- Oggetto:
- Oggetto:
Laboratori vari I (canale F)-Produzione e promozione di eventi musicali
- Oggetto:
Miscellaneous workshops I (channel F)-Production and Promotion of Musical Events"
- Oggetto:
Anno accademico 2024/2025
- Codice attività didattica
- S2411
- Docenti
- Giacomo Sapienza (Titolare del corso)
Franco Bergoglio (Titolare del corso) - Corso di studio
- laurea triennale in Scienze della comunicazione
- Anno
- 3° anno
- Periodo
- Primo semestre
- Tipologia
- Altre attività
- Crediti/Valenza
- 6
- SSD attività didattica
- NN/00 - nessun settore scientifico
- Erogazione
- Tradizionale
- Lingua
- Italiano
- Frequenza
- Obbligatoria
- Tipologia esame
- Prova pratica
- Tipologia unità didattica
- modulo
- Insegnamento integrato
- Laboratori vari I (S2411)
- Oggetto:
Sommario insegnamento
- Oggetto:
Obiettivi formativi
La prima parte del laboratorio si propone di fornire elementi per l’organizzazione di eventi musicali “live” e si rivolge a chi intende occuparsene professionalmente o a chi li racconterà come giornalista, blogger, addetto stampa. Verranno toccati argomenti pratici e teorici che saranno discussi in classe nell'ottica di fornire agli studenti quegli strumenti critici utili ad affrontare l'universo dello spettacolo dal vivo, in particolare di quello musicale.
Il modulo 2 del laboratorio si propone di fornire agli studenti gli strumenti utili all’ideazione di una campagna efficace per la promozione di un evento musicale.
Nel corso delle lezioni gli studenti affronteranno, inoltre, un lavoro di gruppo (max 5 persone) che prevede l’elaborazione di uno specifico evento musicale indipendente con l’obiettivo di proporlo e promuoverlo in collaborazione con uno studio di comunicazione torinese.This workshop teaches students how to plan all aspects of events and gives them an idea of what challenges to expect. One of the major benefits is the versatility of the skills students will gain in a variety of different fields, theoretical and practical. Main goal is to give studens key event planning steps and also giving them critical thinking tools.
Module 2 of the workshop aims to provide students with useful tools for devising an effective promotional campaign for a musical event. During the lessons, students will also engage in group work involving the development of a specific independent music event with the goal of proposing and promoting it in collaboration with a communication studio in Turin.
- Oggetto:
Risultati dell'apprendimento attesi
Modulo 1. Gli studenti devono avere chiari i passi necessari all'organizzazione di un evento dal vivo, dalla creazione al monitoraggio finale, nella successione dei loro passaggi: sviluppare una visione del progetto, impostare un budget, scegliere le venue adatte e costruire un palinsesto. Gli studenti devono inoltre comprendere l'importanza, per la buona riuscita di un evento, della parte creativa, dello studio della storia della musica e di un costante aggiornamento sui temi e generi scelti.
Al termine del modulo 2 del laboratorio, lo studente avrà acquisito le seguenti competenze di base indispensabili per la promozione di un evento musicale:
- Conoscenza dei fondamenti del marketing culturale
- Capacità di utilizzare l'evento musicale come forma promozionale della propria attività
- Strumenti di base per la lettura delle analitiche dei social network in relazione alla promozione di un evento
- Capacità di mediazione con gli artisti
Inoltre, gli studenti avranno modo di osservare da vicino:- La suddivisione dei ruoli all’interno di un’agenzia che si occupa di promozione
- Lo sviluppo di progetti promozionali di un evento musicaleThis workshop serves to introduce students to some topics concerning the organization of live music events. It is important that participants understand the key topics: developing a vision for a musical event, creating a budget, choosing the best venue and date, Identifying event partners and sponsors, planning a marketing campaign, determining tech needs and learning to monitoring the projects. Event organizers combine creative skills with more practical ones.
At the end of module 2 of the workshop, the student will have acquired the essential basic skills necessary for the promotion of a music event:
- Knowledge of the fundamentals of cultural marketing
- Ability to use the music event as a promotional form for their own activities
- Basic tools for interpreting social network analytics in relation to event promotion
- Mediation skills with artistsFurthermore, students will have the opportunity to closely observe:
- The division of roles within an agency that deals with promotion
- The development of promotional projects for a music event.- Oggetto:
Programma
Modulo 1:
lezione 1 Il mondo della musica oggi tra nuovi generi e nuovi media.
Lezione 2 Un breve excursus sulla popular music americana nel contesto culturale mondiale.L’impatto di rock, blues e jazz su letteratura, cinema, arti, sport, pubblicità.
Lezione 3 Breve storia del festival musicale nel Novecento.
Lezione 4 Definizione di evento musicale. Storia,esempi e casi concreti.
Lezione 5 L’evento musicale dall’inizio alla fine. Focus sui punti chiave: la visione, il format, l’organizzazione generale di un festival, il fundraising il coordinamento dello staff e dei volontari, quello che succede nel dopo-festival.
Lezione 6 workshop finale di verifica
Una delle lezioni di questa parte del laboratorio vedrà intervenire un ospite a sorpresa. Verrà invitato a parlare alla classe un esperto del settore (organizzatore, musicista, critico) che racconterà il proprio lavoro e l’approccio al mondo lavorativo della musica.
Modulo 2:
Le lezioni del modulo 2 prevedono lo studio teorico della materia, l'osservazione diretta del lavoro sul campo e il dialogo con professionisti del settore:
Lezione 1: Verso una definizione del marketing culturale: storia e metodologia
Lezione 2: L'evento come forma di promozione
Lezione 3: Visita in uno studio di comunicazione: come funziona e quali sono i ruoli al suo interno
Lezione 4: Analisi dei casi studio
Lezione 5: Come leggere le analitiche social, la comunicazione offline e il brief con gli artisti
Lezione 6: Presentazione a gruppi dell'evento musicale propostoModule 1:
Lesson 1 The world of music today, new genres, new media, new perspectives
lesson 2 A brief survey of American popular music in cultural context and the impact of blues-jazz-rock on literature, cinema, arts, sport, advertising.
Lesson 3 History and Evolution of Music festivals (20Th century – Today).
Lesson 4 Musical event: definition, history, examples and case histories
lesson 5 A musical event from the beginning to the end. Some key points: vision, format, general organization, fundraising, how to coordinate staff and volunteers, , the post festival.
Lesson 6 Final Workshop
A guest speaker (organizer, musician, critic, expert) comes to the classroom to share case studies about her/his experience in the music business.
Module 2:
The lessons in module two include the theoretical study of the subject, the direct observation of fieldwork, and the dialogue with industry professionals:
Lesson 1: Towards a definition of cultural marketing: history and methodology
Lesson 2: The event as a form of promotion
Lesson 3: Visit to a communication studio: how it works and what are the roles within it
Lesson 4: Case study analysis
Lesson 5: How to interpret social analytics, offline communication, and the brief with artists
Lesson 6: Presentation to groups of the proposed music event.- Oggetto:
Modalità di insegnamento
Modulo 1 e modulo 2:
Lezioni frontali in presenza con supporto di slides e contenuti audiovisivi. Sono, inoltre, previsti interventi di artisti e professionisti del settore durante lo svolgimento del corso.
Module 1 and 2:
In-person lectures with the support of slides and audiovisual content. interventions by artists and industry professionals are also scheduled during the course.
- Oggetto:
Modalità di verifica dell'apprendimento
Modulo 1:
Relazione orale alla fine delle lezioni
Modulo 2:
L'esame prevede la discussione di un progetto per l'ideazione e la promozione di un evento musicale. Verrà attribuito un voto da 0 a 30 ad ogni gruppo. Nella valutazione si terrà conto della capacità degli studenti di applicare e utilizzare gli strumenti forniti durante l'insegnamento. Particolarmente rilevante sarà la creatività dimostrata e l'interesse generato dall'evento proposto.
Module 1:
Oral exam at the end of the lessons
Module 2:
The exam entails the discussion of a project for the conception and promotion of a music event. Each group will be assigned a score from 0 to 30. The evaluation will take into account the students' ability to apply and use the tools provided during the teaching. Creativity demonstrated and the interest generated by the proposed event will be particularly relevant.
- Oggetto:
Attività di supporto
Per gli studenti/esse con DSA o disabilità, si prega di prendere visione delle modalità di supporto (https://www.unito.it/servizi/lo-studio/studenti-con-disabilita) e di accoglienza (https://www.unito.it/accoglienza-studenti-con-disabilita-e-dsa) di Ateneo, ed in particolare delle procedure necessarie per il supporto in sede d’esame (https://www.unito.it/servizi/lo-studio/studenti-e-studentesse-con-disabilita/supporto-studenti-e-studentesse-con)
For students with Specific Learning Disabilities (SLD) or disabilities, please refer to the University's support (https://www.unito.it/servizi/lo-studio/studenti-con-disabilita) and accommodation services (https://www.unito.it/accoglienza-studenti-con-disabilita-e-dsa), particularly regarding the procedures required for support during exams. (https://www.unito.it/servizi/lo-studio/studenti-e-studentesse-con-disabilita/supporto-studenti-e-studentesse-con)
Testi consigliati e bibliografia
- Oggetto:
- Libro
- Titolo:
- Il marketing della cultura
- Anno pubblicazione:
- 2012
- Editore:
- Carocci Editore
- Autore:
- Alessandro Bollo
- ISBN
- Obbligatorio:
- No
- Oggetto:
- Libro
- Titolo:
- Il marketing degli eventi musicali dal vivo
- Anno pubblicazione:
- 2017
- Editore:
- Edizioni Accademiche Italiane
- Autore:
- Daniele Marinelli
- ISBN
- Obbligatorio:
- No
- Oggetto:
Modulo 1:
Durante il corso viene segnalata una bibliografia selezionata e forniti alcuni documenti settoriali trattati durante le lezioni.
Modulo 2:
Slides e contenuti audiovisivi forniti durante il corso
Module 1:
Selected bibliography, slides and document provided during the course.
Module 2:
Slides and audiovisual content provided during the course.
- Oggetto:
Note
Il Laboratorio è riservato a studenti e studentesse del Corso di laurea in Scienze della comunicazione.
Per seguire il laboratorio sarà necessario registrarsi, effettuando il login e selezionando la voce "registrati al Corso". Le iscrizioni al laboratorio si apriranno non appena saranno definiti orari e aula di lezione: a tal proposito sarà necessario controllare gli avvisi in primo piano sul sito del Cds.
Posti disponibili: 40.
- Registrazione
- Chiusa
- Chiusura registrazione
- 08/11/2024 alle ore 00:00
- N° massimo di studenti
- 40 (Raggiunto questo numero di studenti registrati non sarà più possibile registrarsi a questo insegnamento!)
- Oggetto: