Vai al contenuto principale
Oggetto:
Oggetto:

Teoria e storia della televisione

Oggetto:

Television History and Theory

Oggetto:

Anno accademico 2022/2023

Codice dell'attività didattica
STU0344
Docente
Paola Pallavicini (Titolare del corso)
Corso di studi
laurea triennale in Scienze della comunicazione
Anno
2° anno
Periodo didattico
Secondo semestre
Tipologia
Caratterizzante
Crediti/Valenza
6
SSD dell'attività didattica
L-ART/06 - cinema, fotografia e televisione
Modalità di erogazione
Tradizionale
Lingua di insegnamento
Italiano
Modalità di frequenza
Facoltativa
Tipologia d'esame
Orale
Prerequisiti
L’insegnamento propone un approfondimento sul medium televisivo nella prospettiva propria della Storia dei Media. E' richiesta la conoscenza dei fondamenti della Storia dei Media forniti dall'insegnamento obbligatorio del primo anno.
Oggetto:

Sommario insegnamento

Oggetto:

Obiettivi formativi

Attraverso l’analisi del caso del medium televisivo - nella prospettiva propria della Storia dei Media - l’insegnamento si propone di consolidare nelle/negli studenti la capacità di:

- cogliere criticamente gli aspetti di specificità che segnano l’operare storico (e, quindi, attuale) di ogni medium;

- riconoscere il convergere nel dibattito attuale (scientifico, professionale, e culturale) delle diverse tradizioni interpretative che storicamente hanno concorso a definire la specificità dell’azione storica dei media;

- padroneggiare i concetti di Sistema dei Media e di Matrice dei Media, applicandoli alla comprensione di alcuni semplici casi di studio;

- riconoscere la rilevanza e la pertinenza delle dimensioni di genere ai processi della comunicazione mediata.

 

 

Working in depth on the medium of television as a case study of Media History, teaching aims to consolidate students' ability to
- critically grasp the specificity of the historical action of each medium
- recognise the co-presence, in the current scientific, professional and cultural debate, of the different interpretative traditions that have historically defined the specificity of the historical action of the media
- use the two key concepts of media history: Media System and Media Matrix
- recognise the relevance and relevance of gender factors in mediated communication

 

Oggetto:

Risultati dell'apprendimento attesi

Al termine delle lezioni la/lo studente avrà chiara cognizione:

- dell’evoluzione storica degli studi sulla televisione nei loro rapporti con il campo degli studi di media e comunicazione, con particolare riferimento all’intreccio teorico e istituzionale tra le diverse discipline scientifiche che di esso partecipano (sociologia, economia, semiotica, informatica, storia, studi politici, psicologia, ecc.);

- delle due principali tradizioni interpretative che oggi insistono sull'analisi del medium televisivo, così come dei media in generale (Paradigma della Comunicazione di Massa vs. Medium come Estensione);

- delle principali scansioni dell'evoluzione tecnologica del medium televisivo e delle molteplici configurazioni storiche (politico-istituzionali, economico-produttive, cultural-antropologiche) da esso assunte nel Sistema dei Media dei paesi industrializzati tra gli anni Trenta e oggi.

Sulla base delle conoscenze acquisite, la/lo studente sarà in grado di riconoscere:

- la differenza tra cronologia storica (della televisione) e storia (della televisione);

- la differenza tra storia (della televisione) e storiografia (sulla televisione);

- la rilevanza degli aspetti teorici che fondano l'interpretazione dei fenomeni, storici e attuali, nel campo della comunicazione e dei media;

- il ruolo giocato nella selezione dei momenti/eventi/aspetti significativi della storia del medium (televisivo) dall'impianto teorico-concettuale che guida l'analisi; 

- lediverse modalità di azione attribuite dagli studiosi/dalle studiose ai contenuti televisivi nelle diverse fasi, e configurazioni, della storia del mezzo televisivo (serie televisive, video-lezioni, registrazioni live di riunioni istituzionali, video sorveglianza, ecc.)

 

 

At the end of the lessons the student will have a clear understanding of:
- the historical evolution (1930-today) of Television studies in relation to the historical evolution of the field of Media and Communication studies (with a focus on the theoretical and institutional intertwining of the different scientific disciplines involved: sociology, economics, semiotics, computer science, history, political studies, psychology, anthropology, etc.);
- the two main interpretive traditions on which every analysis of the television medium is based today (as well as those of the media more in general): Mass Communication Paradigm vs. Medium as Extension;
- the main phases in the technological evolution of the television medium and, in relation to these, of its multiple configurations* in the Media System of industrialized countries from the 1930s to the present.

Using the knowledge acquired, at the end of the lessons the student will be able to recognize:
- the difference between (television) historical chronology and (television) history ;
- the relevance of the theoretical aspects underlying to the interpretation of historical phenomena in the field of communication and media (with a particular emphasis on the different theories underlying the various interpretations of television history);
- the role played by the theoretical-conceptual framework in the selection of significant moments / events / aspects in the history of the medium (television);
- the different way of actions attributed by scholars to television contents in the different phases and configurations of the television medium history (television series, videoconferencing, live recording of institutional meetings, video surveillance, etc.)

(* Political and institutional, economic and productive, cultural and anthropological)

Oggetto:

Modalità di insegnamento

L’insegnamento si compone di 18 lezioni, di due ore ciascuna (TOT. 36 h. /6 CFU). Le lezioni si terranno in presenza e saranno registrate. Le registrazioni delle lezioni saranno pubblicate sulla piattaforma Moodle dell’insegnamento.

Le/gli studenti impossibilitati a frequentare in presenza potranno partecipare alle lezioni in diretta streaming tramite la piattaforma Webex, predisponendosi a intervenire in video e in voce. La diretta Webex delle lezioni sarà attivata solo su richiesta delle/dei partecipanti. Per richiedere l'attivazione della diretta Webex è necessario e sufficiente inviare richiesta via mail alla docente (paola.pallavicini@unito.it)  entro le h.17.00 del giorno precedente la lezione.

Le lezioni si baseranno su una stretta e continua interlocuzione con le/gli studenti, cui sarà richiesto di partecipare attivamente alla discussione in aula. Ogni lezione si aprirà con un riassunto del lavoro svolto in aula nella lezione precedente basato su quanto di esso ricordano le/gli studenti presenti: ciò permetterà di evidenziare i temi chiave affrontati, e di riprendere le fila della riflessione condivisa.  Tale modalità didattica ha come scopo principale il sostegno allo sviluppo nella/nello studente di una disposizione critica e autoriflessiva nei confronti dei temi affrontati a lezione, delle conoscenze apprese, e della propria esperienza d'uso dei media.

 

The course consists of 18 lectures of two hours each (TOT. 36 h. / 6 CFU.

The lectures will be held in presence and will be recorded. The recording will be made available on the course's Moodle platform.


Students who will not be able to attend in person, can ask for taking part in the lectures via live streaming on the Webex platform, preparing to contribute in video and voice. Live streaming of lectures on Webex will only be activated at the request of participants. (Those interested in participating via Webex are invited to send a request via e-mail to the lecturer - paola.pallavicini@unito.it - by 5 p.m. on the day before the lecture).


The lectures will be based on a close and continuous dialogue with the students, who will be asked to actively participate in the classroom discussion.

The main aim of this teaching method is to support the development of a critical and self-reflective disposition towards the topics covered in the course, the knowledge learnt and one's own experience of using the media.

Printed sources and audiovisual materials, both on-line and off-line, will be made available to students on the course's Moodle page.

 

Oggetto:

Modalità di verifica dell'apprendimento

La verifica dell'apprendimento ha lo scopo di valutare se, e in quale misura, gli obiettivi proposti dall'insegnamento siano stati raggiunti dalla/dallo studente.

La verifica, cioè l’esame, consiste di un colloquio orale sul lavoro svolto durante le lezioni e sui testi indicati dal programma d'esame. La valutazione, espressa in trentesimi, considererà:

- la conoscenza puntuale dei contenuti delle lezioni e dei testi d’esame;

- la comprensione della struttura generale del corso e, in relazione ad essa, la capacità della/dello studente di inquadrare criticamente i singoli temi affrontati, facendo riferimento ai testi d'esame (Domande di esempio: Com’è stato strutturato il corso? In quale parte del corso abbiamo affrontato il tema trattato da questo autore?);

- la comprensione della struttura argomentativa dei singoli testi d’esame (Domande di esempio: Com’è strutturato questo saggio/articolo? Quale domanda si pone l’autore/l’autrice? Come l’autore/l’autrice sviluppa la sua riflessione su questo argomento?);

- il corretto inquadramento storico e critico del pensiero delle/degli autrici/autori dei testi studiati (Domande di esempio: Chi è l’autore di questo studio/articolo/saggio? Chi sono i suoi interlocutori, reali o ideali? A quale tradizione di studi fa riferimento? Quando è stato pubblicato questo testo? A quale fase della storia della televisione si riferisce?)

 

 

The aim of the examination is to assess whether, and to what extent, the course objectives have been achieved by the student.

The test consists of an oral interview on the topics covered in class and on the examination texts.

The assessment will take into account the student's accurate knowledge of the course topics and the content of the exam texts.

The assessment will include:

- your understanding of the course structure (Example question: How is the course structured?)

- your ability to place the individual topics developed by the authors of the examination texts critically in the context of the course (Example question: In which part of the course did we deal with the author's topic?)

- your understanding of the argumentative structure of each examination text (Example question: How is this essay / article structured? How does the author/writer develop her/his thinking on the main topic)?

- your ability to contextualise - historically and critically - the thinking of the authors of the texts studied (Sample questions: Who is the author of this study / article / essay? Who are his real or ideal interlocutors? Which tradition of studies does the author refer to? When was this text published? What phase in the history of television does it refer to?)

- your presentation skills, with particular reference to the correct use of the Italian language and mastery of basic terminology;

 

Oggetto:

Attività di supporto

Le/gli studenti sono caldamente invitati a condividere le loro richieste di chiarimenti o approfondimento sui temi trattati a lezione durante il lavoro d’aula (vd. sopra il paragrafo “Modalità di insegnamento”).

Per ogni altra richiesta, relativa alla tesi o alla preparazione dell’esame, la docente è a disposizione delle/degli studenti sia via e-mail, sia per un colloquio (che, fino a quando non mi verrà attribuito un ufficio, dovrà di necessità svolgersi, su appuntamento, in videochiamata tramite la piattaforma Skype). 

Tutti i materiali audio/video utilizzati durante le Lezioni saranno caricati sulla pagina Moodle dell’insegnamento.

Le/gli studenti che, in funzione della preparazione dell’esame, desiderassero avere copia della slide utilizzate come base per il lavoro d’aula potranno farne espressa richiesta alla docente.

La pagina Facebook “Storia e Critica della Televisione a.a. 2022-2023 / Università di Torino” (Laurea Magistrale in Comunicazione e Culture dei media), è a disposizione anche di tutte/i le/gli studenti che seguono il corso di Teoria e Storia della Televisione

NB: il sistema di messaggistica della pagina Facebook del corso non è utilizzato dalla docente. Per qualunque comunicazione relativa al corso è necessario fare riferimento alla mail istituzionale.

Students are warmly invited to share their requests for clarification or in-depth study of the topics dealt with in class during classroom work (see the section on "Teaching methods" above).

For all other requests, whether related to the thesis or exam preparation, the lecturer is at the students' disposal either via e-mail or for an interview (which, until an office is assigned to me, must of necessity take place, by appointment, by video call via the Skype platform). 

All audio/video materials used during the lectures will be uploaded to the course's Moodle page.

Students who, in order to prepare for the exam, wish to have a copy of the slides used as a basis for the classroom work may expressly request this to the lecturer.

The Facebook page "Storia e Critica della Televisione a.a. 2022-2023 / Università di Torino" (Master's Degree in Media Communication and Culture), is also available to all students following the Theory and History of Television course.

NB: the messaging system of the course Facebook page is not used by the lecturer. For any communication relating to the course, please refer to the institutional ema

Oggetto:

Programma

 

Titolo del corso: I media come estensioni: il caso della Televisione. Media, soggetti sessuati, e mutamento storico nell’età della morte della Televisione.

L’'insegnamento affronterà l’analisi dell’operare storico del medium televisivo alla luce delle due principali tradizioni di studio che segnano oggi il campo degli studi di media e comunicazione; quella che concepisce il medium come uno strumento atto a trasferire contenuti, e quella che concepisce il medium come una estensione dell’essere umano.

La prima parte dell'insegnamento sarà dedicata all’analisi storica e critica dei fondamenti della prima tradizione interpretativa, oggi dominante nel dibattito pubblico e negli studi scientifici, che – facendo riferimento alla concezione del medium come strumento atto a trasferire contenuti - riconosce nella fase storica attuale una “seconda età dell’oro della Televisione”. A questo fine le/gli studenti saranno introdotti alla conoscenza degli elementi che identificarono storicamente i sistemi televisivi operanti in regime di broadcasting analogico nella seconda metà del Novecento e all’analisi di come essi siano stati per parte accolti e per parte occultati dalla storiografia sulla Televisione. Sulla base dei riferimenti condivisi in aula, si procederà quindi alla analisi del campo concettuale sul quale si fonda tale tradizione interpretativa.

Nella seconda parte dell'insegnamento, verrà presentata l’ipotesi interpretativa che, invece, identifica la fase storica attuale come “età della Morte della Televisione”. A partire dalla riconfigurazione del campo concettuale della prima tradizione di studi - basata sul reintegro ad esso della componente tecnologica del medium - verrà proposta una rilettura della storia della tele-visione tra Otto e Novecento, atta a evidenziare le rotture e le discontinuità introdotte in essa dall’innovazione tecnologica, con particolare riferimento all’alternativa cavo-etere e al processo di digitalizzazione. Al centro della riflessione sarà posto il mutare storico della relazione tra soggetti e medium televisivo e la valutazione critica delle implicazioni sociali, culturali, economiche, e politiche delle discontinuità evidenziate.

La terza parte dell’insegnamento sarà dedicata – facendo diretto riferimento all’esperienza personale di tele-didattica delle/degli studenti nel triennio 2020-2022 -  a una riflessione sulla attuale organizzazione e diffusione delle pratiche di tele-visione e sul ridefinirsi, in esse, delle logiche di consumo dei "contenuti" televisivi tradizionalmente intesi. Su questo sfondo verrà approfondito l’esame critico del concetto di medium come estensione dell’essere umano e delle sue implicazioni teoriche e analitiche, a partire dalla relazione che esso intrattiene con due concetti chiave della Storia dei Media: Sistema dei Media e Matrice dei Media.

 

Course title: Media as extensions: the case of Television. Media, gendered subjects, and historical change in the age of television's death.

The teaching will deal with the analysis of the historical action of the medium of television in the light of the two main traditions of study that mark the field of media and communication studies today; that which conceives the medium as an instrument for transferring content, and that which conceives the medium as an extension of the human being.

The first part of the teaching will be devoted to the historical and critical analysis of the theoretical foundations of the first interpretative tradition (now dominant in public debate and scholars). Referring to the conception of the medium as a tool able to transfer contents, this tradition recognizes in the current historical phase a "second golden age" in television history."
To this end, students will be introduced to the knowledge of the elements that historically identified television systems operating under analog broadcasting in the second half of the twentieth century. And then to the analysis of how these elements have been partly embraced and partly concealed by the historiography on Television. Based on the references shared in the classroom, we will then proceed to the analysis of the conceptual field on which this interpretive tradition is based.

In the second part of the teaching, the interpretive hypothesis that, instead, identifies the current historical phase as the "age of the Death of Television" will be presented.
Starting from a reconfiguration of the conceptual field used by first tradition of studies - through the reintegration to it of the technological component of the medium - a re-interpretation of the history of tele-vision between the nineteenth and twentieth centuries will be proposed. to highlight discontinuities introduced by technological innovation, (with particular reference to the cable-ether alternative and the process of digitization).The focus of reflection will be on the historically changing relationship between subjects and the medium of television and on the critical evaluation of the social, cultural, economic, and political implications of the discontinuities highlighted.

Making direct reference to the students' personal experience of tele-education (2020-2022), the third part of the teaching will be devoted to a reflection on the current organization and diffusion of tele-vision practices and on the redefinition, in them, of the logics of consumption of traditionally understood television "contents." On this background, a critical examination of the concept of medium as an extension of the human being, along with its theoretical and analytical implications, will be explored, starting from its relationship with two key concepts of Media History: Media System and Media Matrix.

Testi consigliati e bibliografia



Oggetto:
Altro
Titolo:  
I testi d’esame sono stati scelti dalla docente sulla base della risposta delle/degli student* frequentanti al lavoro svolto in aula.
Obbligatorio:  
Si
Oggetto:

Il programma d’esame si compone di (1+2+3):

1) Il Corso (Lo studio delle lezioni tenute in aula è parte integrante del programma d'esame. A questo fine le videoregistrazioni delle lezioni saranno pubblicate sulla pagina Moodle dell’insegnamento.)

2Dispensa (Raccolta di articoli e capitoli/sezioni di volume utilizzati a lezione. Tutti i testi della dispensa - il cui numero di pagine sarà pari a quello di un volume -  sono disponibili nella sezione “Materiali didattici” dell’insegnamento --> vedi icona al fondo di questa pagina web). La dispensa si compone di 5 testi: 4 obbligatori per tutte/i + 1 a scelta).

Testi obbligatori per tutti:

-  Marshall McLuhan, Gli strumenti del comunicare, Il Saggiatore, 1967 (ed. or. Understanding Media. The extensions of man, McGraw Hill, New York, 1964) SOLO Introduzione e Prima parte: pp. 19-93 del PDF disponibile nella sezione "Materiali didattici". 

- Tre articoli sull'esperienza televisiva in regime di broadcasting analogico: Edgar Morin (1964) + Paul C. Adams (1992) + Michel Gheude (1994) (PDF disponibili nella scezione "Materiali Didattici")

Testo a scelta tra:

A) Bruno Latour, “Dove sono le masse mancanti? Sociologia di alcuni oggetti di uso comune”, in Alvise Mattozzi (a cura di-), Il senso degli oggetti tecnici, Meltemi, Roma, 2006 (ed. or. "Where are the missing masses? The Sociology of a few mundane Artifacts", in Wiebe E. Bijker and John Law eds., Shaping Technology/Building Society. Studies in Sociotechnical Change, MIT Press, Cambridge Mass., 1992) (pp.82-119 TOT. 37)

B) Joan Scott,” Il genere. Un’utile categoria di analisi storica”, in Paola Di Cori (a cura di), Altre Storie. La critica femminista alla storia, CLUEB, Bologna, 1996 (ed. or. "Gender. A Usefull Category of historical analisys", American Historical Review, vol.91, n.5, 1986)

 

 

3Un volume/parte di volume a scelta tra:

- Marshall McLuhan, Gli strumenti del comunicare, Il Saggiatore, Milano, 1967 (Oltre alla prima parte - obbligatoria per tutti -; dieci capitoli a scelta motivata)

- Raymond Williams, Televisione. Tecnologia e forma culturale, Ed. Riuniti, Roma, 2000 (ed. or. Television. Technology and Cultural Form, London, 1974) SOLO: PREMESSA + CAP. I-VI (pp.27-172 corrispondenti al testo originale tradotto). NB: ai sensi del “computo delle pagine da studiare” le pp.115-136 sono descrizione schematica del flusso analizzato.

- Jean-Louis Missika, La fine della televisione, Lupetti, Milano, 2007 (ed. or. La fin de la télévision, Editions du Seuil, Paris, 2006) 

- Massimo Scaglioni e Anna Sfardini, La televisione. Modelli Teorici e percorsi di analisi, Carocci, Roma, 2017: SOLO: Introduzione e Prima parte (pp.15-49) + 6 capitoli a scelta motivata

 

NB: Due to the specific teaching method adopted, the examination texts have been chosen by the lecturer on the basis of the response of the attending students to the work done in the classroom. .

The examination programme consists of (1+2+3):

1) The Course (The study of the lectures delivered in the classroom is compulsory for all. Video recordings of the lectures have been posted on the Moodle page of the course).

2) Handout (Collection of articles and volume chapters/sections used in class. All the texts of the handout - whose number of pages will be equal to that of a volume - are available in the "Teaching materials" section of the course --> see icon at the bottom of this webpage)

3) One volume of your choice from the list below.

- Marshall McLuhan, Gli strumenti del comunicare, Il Saggiatore, Milano, 1967 (Oltre alla prima parte - obbligatoria per tutti -; dieci capitoli a scelta motivata)

- Raymond Williams, Televisione. Tecnologia e forma culturale, Ed. Riuniti, Roma, 2000 (ed. or. Television. Technology and Cultural Form, London, 1974) SOLO: PREMESSA + CAP. I-VI (pp.27-172 corrispondenti al testo originale tradotto). NB: ai sensi del “computo delle pagine da studiare” le pp.115-136 sono descrizione schematica del flusso analizzato.

- Jean-Louis Missika, La fine della televisione, Lupetti, Milano, 2007 (ed. or. La fin de la télévision, Editions du Seuil, Paris, 2006) 

- Massimo Scaglioni e Anna Sfardini, La televisione. Modelli Teorici e percorsi di analisi, Carocci, Roma, 2017: SOLO: Introduzione e Prima parte (pp.15-49) + 6 capitoli a scelta motivata

 



Oggetto:

Note

L'insegnamento disporrà di una sezione sulla piattaforma Moodle (raggiungibile cliccando sull'icona che si trova nella barra al fondo di questa pagina) 

La regolare frequenza delle lezioni è caldamente consigliata.

La registrazione all'insegnamento è necessaria: per tutte le comunicazioni relative al corso (pubblicazione dei testi d'esame, link ai materiali audiovisi utilizzati a lezione, ecc.)  verrà utilizzata la lista delle persone registrate. (Per registrarsi al Corso basta cliccare sull'icona "Registrati al corso" che si trova nella barra al fondo di questa pagina).

NB:La docente utilizzerà la mail istituzionale delle/degli studenti registrati al corso per ogni comunicazione relativa all'insegnamento (aggiornamenti del programma del corso, pubblicazione elenco dei testi d'esame, ecc.).

Nel programma d’esame potranno essere presenti testi in lingua inglese. Gli studenti con seconda lingua diversa dall’inglese possono, se lo desiderano, contattare la docente per concordare testi alternativi, in francese o spagnolo.

 

 

Teaching will have a section on the Moodle platform (accessible by clicking on the icon in the bar at the bottom of this page) 

Regular class attendance is strongly recommended.

Registration for the course is compulsory. (To register, please click on the "Register for the course" icon in the bar at the bottom of this page).

NB: The lecturer will use the institutional email address of students registered for the course for any communication relating to the teaching (updates to the course programme, publication of exam texts, etc.).

Students who are not native speakers of Italian may request to take the examination in English or French.

 

Oggetto:
Ultimo aggiornamento: 06/03/2023 10:42

Location: https://comunicazione.campusnet.unito.it/robots.html
Non cliccare qui!