., Studi d’affezione per amici e altri, Macerata, Quodlibet, 2016, pp. 11-48 (www.griseldaonline, n. VI, 2006-2007 https://site.unibo.it/griseldaonline/it/gianni-celati/gianni-celati-spirito-novella);
  3. C. Galimberti, Cose che non son cose. Saggio su Leopardi, Venezia, Marsilio, 2001 (pp. 153-188 e 209-217);
  4. A. Berardinelli, Aforismi anacronismi, Roma, nottetempo, 2015, pp. 5-34;
  5. N. Scaffai, Il sorriso di Primo Levi, in doppiozero, 27 gennaio 2018: https://www.doppiozero.com/materiali/il-sorriso-di-primo-levi e E. Ferrero, Cosa imparare da Primo Levi, in doppiozero, 26 febbraio 2019: https://www.doppiozero.com/materiali/cosa-imparare-da-primo-levi.

 



Oggetto:

Note

La frequenza è fortemente consigliata. Gli studenti non frequentanti si atterranno al programma qui indicato, per gli studenti frequentanti indicazioni di lettura più precise verranno fornite a lezione.

 

Attendance is strongly recommended. Non-attending students will adhere to the program indicated here; for students attending lectures, more precise reading will be given in class.

 

Oggetto:
Ultimo aggiornamento: 12/03/2020 13:42

Location: https://comunicazione.campusnet.unito.it/robots.html
Non cliccare qui!