- Oggetto:
- Oggetto:
Cinema e comunicazione audiovisiva (I-Z)
- Oggetto:
Cinema and Audiovisual Communication
- Oggetto:
Anno accademico 2025/2026
- Codice attività didattica
- STU0326
- Docente
- Bruno Surace (Titolare del corso)
- Corso di studio
- laurea triennale in Scienze della comunicazione
- Anno
- 2° anno
- Periodo
- Primo semestre
- Tipologia
- Caratterizzante
- Crediti/Valenza
- 12
- SSD attività didattica
- L-ART/06 - cinema, fotografia e televisione
- Erogazione
- Tradizionale
- Lingua
- Italiano
- Frequenza
- Facoltativa
- Tipologia esame
- Orale
- Tipologia unità didattica
- corso
- Oggetto:
Sommario insegnamento
- Oggetto:
Obiettivi formativi
Il corso si propone di trasmettere conoscenze, competenze e abilità centrali per l'analisi, l'interpretazione e la comprensione del linguaggio cinematografico, delle serie televisive e della comunicazione audiovisiva contemporanea online. L'obiettivo è formare studentesse/studenti in grado di esaminare criticamente i prodotti audiovisivi, riconoscendone il valore culturale, tecnologico e comunicativo.
Attraverso numerosi esempi e case studies, i prodotti audiovisivi saranno studiati assumendo tre prospettive complementari:
-
Il testo come territorio culturale di significazione e rappresentazione:
- Analisi delle narrazioni cinematografiche come forme di espressione culturale.
- Comprensione delle tematiche e dei valori rappresentati nei testi audiovisivi e il loro impatto sulla società.
- Studio dei linguaggi e delle estetiche proprie del cinema e della comunicazione audiovisiva, con particolare attenzione alle diverse correnti e generi.
-
Il testo come prodotto di apparati tecnico-tecnologici e di soggetti economico-industriali:
- Esplorazione delle tecnologie di produzione e post-produzione cinematografica.
- Analisi del contesto industriale e delle dinamiche economiche che influenzano la creazione e la distribuzione dei prodotti audiovisivi.
- Comprensione del ruolo delle piattaforme di distribuzione online e dei cambiamenti nel consumo audiovisivo nell'era digitale.
-
Il testo come luogo di uno scambio comunicativo che chiama in causa diversi tipi di pubblico:
- Studio delle modalità di ricezione e interpretazione dei prodotti audiovisivi da parte di pubblici diversi.
- Analisi delle strategie di coinvolgimento del pubblico e delle tecniche di narrazione interattiva.
- Comprensione del feedback e delle interazioni tra creatori di contenuti e pubblico, specialmente nel contesto delle piattaforme social e di streaming.
Al termine del corso, le studentesse e gli studenti saranno in grado di:
- Interpretare criticamente e contestualizzare i prodotti audiovisivi in relazione ai loro contesti culturali, tecnici e industriali.
- Applicare le conoscenze acquisite per analizzare autonomamente film, serie televisive e altri prodotti audiovisivi.
- Comunicare in modo chiaro e efficace le proprie analisi e interpretazioni, utilizzando un linguaggio specialistico adeguato.
The course aims to impart essential knowledge, skills, and abilities for the analysis, interpretation, and understanding of cinematic language, television series, and contemporary online audiovisual communication. The objective is to train students to critically examine audiovisual products, recognizing their cultural, technological, and communicative value.
Through numerous examples and case studies, audiovisual products will be studied from three complementary perspectives:
-
The text as a cultural territory of meaning and representation:
- Analysis of cinematic narratives as forms of cultural expression.
- Understanding the themes and values represented in audiovisual texts and their impact on society.
- Study of the languages and aesthetics specific to cinema and television, with particular attention to different movements and genres.
-
The text as a product of technical-technological apparatuses and economic-industrial subjects:
- Exploration of production and post-production technologies in cinema and television.
- Analysis of the industrial context and economic dynamics that influence the creation and distribution of audiovisual products.
- Understanding the role of online distribution platforms and the changes in audiovisual consumption in the digital era.
-
The text as a place of communicative exchange involving different types of audiences:
- Study of the reception and interpretation modes of audiovisual products by diverse audiences.
- Analysis of audience engagement strategies and interactive storytelling techniques.
- Understanding the feedback and interactions between content creators and audiences, especially in the context of social and streaming platforms.
At the end of the course, students will be able to:
- Critically interpret and contextualize audiovisual products in relation to their cultural, technical, and industrial contexts.
- Apply the acquired knowledge to independently analyze films, television series, and other audiovisual products.
- Communicate their analyses and interpretations clearly and effectively, using appropriate specialized language.
-
- Oggetto:
Risultati dell'apprendimento attesi
a) Conoscenza e capacità di comprensione:
- Avrà acquisito le basi teoriche propedeutiche a impieghi produttivi nel settore audiovisivo.
- Si sarà confrontata/o con nuove forme di letteratura e più in generale con una disciplina articolata e composita, di fondamentale rilevanza nella società contemporanea.
b) Capacità di applicare conoscenza e comprensione:
- Sarà in grado di analizzare in autonomia un film o un testo audiovisivo, a partire da molteplici prospettive (tecniche, narrative, sociologiche, filosofiche).
- Saprà orientarsi nella complessa mappa della storia del cinema, applicando le conoscenze acquisite per contestualizzare opere e autori.
c) Autonomia di giudizio:
- Sarà in grado di esprimere giudizi critici e motivati su film e testi audiovisivi, valutando con autonomia le scelte narrative, estetiche e tecniche.
- Avrà sviluppato la capacità di riflettere criticamente sul ruolo del cinema e dell'audiovisivo nella società contemporanea.
d) Abilità comunicative:
- Saprà comunicare in modo chiaro e competente le proprie analisi e interpretazioni di film e testi audiovisivi, utilizzando un linguaggio specialistico adeguato.
- Sarà capace di presentare e discutere argomenti complessi in maniera efficace sia in forma scritta che orale.
e) Capacità di apprendimento:
- Avrà sviluppato strategie efficaci per l'apprendimento autonomo e continuo nel campo del cinema e della comunicazione audiovisiva.
- Sarà in grado di aggiornare costantemente le proprie conoscenze, riconoscendo l'importanza della formazione continua in un settore in continua evoluzione.
At the end of the course, the student will:
a) Knowledge and understanding:
- Have acquired the theoretical foundations necessary for productive employment in the audiovisual sector.
- Have engaged with new forms of literature and, more generally, with a complex and composite discipline of fundamental relevance in contemporary society.
b) Applying knowledge and understanding:
- Be able to independently analyze a film or audiovisual text from multiple perspectives (technical, narrative, sociological, philosophical).
- Be capable of navigating the complex history of cinema, applying the knowledge gained to contextualize works and authors.
c) Making judgments:
- Be able to express critical and well-reasoned judgments on films and audiovisual texts, independently evaluating narrative, aesthetic, and technical choices.
- Have developed the ability to critically reflect on the role of cinema and audiovisual media in contemporary society.
d) Communication skills:
- Be able to clearly and competently communicate their analyses and interpretations of films and audiovisual texts, using appropriate specialized language.
- Be capable of presenting and discussing complex topics effectively, both in written and oral form.
e) Learning skills:
- Have developed effective strategies for autonomous and continuous learning in the field of cinema and audiovisual communication.
- Be able to continually update their knowledge, recognizing the importance of lifelong learning in an ever-evolving sector.
- Oggetto:
Programma
Il programma si articolerà secondo le seguenti direttrici:
1. Parte strutturale: elementi della grammatica del cinema, delle serie tv, della comunicazione audiovisiva nei media digitali; elementi di film philosophy e studio rapporto spettatore-film; storia del cinema dalle origini a oggi.
2. Moduli monografici: il docente provvederà alcuni moduli monografici, che costituiranno a tutti gli effetti esempi applicativi delle tecniche di analisi e delle questioni via via spiegate alla classe.
PROGRAMMA D'ESAME:
-
Appunti delle lezioni
-
B. Surace, Cinema liminale: etiche ed estetiche mediali di un tempo sospeso, Infinito, 2025 (in corso di stampa)
-
P. Bertetto, Introduzione alla storia del cinema, UTET, 2023 (i capitoli indicati a fondo pagina)
-
Letture integrative fornite dal docente in formato pdf e rese disponibili via via sulla piattaforma Moodle del corso
VISIONE OBBLIGATORIA DEI SEGUENTI FILM:
1. I film della rassegna Histoire(s) du cinéma che si terrà presso il Cinema Massimo [Non è obbligatoria la visione in sala, ma è fortemente caldeggiata, dal momento che film verranno introdotti uno a uno] (il programma verrà comunicato non appena sarà disponibile)
2. I film della rassegna Cinema liminale che si terrà presso il Cinema Massimo [Non è obbligatoria la visione in sala, ma è fortemente caldeggiata, dal momento che film verranno introdotti uno a uno]:
- I film saranno tutti alle ore 18.00/18.30; consultare il sito web del Cinema Massimo per i dettagli -
Martedì 7 ottobre / Bruno Surace e Gabriele Marino: Hardware (Richard Stanley 1990, Sudafrica)
Martedì 14 ottobre / Bruno Surace e Silvio Alovisio: Vivarium (Lorcan Finnegan 2019, Irlanda)
Martedì 21 ottobre / Bruno Surace e Paolo Furia: Gummo (Harmony Korine 1997, USA)
Martedì 28 ottobre / Bruno Surace e Gianmarco Giuliana: Kairo (Kiyoshi Kurosawa 2001, Giappone)
Martedì 4 novembre / Bruno Surace e Gianmarco Giuliana: Avalon (Mamoru Oshii 2002, Giappone e Polonia)
Martedì 11 novembre / Bruno Surace e Paolo Furia: You, the Living (Roy Andersson 2007, Svezia)
Martedì 18 novembre / Bruno Surace e Alessandra Richetto: The Double (Richard Ayoade 2013, UK)
Martedì 2 dicembre / Bruno Surace e Alessandra Richetto: L'Extraordinaire Voyage de Marona (Anca Damian 2019, Francia)
Martedì 9 dicembre / Bruno Surace e Stefano Ressico: Skinamarink (Kyle Edward Bell 2022, Canada)
Martedì 16 dicembre / Bruno Surace e Silvio Alovisio: Club Zero (Jessica Hausner 2023, Austria)
I titoli indicati sono reperibili, alternativamente, presso la Bibliomediateca Mario Gromo (catalogo: https://www.museocinema.it/it/collezioni/videoteca -; possibilità di visionare i film in loco), presso la Biblioteca di Arte, Musica, Spettacolo del Dip. Studi Umanistici (catalogo: https://unito-opac.cineca.it/SebinaOpac/.do), o nella rete delle biblioteche civiche piemontesi (https://bct.comperio.it/). In caso di difficoltà di reperimento fare presente la problematica in classe.
The program will be organized according to the following guidelines:
Structural part: elements of the grammar of cinema, TV series, audiovisual communication in digital media; elements of film philosophy and study of the viewer-film relationship; history of cinema from its origins to today.
Monographic modules: the lecturer will provide some monographic modules, which will constitute to all intents and purposes application examples of the application of the techniques of analysis and of the issues gradually explained to the class.
Seminar lessons with guests / collective viewing and commentary of audiovisual texts.EXAM PROGRAM:
- Lecture notes.
- B. Surace, Cinema liminale: etiche ed estetiche mediali di un tempo sospeso, Infinito, 2025 (in corso di stampa)
- P. Bertetto, Introduzione alla storia del cinema, UTET, 2023 (see the chapters below)
-
Additional readings will also be provided during the lessons, which will be made available on the course's Moodle platform.
- The compulsory viewing of the films indicated in the Italian description (you can watch them in the language you prefere).
-
- Oggetto:
Modalità di insegnamento
Lezioni frontali della durata di 72 ore complessive (12 CFU), con utilizzo di presentazioni Powerpoint e con proiezioni di materiali audiovisivi. Discussione guidata dal docente sui materiali presentati. Le presentazioni Powerpoint del docente saranno uploadate tra i materiali online dell'insegnamento.
---
Lezioni speciali e lezioni con relatori esterni, moderate dal docente e di impronta seminariale:
- 24 ottobre - Speciale HALLOWEEN 🎃
- 21 novembre - Speciale CINEMA E VIDEOGIOCO (con Gianmarco Thierry Giuliana) 🎮
- 28 novembre - Speciale ANIMAZIONE (con Alessandra Richetto) 🐺
- 19 dicembre - Speciale NATALE 🎅🏻
In-person lessons lasting 72 hours overall (12 CFU), using Powerpoint presentations and projections of audiovisual materials. Discussion led by the lecturer on the materials presented.
Special lectures and lectures with external speakers, moderated by the teacher (to be scheduled) - See Italian version
- Oggetto:
Modalità di verifica dell'apprendimento
Dopo la conclusione del corso è prevista una prova d'esonero ESCLUSIVAMENTE IN PRESENZA. La prova consiste in una serie di domande a risposta chiusa o aperta. Ogni domanda varrà un punto o due punti e chi supererà i 30 punti totalizzerà 30 e lode.
La data dell'esonero è il 9 gennaio 2026, ore 11.00.
Chi supera la prova scritta e accetta la valutazione corrispondente è esonarata/o dall'esame orale. Le studentesse/gli studenti sono libere/i di non accettare il voto degli scritti e di sostenere quindi l'esame orale.
Gli studenti che non superano la prova scritta dovranno obbligatoriamente sostenere l'esame orale, a partire dal SECONDO appello della sessione gennaio-febbraio.
L'esame orale intende verificare che lo studente/la studentessa abbia migliorato le proprie conoscenze, competenze, sensibilità critica, autonomia di giudizio, e capacità di espressione orale nell'ambito del cinema e della comunicazione audiovisiva.
At the end of the course there is will be a written exam, consisting of a series of 33 multiple-choice questions on Moodle. Each question is worth one point and whoever exceeds 30 points will score 30 cum laude.
The date of the written test is January 9, 2026, 11:00 am.
Students who pass the written test and accept the corresponding evaluation are exempted from the oral exam. Students may choose not to accept the written score and therefore take the oral exam.
Students who do not pass the written test will be required to take the oral exam, starting from the SECOND exam session of the January-February session.
The oral exam aims to verify that the student has improved their knowledge, skills, critical sensitivity, independent judgment, and oral expression skills in the field of cinema and audiovisual communication.
- Oggetto:
Attività di supporto
Ricevimento: il docente riceve su appuntamento tramite richiesta via e-mail. Il ricevimento si tiene online, tramite videocall WebEx, o fisicamente, in base alle esigenze.
Il corso su Moodle: su Moodle saranno caricate le registrazioni delle lezioni in presenza.
Gruppo Telegram del Corso (iscriversi per ricevere comunicazioni veloci e per condividere materiali): QUI
Testi consigliati e bibliografia
- Oggetto:
- Libro
- Titolo:
- Cinema liminale: etiche ed estetiche mediali di un tempo sospeso
- Anno pubblicazione:
- 2025
- Editore:
- Edizioni Estemporanee
- Autore:
- Bruno Surace
- ISBN
- Obbligatorio:
- Si
- Oggetto:
- Libro
- Titolo:
- Introduzione alla storia del cinema: autori, film, correnti
- Anno pubblicazione:
- 2023
- Editore:
- UTET
- Autore:
- Paolo Bertetto
- ISBN
- Capitoli:
- 1, 2, 3, 4, 6, 7, 10, 13, 14
- Obbligatorio:
- Si
- Oggetto:
Materiali PDF verranno suggeriti man mano durante il Corso.
- Oggetto:
Note
Non è prevista una distinzione tra frequentanti e non frequentanti perché le lezioni saranno registrate e messe a disposizione sulla piattaforma Moodle.
Iscrizione on line obbligatoria al corso per tutte/i le/gli studentesse/i.
Dovresti solo aggiornare la parte su DSA, questo è il testo:
Per gli studenti/esse con DSA o disabilità, si prega di prendere visione delle modalità di supporto e di accoglienza (https://www.unito.it/servizi/inclusione-ed-esigenze-specifi che/servizi-la-disabilitaopen_ in_newopen_in_new) e delle procedure necessarie per il supporto in sede d'esame (https://www.unito.it/servizi/ inclusione-ed-esigenze-specifi che/servizi-i-disturbi-specifi ci-di-apprendimento-dsa-3open_ in_newopen_in_new).
Studenti e studentesse con DSA sono pregati/e di informare il docente all'inizio del corso, per concordare un percorso di apprendiment personale adatto alle loro esigenze, anche al di là delle misure compensative e dispensative previste per l'esame.There is no distinction between attending and non-attending students; lectures will be recorded and made available on the Moodle platform.
Compulsory online enrolment for the course for all students, attending and non-attending.
For students with DSA or disabilities, please read the support and reception methods (https://www.unito.it/servizi/inclusione-ed-esigenze-specifiche/servizi-la-disabilitaopen_in_newopen_in_new) and the procedures required for support during the exam (https://www.unito.it/servizi/inclusione-ed-esigenze-specifiche/servizi-i-disturbi-specifici-di- imparare-dsa-3open_in_newopen_in_new).
Students with DSA are asked to inform the teacher at the beginning of the course, to agree on a personal learning path suited to their needs, even beyond the compensatory and dispensatory measures provided for the exam.
- Registrazione
- Chiusa
- Apertura registrazione
- 01/09/2025 alle ore 00:00
- Oggetto: